Menu
Schermo esterno da 6,31 pollici Schermo interno da 7,82 pollici Tripla fotocamera Hasselblad Batteria da 4.805 mAh
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Video

Ultimi articoli di OnePlus in Cellulari e Smartphone

Tech 19 luglio 2025
OnePlus 15T: nuovo compatto in arrivo?
Tech 09 luglio 2025
OnePlus Nord 5 e CE5 sono ufficiali: specifiche e prezzi
Tech 01 luglio 2025
OnePlus Nord CE5: l’azienda conferma tutte le specifiche

Guide all'acquisto

Il futuro a portata di dito: gli smartphone Samsung nella nostra guida all’acquisto
Smartphone cinesi: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Video Recensione

Recensione OnePlus Open

OnePlus Open è uno smartphone pieghevole top di gamma tra i più avanzati sul mercato, grazie a una scheda tecnica potente e nuove tecnologie che lo rendono decisamente interessante. Si tratta della prima generazione di smartphone flessibili prodotta da OnePlus, conosciuta per i modelli più tradizionali come OnePlus 11 e OnePlus Nord 3. Ciò che stupisce già a prima vista di OnePlus Open è sicuramente la sua cerniera, cioè il meccanismo che consente di aprire lo smartphone per trasformarlo praticamente in un tablet. Grazie all’utilizzo di materiali come la lega di titanio lo smartphone risulta tra i più leggeri nella sua categoria, pesando solo 239 grammi. Inoltre, la cerniera meno pronunciata segue dolcemente l’apertura a libro del dispositivo, mostrando uno schermo interno da ben 7,82 pollici con una piega centrale visibile solo se esposta a una luce diretta. Il pannello in questione ha anche una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, tecnologia AMOLED, risoluzione 2K e colori ultra-realistici. Una volta chiuso sembra un comune smartphone, con uno schermo esterno da 6,31 pollici, sempre AMOLED a 120 Hz. Stupisce anche il comparto fotografico posteriore firmato Hasselblad, produttore di macchine fotografiche professionali. La tripla fotocamera posteriore è composta da un sensore principale da 48 megapixel stabilizzato otticamente, affiancato da un teleobiettivo da 64 megapixel e da una fotocamera ultra-grandangolare da 48 megapixel. C’è anche una fotocamera interna, una volta aperto lo smartphone, di ben 20 megapixel e una ulteriore fotocamera esterna anteriore per i selfie da 32 megapixel. Non poteva mancare una grande batteria da 4.805 mAh con ricarica rapida da 67 W, che supporta a lungo le tantissime funzionalità multitasking di questo dispositivo e il potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2.

OnePlus Open in pillole:

  • Schermo esterno da 6,31 pollici
  • Schermo interno da 7,82 pollici
  • Tripla fotocamera Hasselblad
  • Batteria da 4.805 mAh con ricarica rapida da 67 W
Scritto da Candido Romano
Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su OnePlus Open

Quali sono le differenze tra OnePlus Open e Samsung Galaxy Z Fold5?

Le differenze tra OnePlus Open e Samsung Galaxy Z Fold5 riguardano gli schermi, la RAM e la batteria. OnePlus Open ha uno schermo esterno da 6,31 pollici e schermo interno da 7,82 pollici, tripla fotocamera da 48 + 64 + 48 megapixel, RAM di 16 GB e una batteria da 4.805 mAh con ricarica rapida da 67 W. Samsung Galaxy Z Fold5 ha invece uno schermo esterno da 6,2 pollici e schermo interno da 7,6 pollici, tripla fotocamera da 50 + 12 + 10 megapixel, RAM di 12 GB e una batteria da 4.400 mAh con ricarica rapida da 25 W.

Di quanta memoria interna è dotato OnePlus Open?

OnePlus Open è disponibile con una memoria interna di ben 512 GB, anche se non è espandibile. La memoria di archiviazione è di tipo UFS 4.0, che garantisce alte prestazioni e la massima fluidità per almeno 48 mesi.

Qual è il sistema operativo di OnePlus Open?

OnePlus Open funziona grazie al sistema operativo Android 13, su cui il produttore ha applicato l’interfaccia OxygenOS, che include tante funzionalità legate alla sua forma pieghevole. Il produttore assicura 4 anni di aggiornamenti principali di Android e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza.

Torna su