Menu

Bose SoundLink Revolve+ Nero

3,5
2 recensioni prodotto
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Istruzioni

Ulteriori info

Ultimi articoli in Diffusori Audio

Tech 27 settembre 2025
Recensione Sony ULT Field 5, lo speaker Bluetooth portatile che brilla per potenza
Tech 23 luglio 2025
iOS 26: nella quarta beta trovato un altro indizio dell’HomePod con display

Guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Recensione Bose SoundLink Revolve+

Uno speaker bluetooth in grado di diffondere la musica a 360° gradi: questo è Bose SoundLink Revolve Plus, capace di valorizzare il segnale proveniente da smartphone, tablet e altri dispositivi. Grazie alla connessione bluetooth, infatti, l’apparecchio in questione può riprodurre brani e tracce audio in totale comodità. La sua particolare conformazione dà modo al suono di propagarsi in maniera uniforme. Bose SoundLink Revolve Plus presenta un corpo arrotondato, al cui interno trovano spazio una coppia di radiatori passivi e un trasduttore full-range orientato verso il basso. I primi due componenti si occupano di gestire le basse frequenze, riducendo al tempo stesso le vibrazioni; il secondo, invece, è abbinato a un deflettore acustico, per una migliore trasmissione delle onde sonore. La qualità dell'esperienza audio si abbina a un design progettato anche per l’utilizzo fuori casa. La batteria integrata agli ioni di litio ha un’autonomia dichiarata di 16 ore. La comoda maniglia in tessuto flessibile permette un trasporto semplice. I paracolpi, in materiali morbidi, sono studiati per assorbire gli urti e limitare i danni delle cadute. Il diffusore è resistente all’acqua, e pertanto può essere utilizzato senza problemi al mare o in piscina. Interessanti le opzioni legate al comparto software. Bose SoundLink Revolve Plus, nello specifico, può contare su Bose SimpleSync, che rende facile la sincronizzazione con altri apparecchi Bose, e dà l’opportunità di creare il proprio impianto personalizzato. Con l’app Bose Connect, poi, è semplice gestire al meglio gli apparecchi memorizzati e gli eventuali speaker collegati del proprio sistema audio.

Bose SoundLink Revolve Plus in pillole:

  • Connessione bluetooth
  • Autonomia dichiarata di 16 ore
  • Resistente agli urti e all’acqua
  • Gestione via app Bose Connect
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Ultime recensioni Bose SoundLink Revolve+ Nero

3
Rapporto qualità prezzo non esaltante

Variante: Nero Acquistato da Freeshop

Recensione verificata

Il prodotto è buono ma per 260 euro mi aspettavo molto di più. Potenza accettabile, buona in ambienti interni, bassi buoni, medi ed alti poco profondi.

4
Che bel diffusore bluetooth!

Variante: Nero

Recensione non verificata

È ovvio che se si pensa a Bose si pensa a una sola cosa: audio di massima qualità. E anche nel caso di questo modello l’equazione regge appieno. Il suono è davvero molto buono, mi piace il fatto che riesca a propagarsi nello spazio in maniera abbastanza uniforme, probabilmente a causa della forma arrotondata. A quanto leggo è possibile usarlo pure fuori casa, però per adesso non ho provato. Oddio, qualche schizzo d’acqua gli è arrivato comunque, però non c’è stato il minimo danno o intoppo, quindi va bene così. La batteria dura davvero tanto e portarselo a spasso da una stanza all'altra è molto comodo. Non ho ancora avuto tempo di dare un’occhiata approfondita all'app, però mi sembra fatta abbastanza bene. Nel complesso questo speaker lo consiglio: costa un po’, ma la qualità Bose c'è tutta. E chi è più coraggioso di me se lo può portare fuori casa senza problemi.

Scrivi una recensione

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 12 febbraio 2017

Torna su