Menu

Lisciani Carotina Casetta Mille Attività

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica

Ultimi articoli in Giochi prima infanzia

Tech 21 ottobre 2021
Fisher Price, il telefono giocattolo ora chiama davvero
Trend 11 dicembre 2019
Osservatorio Giochi: sul web è corsa ai doni per la gioia dei piccoli

Recensione Lisciani Carotina Casetta Mille Attività

Con Carotina Casetta Mille Attività, ad attendere il vostro bambino di sono ben 9 diversi giochi, uno per ogni lato della casetta. I giochi per la prima infanzia Lisciani sono famosi per svolgere importanti funzioni educative e, allo stesso tempo, per far divertire il bambino con un mondo di suoni, di colori, di sorprese e di fantasia. Dal tetto della casetta alla sua base, le attività sono tantissime e sono una più divertente dell'altra. Il gioco è fatto per sviluppare le capacità sensoriali, la concentrazione e l'autonomia, oltre alla manualità fine. Adatto a partire da 1 anno, questo gioco elettronico e parlante contiene tutte le attività necessarie per lo sviluppo delle abilità di base. In più, la casetta interagisce con il bambino, creando per lui un universo incantevole, ricco di scoperte e di cose sempre nuove da apprendere. Fra le tante attività, ci sono lo specchietto, l'orologio, il telefono, gli ingranaggi da manovrare, la porta da aprire e chiudere, il volante, le formine 3D per apprendere la logica e anche i mezzi di trasporto. Basta pigiare i grandi pulsanti colorati, per scoprire un universo di suoni e di musica e, in più, per divertirsi con i versi degli animali. La casetta è utilizzabile sia in formato 3D sia completamente aperta, sganciando i vari lati l'uno dall'altro e utilizzandoli come base di gioco.

Lisciani Carotina Casetta Mille Attività in pillole:

  • 12m +
  • Elettronico e parlante
  • Con tutte le attività necessarie per lo sviluppo delle abilità di base
  • 9 giochi in 1, fra cui specchietto, orologio, telefono, ingranaggi, porta apri-chiudi, volante, formine 3D, mezzi di trasporto.
Scritto da Irene Sartoretti
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica
Torna su