Guida all'acquisto delle migliori maschere per il viso

Febbraio è il mese delle maschere e dei coriandoli, che colorano le città e le rallegrano in vista del Carnevale. Ma di quali maschere stiamo parlando? Ovviamente delle maschere che vengono applicate sul viso, non per prendere le sembianze di qualcun altro, ma per curare, nutrire, idratare, proteggere e lenire la pelle del volto. Le maschere rientrano, infatti, tra i cosmetici per il viso più utilizzati e per tale motivo, questa guida le analizzerà, aiutando a districarsi tra i tanti effetti che questi prodotti possono avere sul viso e scegliere, quindi, quelle più adeguate alla propria skincare routine e al proprio tipo di pelle. Possiamo dire che a Carnevale “non” ogni maschera vale e anzi bisogna scegliere quella maggiormente compatibile e con l’effetto più adatto.
migliori maschere viso

Come scegliere le migliori maschere per il viso?

Di seguito sono riassunte le principali caratteristiche delle maschere viso da considerare per fare l’acquisto giusto:

Consistenza e texture – come succede per farmaci e integratori, anche per questi prodotti cosmetici, la forma farmaceutica (o formato) è davvero importante. Che si stia parlando di un formato in gel fresco, di una crema più densa, di tessuti imbevuti o di maschere a base di argilla, ogni prodotto ha le sue specifiche. La forma farmaceutica partecipa alle caratteristiche della maschera per il viso e ne influenza anche l’azione benefica che ha sulla cute. In gergo scientifico si utilizza la parola texture per andare a specificare la consistenza e la sensazione che un prodotto cosmetico, come può esserlo una maschera per il viso, lascia sulla pelle.

Azione – in biochimica si dice che ad ogni struttura sia sottesa una determinata funzione o azione. Estendendo questo concetto alle maschere per il viso, si potrà dire che ogni consistenza è in grado di influenzare in maniera più o meno intensa, l’azione del prodotto sulla cute. L’azione di una maschera può essere esfoliante, nutriente, purificante, antirughe o lenitiva e quindi la scelta va fatta in base alle proprie esigenze ma soprattutto in base al tipo di pelle. Una maschera molto densa e ricca di componenti lipofili sarà adatta per pelli secche o molto secche, ma non sarà altrettanto adatta per pelli con punti neri e tendenza acneica. Questo permette di comprendere come l’azione sia strettamente correlata alla consistenza, alla texture e quindi al formato del prodotto cosmetico che si sta andando a considerare. 

Ingredienti e attivi – come per ogni prodotto, alimentare o farmaceutico, anche per i prodotti cosmetici e per le maschere viso è importantissima la composizione. In questo caso di parla di INCI, ovvero la Nomenclatura internazionale degli ingredienti contenuti nella cosmesi, che solitamente viene riportata sull’etichetta del prodotto stesso. Quindi una maschera per il viso verrà acquistata in base agli ingredienti e all’azione che questi sono in grado di avere sulla pelle. Esistono ingredienti ricavati dal mondo naturale, come miele, oli e burri vegetali, ma anche argille, acido ialuronico e collagene, che entrano a far parte di maschere per il viso naturali o biologiche. Ma attenzione alle sostanze dalle quali stare alla larga, come siliconi e petrolati.

Altre informazioni – ci sono tanti altri fattori che determinano la scelta di questa o quella maschera per il viso. E’ possibile trovare sicuramente il tempo di posa, la frequenza di applicazione della maschera, i tempi di conservazione più o meno lunghi e le tipologie di confezioni e formati disponibili. Esistono maschere viso per uomo, che presentano ingredienti ma anche profumazioni che si allineano di più ai loro gusti. Insomma, oggi, la maschera per il viso è un prodotto trasversale che ha tanti utilizzi e che viene applicata da tante fasce d’età e da tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria pelle e del proprio viso. 
(Dati aggiornati a febbraio 2023 e soggetti a variazione nel tempo)

