Seagate Portable Drive è un hard disk portatile semplice nelle funzioni ed estremamente intuitivo nell’utilizzo. Rispetto a prodotti appartenenti alla categoria degli SSD esterni come Seagate Ultra Touch SSD, questo modello integra un classico HDD meccanico da 2,5 pollici. Se da una parte questa caratteristica crea uno svantaggio in termini di velocità di trasferimento, dall’altra permette una spesa decisamente inferiore per quanto riguarda i tagli più grandi di memoria. L’hard disk è disponibile, nello specifico, con una memoria minima di 500 GB, per poi passare ai tagli da 1 TB, 2 TB, 4 TB e 5 TB. Con le versioni più capienti è possibile, ad esempio, effettuare diversi backup completi del proprio PC, o in alternativa creare un server multimediale di grandi dimensioni con tutta la collezione personale di filmati, musica e fotografie da riprodurre anche sul televisore. Esternamente la cover protettiva non offre alcun tipo di trattamento Rugged, ideale quindi per l’uso su una scrivania più che in viaggio. In ogni caso, grazie alla connessione USB 3.0 plug and play, l’unità è autoalimentata e non necessita di un collegamento alla corrente elettrica per il funzionamento. Anche la configurazione iniziale avviene in maniera automatica, senza la necessità di installare alcun driver o software sul PC. Su dispositivi Apple, inoltre, Seagate Portable Drive è configurabile facilmente come Time Machine per la gestione ed il ripristino dei backup di sistema. A livello di garanzia, infine, l’hard disk permette di godere per due anni dall’acquisto di un servizio gratuito per il ripristino dei dati in caso di malfunzionamento dell’unità.
Seagate Portable Drive in pillole:
- Hard disk esterno da 2,5 pollici
- Tagli di memoria da 500 GB, 1, 2, 4 e 5 TB
- Connessione USB 3.0 plug and play
- Compatibile con PC Windows e Mac OS e configurabile come Time Machine
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto