Menu
Fotocamera mirrorless

Fotocamera Mirrorless in Fotocamere

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Fotocamera mirrorless di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le fotocamere mirrorless sono piccole e leggere ma senza rinunciare ai benefici dell’ottica sostituibile. Prive di mirino ottico, sono macchine smart spesso protagoniste in ambito social. Alle mirrorless Full-Frame si affiancano modelli con sensori APS-C o Micro Quattro Terzi. Mirrorless Canon, mirrorless Sony e mirrorless Nikon: ecco alcune delle macchine più complete sul mercato. Ma molto prestanti sono anche i modelli a marchio Fujifilm, Panasonic e Olympus.

 
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Approfondimenti su Fotocamera Mirrorless

Tech 10 ottobre 2025
Le migliori 10 fotocamere Mirrorless
Tech 29 marzo 2025
La forza della versatilità: le 5 migliori fotocamere mirrorless Canon
Tech 21 dicembre 2019
Fujifilm X-T30: fotocamera mirrorless di fascia media

Ultimi articoli in Fotocamere

Tech 17 settembre 2025
Polaroid Now Generation 3 disponibile in versione Trash Generation

Guide all'acquisto

Fotocamere Canon: guida ai modelli del colosso giapponese
Grandi scatti a piccoli prezzi: guida alle fotocamere digitali entro i 600 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Fotocamera mirrorless

Quanto costa una fotocamera mirrorless?

Il prezzo delle mirrorless (in versione solo corpo) parte da circa 500 euro per superare anche i 2.000 euro. Fra le migliori mirrorless economiche, si distingue la recente Canon EOS R100. Provvista di potente processore di immagine DIGIC 8 e sensore da 24.1 MP, è veloce nella messa a fuoco e restituisci colori molto caldi.

Quali sono le migliori fotocamere mirrorless?

Canon, Fujifilm, Sony, Panasonic, Nikon: ecco alcuni dei brand che realizzano le migliori fotocamere mirrorless. La mirrorless Sony Alpha 6700, ad esempio, è imbattibile per peso e dimensioni, posizionandosi quasi nel terreno delle compatte. Arricchita da un grande display orientabile da 3 Pollici, mette in campo un luminoso sensore da 26 MP. Raffinata nel design, gira anche apprezzabili video in 4K.

Che differenza c'è tra una fotocamera mirrorless e una reflex?

Mentre le reflex impiegano uno specchio e un pentaprisma per inviare l’immagine al mirino ottico, le fotocamere mirrorless lo fanno in modo digitale, ricreando il soggetto con l’elettronica. Avendo un minor numero di componenti all’interno, quindi, abbattono drasticamente peso e misure.

Che tipi di sensori montano le fotocamere mirrorless?

Nate attorno ai piccoli sensori Micro Quattro Terzi da 17x13 mm, le mirrorless impiegano oggi anche elementi più grandi. Pensiamo, ad esempio, ai sensori APS-C da 23x15 mm, tipologia presente anche sulla Fujifilm X-S20. Non mancano, poi, mirrorless con ampi sensori Full-Frame (24x36 mm) identici a quelli delle reflex. In generale, più è grande il sensore, maggiore sarà l’angolo di visione e minore la profondità di campo.

Fotocamera mirrorless: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Flessibilità smart nel palmo della mano

Con meno di 20 anni di storia alle spalle, le fotocamere mirrorless hanno dato vita ad una piccola rivoluzione nella fotografia. A metà strada fra reflex e compatte, sono piccole e leggere ma senza rinunciare alle ottiche intercambiabili. Molto utilizzate per creare contenuti social, spingono con decisione sul versante video ma senza trascurare mai la parte fotografica. In termini di design, ai modelli dalle linee moderne, come la mirrorless Canon EOS R50, si affiancano macchine dall’anima vintage, fra cui anche la OM System OM-5, specie in versione nero/argento. Seppur prive della grande impugnatura delle reflex, le mirrorless risultano comode da maneggiare e controllare. Il mirino, però, non è ottico ma digitale. L’immagine, cioè, arriva al nostro occhio dopo essere stata ricreata elettronicamente e non attraverso la riflessione dello specchio e del pentaprisma. Il peso delle mirrorless difficilmente eccede i 500 g, rendendo questi modelli pratici per viaggiatori e professionisti in mobilità. Venendo alle principali specifiche tecniche, le mirrorless Full-Frame sono quelle col sensore più generoso, ma si comportano bene anche i modelli APS-C e Micro Quattro Terzi. In generale, la risoluzione varia da 20 a 40 MP circa per le foto, mentre per i video, il formato standard è il 4K a 30 o 60 fps. Eccellentemente stabilizzate, le fotocamere mirrorless sono rapidissime nella messa a fuoco grazie ad evoluti processori di scatto e integrano display touch luminosi e definiti con diagonale media di 3 Pollici. In molti casi, poi, lo schermo è in grado di ruotare su se stesso per realizzare selfie di qualità. Altro punto di forza delle mirrorless è la connettività senza fili che si declina attraverso il Bluetooth ed il Wi-Fi. E che consente di controllare la macchina via app e caricare scatti e filmati sul web in pochi istanti.

Tutte le sfumature del prezzo

Tecnologie di ultima generazione in un corpo compatto: ecco il DNA delle mirrorless, la ragione per cui sono vendute ad un prezzo piuttosto importante. Si parte, infatti, da un minimo di 500 euro per superare, senza troppe difficoltà, i 2.000 euro. Naturalmente, la configurazione solo corpo costerà sempre meno rispetto ai set con uno o più obiettivi compresi. Risoluzione, diagonale dello schermo e autonomia: ecco alcuni elementi che possono impattare e non poco sulla spesa finale. E lo stesso vale per qualità del mirino e del flash. Anche il design è una variabile da non trascurare, specie quando riuscite scelte estetiche si accompagnano a materiali robusti e ben assemblati. Fra i migliori prodotti di livello economico, ecco spuntare la mirrorless Nikon Z 30, il cui solo body costa circa 650 euro. Perfetta per avvicinarsi a questo tipo di fotografia, unisce semplicità e buone performance generali. Ed è proposta in tanti bundle con differenti obiettivi da scegliere. A chi si vuole spingere ancora oltre, Trovaprezzi.it consiglia la mirrorless Canon EOS R8, venduta a partire da 1500 euro circa. Più grande e maneggevole della precedente, sfrutta il sensore da 24.2 Pollici per restituire scatti dettagliatissimi. Al top anche per durata della batteria, è valorizzata dall’efficace tecnologia di messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF II. Concludiamo nel modo migliore la nostra selezione con la Panasonic Lumix S5 II, una mirrorless di fascia alta disponibile per circa 2.000 euro. Curatissima nel design e forte di un ampio display ribaltabile, mette il grande sensore Full-Frame al centro dell’esperienza di scatto.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su