Consistenza e texture

maschera viso a base di argilla
A partire dagli ultimi anni, la ricerca cosmetica ha fatto passi da gigante e ha messo in commercio tantissime tipologie di maschere per il viso, ognuna con la propria consistenza. Il termine tecnico che sta a indicare la consistenza e la struttura di un prodotto cosmetico si chiama “texture”. La parola, infatti, potrebbe essere tradotta proprio con “consistenza” e sta a indicare le peculiarità di un prodotto sotto il punto di vista della cremosità, dell'assorbibilità sulla pelle, dell'untuosità o della viscosità al momento della stesura e del massaggio sulla cute. In base al loro formato avranno un diverso tipo di applicazione. La prima categoria è quella delle maschere in gel, che solitamente presentano azione purificante, idratante e rinfrescante, in quanto questo tipo di texture è estremamente ricca di molecole d’acqua. Un esempio è Darphin Hydraskin Cool Hydra Maschera, che riesce a idratare la cute del viso, lasciandola fresca e luminosa. Di solito il metodo di applicazione prevede di stendere uno strato di gel sulla pelle e lasciarlo in posa circa 15 o 20 minuti, dopo di che potrà essere rimosso molto facilmente con acqua. La seconda categoria riguarda le maschere per il viso in formato crema, particolarmente adatte per la notte in quanto riescono a durare di più a contatto con il viso. Solitamente in questo tipo di maschera si inseriscono vitamine e proteine nutrienti, che essendo a contatto per tempi prolungati, possono essere veicolate più facilmente. Korff 3D Sculpt Maschera Notte fa parte proprio delle sleeping mask e infatti ha una consistenza più densa e contiene importanti molecole nutrienti e antiossidanti, come la vitamina PP. Non potevano essere tralasciate le maschere a base di argilla. Si tratta di un evergreen della cosmetica, che permette di purificare la cute a fondo, attraverso il potere di questi materiali dalla consistenza fine. Esistono cinque differenti tipi di argilla, ognuna utile alle esigenze di un diverso tipo di pelle. L’argilla bianca, presente in maschere come Korff Cleansing Maschera all'Argilla Bianca, è quella più versatile ed è infatti perfetta per ogni tipo di epidermide. Al contrario quella verde è adatta per le tipologie di cute più grassa e infatti viene inserita in prodotti purificanti come Lierac Sebologie Maschera Scrub 50ml. Esistono poi, l’argilla rosa per pelli delicate e sensibili, l’argilla gialla per le pelli miste e l’argilla nera per pelli più mature. Per concludere in bellezza, ci sono le maschere più innovative degli ultimi anni, come la Oxy Esthetique Peel Off Black Mask, che oltre a tirare via cellule morte porta con se anche il sebo naturalmente presente sulla pelle, purificandola in profondità. Esiste poi la categoria delle maschere in tessuto, che sono composte da materiali come cotone, garze o microfibre che aderendo alla pelle trasferiscono i principi attivi della maschera. Si tratta di prodotti molto apprezzati, poiché semplici da utilizzare anche quando si è lontani da casa e che non ungono e non sporcano. 

Maschere in tessuto di vari marchi:

Azione

Le azioni e quindi i motivi per i quali si usano le maschere per il viso sono molteplici. Ogni maschera ha un suo utilizzo specifico che permette di avere effetti mirati per quella determinata esigenza. Uno dei principi fondativi alla base delle maschere per il viso, era l’effetto esfoliante. Questa tipologia di maschera tende a rinnovare gli strati superficiali dell’epidermide grazie a prodotti come l’acido glicolico (a bassissime concentrazioni), presente in formulazioni come BioNike Cosmeceutical Glyco Peel Esfoliante Acido Glicolico 20%. Si consiglia sempre di abbinare l’utilizzo di queste maschere a prodotti idratanti e lenitivi. Altra azione altamente richiesta per questa tipologia di prodotti cosmetici, è l’azione purificante. Caudalìe Vinopure Maschera Purificante purifica e deterge i pori della pelle che possono accumulare smog e inquinamento e dar vita agli antiestetici punti neri. Solitamente queste maschere vengono arricchite anche con estratti vegetali, come limone, betulla, salvia e aloe vera. C’è poi la categoria delle maschere nutrienti e idratanti, che sfruttano l’azione di oli e burri vegetali come quello di karité, per arrecare sollievo alle pelli secche o molto secche e per finire ci sono le maschere anti-age. Si tratta probabilmente di una delle azioni più importanti che può svolgere una maschera viso. Prodotti come Zuccari Aloevera2 Maschera Viso Anti-Age grazie alla presenza di acido ialuronico da aloe e estratti di papaya e ananas, hanno un meccanismo rigenerante, ristrutturante ed elasticizzante per la cute. 

