Menu
Forno Candy

Forno Candy in Forni

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Forno Candy di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un forno Candy da incasso consente di preparare deliziose pietanze sfruttando diversi programmi di cottura. Le alternative a disposizione sono diverse, dai modelli statici a quelli multifunzione, con il forno Candy ventilato che costituisce un’opzione apprezzata e molto comune. Il catalogo propone inoltre apparecchi dotati di differenti livelli di efficienza energetica e meccanismi di sicurezza e pulizia. Numerose sono infine le varianti di design, con prodotti di diverso colore e stile.

 
Filtra
5 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Approfondimenti su Forno Candy

Lifestyle 07 marzo 2024
I migliori forni per fare la pizza fatta in casa
Lifestyle 21 febbraio 2023
Come scegliere un forno efficiente leggendo l’etichetta energetica
Lifestyle 09 aprile 2024
Cucina smart: gli elettrodomestici domotici da non perdere

Ultimi articoli in Forni

Lifestyle 20 aprile 2025
Torta Pasqualina: semplice e irresistibile, tutti i modi di prepararla
Lifestyle 18 aprile 2025
5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce

Guide all'acquisto

Ricette sfiziose, veloci e sane: guida all’acquisto del forno a microonde
Elettrico, a gas o a microonde: trova il forno giusto per te con la nostra guida

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Forno Candy

Quanto costa un forno Candy?

Il costo di un forno Candy generalmente va da circa 150 euro a oltre 600 euro. La spesa complessiva viene determinata dalle specifiche tecniche del modello considerato. Sono tanti i fattori che incidono sul prezzo, a cominciare da capienza, numero di programmi di cottura, tecnologie legate a manutenzione e sicurezza. I prodotti di fascia alta, inoltre, tendono ad essere quelli più efficienti dal punto di vista dei consumi.

Qual è il miglior forno Candy?

Per una cucina dal sapore vintage è possibile scegliere un modello come il forno Candy Classic FCC604NAV. Si tratta di un apparecchio elettrico da incasso e ventilato con capacità di 65 Litri, caratterizzato da un aspetto retro che lo vede adatto alle cucine tradizionali. L'efficienza nei consumi viene garantita dall'appartenenza alla classe energica A+.

Quanti tipi di forni Candy esistono?

La classificazione cambia a seconda della variante considerata. Ecco quindi il forno Candy ventilato, statico o multifunzione, con alimentazione elettrica e a gas. Ci sono poi le alternative dotate di connettività Wi-Fi, comandabili a distanza, quelle con design vintage della linea Classic e quelle moderne della gamma Idea. Un'ulteriore differenziazione può riguardare il sistema di pulizia (pirolitico o idrolitico) e la classe energetica.

I forni Candy hanno tecnologie specifiche?

Sono diversi i forni Candy a essere valorizzati da tecnologie specifiche. Le opzioni più sofisticate, ad esempio, possono essere comandate a distanza tramite app. Il meccanismo di pulizia idrolitico mantiene alta l’igiene giorno dopo giorno, mentre i programmi di cottura come Cook Light aiutano a realizzare pizze squisite in poco tempo.

Forno Candy: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Apparecchi ricchi di funzioni per cucinare piatti prelibati

Un forno Candy dà modo di preparare ricette di ogni tipo grazie a soluzioni tecniche avanzate. L’offerta sviluppata dal brand italiano è piuttosto articolata e, per tale motivo, è giusto cercare gli elementi che possono portare a una scelta convincente. Il primo, possibile fattore di analisi riguarda la tipologia di alimentazione. Le alternative sono a gas ed elettriche, come nel caso di Candy FIDC X602. Bisogna poi considerare il tipo di forno che si vuole andare ad acquistare. Al forno Candy ventilato si affiancano le opzioni multifunzione e statiche, fornite di diverse modalità di cottura che possono essere sfruttate da utilizzatori più o meno esperti. Ci si dovrà informare inoltre su specifiche tecniche rilevanti come la capienza. Questo valore oscilla nella maggior parte delle occasioni tra i 60 e i 70 Litri, garantendo così l’opportunità di preparare quantità di cibo per comitive numerose. Altro dettaglio fondamentale è quello legato alla classe energetica e al grado di consumo dell’apparecchio. In linea di massima, bisognerà orientarsi verso i prodotti con etichetta A, A+ o superiore, perché capaci di registrare livelli di efficienza elevata. Allo stesso tempo, ci si può soffermare anche sul sistema di pulizia, con le soluzioni pirolitiche, idrolitiche e dotate di tecnologia Aquactiva. Oltre alle caratteristiche tecniche, deve essere valutata la struttura del dispositivo. La grande distinzione qui è tra il forno Candy da incasso, in grado quindi di integrarsi con il resto dell’arredo, e le alternative a libera installazione, relative però quasi esclusivamente ai piccoli forni a microonde. Infine, sarà giusto dare importanza al design, con modelli di colore bianco, acciaio inox, nero e avena.

Opzioni elettriche e a gas adatte a tutti i budget

Il costo di un forno Candy dipende in larga misura da caratteristiche tecniche e funzionalità previste. Tralasciando le proposte dedicate ai forni a microonde, che occupano la fascia economica dell’offerta, i primi forni da incasso sono acquistabili per cifre intorno ai 150 euro. È questo il prezzo al quale si possono trovare in commercio modelli come Candy FIDC N100, opzione elettrica con capacità da 70 Litri e quattro programmi di cottura disponibili, tra i quali il grill. Il segmento che va da 150 euro a 350 euro propone una maggiore varietà, con dispositivi in grado di proporre soluzioni avanzate e maggiore efficienza. Un possibile esempio è dato dal forno Candy da incasso FIDC N615. Commercializzato a poco più di 250 euro, rientra nella classe energetica A+, offre sette modalità di cottura e un comodo display LED frontale. Per i cuochi provetti, infine, ecco le soluzioni con costo superiore ai 350 euro. Alternative che uniscono estetica e funzionalità, come dimostra il forno Candy ventilato FNP319/1X, venduto a oltre 620 euro. Aumentano i metodi di cottura impiegabili, oltre che le misure di sicurezza. Tra le altre, spiccano le controporte a doppio vetro, che mantengono basse le temperature esterne della porta, e le guide telescopiche per estrarre i piatti in maniera più agevole al termine della cottura.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su