Menu
Grappa

Grappa in Alcolici

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Grappa di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La Grappa è il distillato simbolo del nostro Paese. Realizzata partendo dalle vinacce d’uva, ovvero il prodotto di scarto della lavorazione del vino, ha nel processo di distillazione la fase più cruciale. Grappa Barricata, Affinata, Invecchiata o Riserva: ecco le principali tipologie in base al tempo di sosta in botte. Mentre la Grappa Bianca non prevede alcun tipo di invecchiamento. Grappe Bonollo, Marzadro, Berta e Nonino: ecco alcune delle migliori.

 
Filtra
33 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Grappa

Quanto costa una bottiglia di Grappa?

Il prezzo della Grappa cambia a seconda della tipologia (Bianca, Affinata, Invecchiata o Riserva), della qualità dell’uva di partenza e della cura risposta in fase di distillazione. Si parte da circa 15 euro in formato da 0,70 Litri per superare anche i 50. Fra le più interessanti per rapporto qualità-prezzo, troviamo la Nonino Grappa Monovitigno Lo Chardonnay in Barriques, venduta intorno ai 25 euro.

Qual è la Grappa migliore?

Posto che le tante tipologie di Grappa in commercio sono pensate per soddisfare palati differenti, i prodotti migliori nascono da vinacce di qualità non troppo pressate e prive di vinaccioli. A fare la differenza, come nel caso della Berta Grappa Elisi, è anche il tempo trascorso in botte che tende ad arrotondare il sapore. In questo caso, siamo al cospetto di una Grappa con 12/18 mesi di invecchiamento.

Come è fatta la Grappa?

L’ingrediente zero della Grappa sono le vinacce, ovvero le bucce di uva senza polpa risultanti dal processo di pressatura utilizzato per produrre il vino. Nel caso della Grappa Di Barolo Invecchiata Mazzetti D'Altavilla, ad esempio, sono vinacce di vitigno Nebbiolo. Se le bucce hanno già subito una fermentazione, come in questo caso, si passa alla distillazione attraverso alambicco continuo o discontinuo. Segue una breve sosta in acciaio o l’invecchiamento in botti di legno di durata variabile.

Qual è il grado alcolico della Grappa?

La gradazione alcolica della Grappa destinata alla commercializzazione è regolata da una rigida normativa europea che impone un limite minimo di 37,5 gradi e uno massimo di 60 gradi.

Grappa: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Il gusto inconfondibile che abbraccia la tradizione

Distillato italiano per eccellenza, la grappa nasce come bevanda di recupero dal DNA povero. Come materia prima base, infatti, impiega gli scarti della lavorazione del vino. Parliamo delle vinacce, ovvero bucce e vinaccioli dell’acino privati della polpa a seguito della pressatura. Altro passaggio chiave è la fermentazione delle vinacce che, però, ha luogo solo con quelle derivanti da uva a bacca bianca. Per l’uva rossa, invece, la fermentazione avviene in contemporanea alla macerazione delle bucce col mosto. Quale che sia il vitigno di partenza, è il processo di distillazione a definire il carattere della grappa, soprattutto a livello aromatico. Il risultato della distillazione è detto grappa Bianca (o Giovane), come nel caso della Grappa Poli Po' Morbida. Trasparente nel bicchiere, è la tipologia più semplice. Ma se la Grappa sosta fino ad un massimo di 11 mesi in legno, può definirsi Affinata. Se il periodo oscilla dai 12 ai 18 mesi, invece, la grappa è Invecchiata. Infine, oltre i 18 mesi abbiamo una grappa Stravecchia (o Riserva). Il tempo trascorso in botti di legno si fa sentire con decisione, arricchendo il distillato di sentori di vaniglia, caffè, miele, frutta secca ed erbe aromatiche. In particolare, sono le botti più piccole (barrique) ad infondere gli aromi più raffinati nella bevanda. Se ha trascorso almeno metà del proprio invecchiamento in contenitori del genere, può essere definita Grappa Barricata. A livello geografico, la Grappa si produce prevalentemente nel nord Italia, specie in Veneto, in Lombardia, in Piemonte, in Trentino Alto Adige e in Friuli e come vitigni di partenza, sono protagonisti quelli maggiormente diffusi nelle varie regioni. È il caso, ad esempio, del Marzemino o del Teroldego in Trentino e del Nebbiolo o del Barbera in Piemonte. In generale, infine, il titolo alcolometrico della Grappa resta compreso fra il 37,5% e il 60%.

Prodotti in tanti formati per tutte le tasche

Difficile spendere meno di 15 euro per portarsi a casa una Grappa Bianca nel formato da 0,70 Litri. Salendo di livello, però, si possono anche superare i 50 euro. Il formato è una variabile chiave per qualsiasi prodotto che, frequentemente, è proposto anche in bottiglie più piccole (0,35 Litri e 0,50 Litri) o più grandi (da un litro fino a più di 4 Litri). Per fare un confronto equo, quindi, è fondamentale prendere come riferimento un’identica quantità di prodotto. Ad incidere sul prezzo sono tante altre variabili, a partire dalla bontà dell’uva di partenza, dal grado di pressatura cui è stata sottoposta e dalla presenza o meno dei semi nella buccia che, tendenzialmente, tolgono finezza alla Grappa. Anche i tempi e le modalità di invecchiamento ricadono direttamente sul costo finale perché richiedono all’azienda un maggiore o minore dispendio di risorse umane ed economiche. Fra i prodotti dal miglior rapporto qualità-prezzo in commercio, abbiamo scelto la Grappa 903 Barrique Bonaventura Maschio che, come il nome stesso rivela, è Barricata. Proposta a meno di 20 euro in bottiglia da 0,70 Litri, regala al palato sensazioni morbide e un ottimo equilibrio. Molto più elegante nel bicchiere risulta la Grappa Diciotto Lune Marzadro che è venduta a meno di 30 euro nello stesso formato. Grappa Stravecchia apprezzatissima sia dagli intenditori che dal pubblico meno esperto, riposa 18 mesi in piccole botti, ammorbidendosi e affinandosi. Armoniosa all’assaggio, si mostra di un intenso colore ambrato. Concludiamo nel modo migliore con la Grappa Bonollo Of Amarone Barrique, il cui prezzo si aggira intorno ai 40 euro a bottiglia. Ottenuta dalla distillazione delle uve appassite (Molinara, Corvina e Rondinella) impiegate per il vino Amarone, porta in dote potenza e ampiezza aromatica uniche.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su