Ingredienti e attivi

maschera viso a base di miele
Ciò che attribuisce ad una maschera per il viso la sua azione e i suoi effetti benefici sono sicuramente gli ingredienti e le sostanze attive in essa contenute. Le maschere presenti oggi in commercio sono sempre più attente alla provenienza dei loro ingredienti e alla loro qualità e sicurezza. Anche i marchi cosmetici si stanno allineando a scelte più green e amiche dell’ambiente, optando per ingredienti biologici e del tutto naturali, come il miele, l’olio d’oliva, ma anche l’aloe vera, il tè verde e altre varietà di oli e burri vegetali. Il marchio PuroBio realizza comodissime maschere monodose biologiche, vegane e nichel tested, utilissime per lenire e idratare la pelle del viso in pochi minuti. Tra le sostanze maggiormente presenti all’interno delle maschere per il viso, troviamo sicuramente l’acido ialuronico e il collagene. Due molecole già presenti nel corpo umano, ma che con il passare del tempo si deteriorano e vengono prodotte sempre meno. Maschere come Unifarco Maschera Notte Idratante Antietà Acido Ialuronico sono in grado di veicolare questa preziosa molecola durante l’applicazione notturna sul viso. L’acido ialuronico penetra in profondità nei tessuti, rigenerandoli, e grazie alla sua capacità di legare moltissime molecole d’acqua, riesce a idratarli e rimpolparli, contrastando anche i segni del tempo. Le rughe e le famose “zampe di gallina” sono i principali nemici di queste sostanze attive e tra i motivi fondamentali per i quali si ricorre a delle maschere per il viso. Una parentesi deve essere aperta anche su tutti quegli ingredienti, che le aziende ci tengono a tenere fuori dall’INCI (nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici) dei loro prodotti. Si tratta di sostanze che possono trovare un razionale di tipo tecnologico, ma non di certo di tipo salutistico. Siliconi e petrolati hanno la funzione di rendere le formulazioni più setose, maggiormente conservabili e, inoltre, permettono di simulare l’azione di oli e burri vegetali, ma a un costo decisamente più contenuto. Il problema di questi ingredienti è che a lungo andare possono provocare occlusione dei pori, formazione di brufoli e sensibilizzazioni cutanee. Per questo motivo, sempre più aziende, allargano i loro cataloghi cosmetici con maschere per il viso senza siliconi e sostanze dannose per la salute e la bellezza del viso.

Altre informazioni

Una maschera per il viso si sceglie anche in base ad altri fattori ugualmente importanti, quali profumazione, tempo di permanenza sulla cute, frequenza settimanale di applicazione oppure formati maggiormente convenienti. Pur essendo quasi sempre unisex, gli uomini tendono ad acquistare le maschere che abbiano una precisa indicazione d’utilizzo “per uomo” e che magari sfoderino un bel colore blu notte o nero deciso, come nel caso delle maschere per uomo monouso del marchio Barberino’s. Si tratta di maschere che presentano le stesse finalità di cura e benessere della pelle del viso, che negli uomini può essere anche più complessa a causa della barba. Un altro fattore che influenza molto la scelta del prodotto giusto riguarda la frequenza d’applicazione, senza sapere che quasi nessuna maschera suggerirà un numero di applicazione superiore a 1 o 2 volte alla settimana. Non tutte le maschere, invece, hanno gli stessi tempi di posa sulla pelle. Solitamente quelle ad azione esfoliante o purificante hanno dei tempi di impiego molto brevi, non più di 10-20 minuti, dopodiché devono essere rimosse per evitare irritazioni o arrossamenti. Cosa contraria, invece, per le creme nutrienti e idratanti che vengono applicate la sera e rimangono in posa per l’intera notte. Comunque, su ogni confezione sono riportate tutte le informazioni, le indicazioni d’uso e la giusta frequenza d’applicazione, oltre ovviamente all’importantissimo INCI.

Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Crema Contorno occhi Crema viso Esfolianti e Scrub viso Burrocacao e Balsamo labbra Detergente viso Siero viso Tonico viso Maschera viso
Torna su