Acquistando una nuova auto probabilmente vi sarete imbattuti nella voce “Compatibile con Android Auto”. Se vi state chiedendo cos’è, come funziona e quali smartphone supportano Android Auto, in questo articolo troverete le risposte alle vostre domande.
Android Auto è un sistema sviluppato da Google pensato per duplicare sul display di un’auto le applicazioni compatibili presenti sullo smartphone. Non tutte le app sono supportate e il motivo è semplice. L’intenzione di Big-G è quella di ridurre al minimo le distrazioni durante la guida.
Per evitare che venga utilizzato lo smartphone mentre si è al volante (attività vietata dalla Legge), è possibile utilizzare tramite comandi vocali o i tasti integrati sul volante solamente le app di messaggistica, navigazione e di streaming musicale. Android Auto, infatti, è pensato per essere utilizzato principalmente tramite l’assistente vocale Google Assistant. L’interfaccia utilizzata è molto semplice e intuitiva e ricorda quella classica degli smartphone Android.
Android Auto non è un sistema a sé stante. Per funzionare, ha bisogno di uno smartphone Android compatibile (praticamente quasi tutti quelli in circolazione), l’app Android Auto e un’autovettura con un sistema di infotainment compatibile. È necessario anche un cavo USB se non si utilizza la modalità wireless.
A partire da Android 10, l’app è già preinstallata, per cui non è necessario effettuare il download dal Play Store. Spesso è nascosta e bisogna cercarla a partire dalle Impostazioni. In alternativa, è sempre possibile scaricare l’app.
Dopo aver collegato lo smartphone al sistema dell’auto, si avranno a disposizione una serie di funzioni che rendono la guida meno distratta.
È possibile utilizzare Android Auto senza un’auto compatibile scaricando l’applicazione Android Auto per i telefoni. In questo caso, si aprirà sullo schermo del cellulare una schermata con icone più grandi che riprende l’interfaccia di Android Auto. Ad evitare l’utilizzo del cellulare, ci pensa Google Assistant a cui possiamo impartire comandi vocali.
Prima di capire cosa è possibile fare con Android Auto, vediamo come collegare lo smartphone all’auto. Per utilizzare Android Auto per la prima volta, bisogna accendere il motore dell’auto prima di collegare lo smartphone. Dopodiché potrete stabilire il collegamento utilizzando un cavo USB da collegare allo smartphone e alla porta USB dell’auto. A questo punto, non vi resta che seguire le istruzioni. Per il collegamento, viene sfruttata la connessione Bluetooth.
Mentre Android Auto è in uso, lo schermo dello smartphone avrà una schermata nera che indica che è in uso Android Auto. È un modo per evitare che venga utilizzato il cellulare.
Su alcune automobili è possibile utilizzare Android Auto in modalità wireless, quindi senza l’ausilio di un cavo USB. In questo caso, è necessario lasciare attivi il Bluetooth e il WiFi.
Le attività che è possibile fare tramite Android Auto sono tante. Possiamo effettuare e ricevere chiamate. Ascoltare i messaggi ricevuti e inviare risposte. Seguire la navigazione verso il luogo in cui siamo diretti. Ascoltare musica e podcast.
Il tutto è possibile tramite touchscreen (opzione sconsigliata se si è alla guida) oppure tramite i comandi vocali impartiti a Google Assistant. È questa infatti l’interazione da preferire. Basterà dire “Ok Google” o selezionare l’icona a forma di microfono per chiedere di chiamare la mamma, di portarvi a casa o di ascoltare il vostro cantante preferito su Spotify. Per richiamare l’assistente, è possibile anche tenere premuto il pulsante dedicato sul volante qualora sia presente.
La schermata di Android Auto sul display dell’auto sarà la seguente.
Il primo pulsante in basso serve per avviare l’app. Il secondo serve per controllare quale app è in esecuzione. In questo caso, ad esempio, viene mostrata la schermata principale delle applicazioni mentre è in esecuzione Spotify. L’icona del campanellino serve per vedere le ultime chiamate, messaggi e avvisi. E l’ultima avvia Google Assistant.
Il numero di applicazioni compatibili con Android Auto cresce ogni giorno di più. Sono però escluse quelle applicazioni che potrebbero creare distrazioni come quelle di riproduzione video. È dunque assente YouTube, ma c’è YouTube Music.
Le applicazioni sono tante e tra queste troviamo Google Maps, Waze, Spotify, Amazon Music, Deezer, WhatsApp, Telegram, Messenger e altre. La lista completa è consultabile sulla pagina dedicata sul sito Google.
Quasi tutti gli smartphone Android presenti sul mercato sono compatibili con Android Auto, fatta eccezione per gli smartphone Android Go. Cambiano però i requisiti a seconda della versione utilizzata.
Android Auto con cavo USB è compatibile con tutti gli smartphone Android che abbiano a bordo almeno la versione Android 6.0 (parliamo di smartphone di 6 anni fa). Nessun problema, dunque, per i dispositivi degli ultimi anni che siano a marchio Xiaomi, OPPO, OnePlus o qualunque altro brand di smartphone Android.
Android Auto Wireless, invece, è compatibile solo con gli smartphone più recenti. Nello specifico, parliamo degli smartphone con Android 11, i Pixel di Google e gli smartphone Samsung con Android 10 e Galaxy S8, Galaxy S8+ e Note 8 con Android 9.
Android Auto da smartphone, infine, è compatibile con i dispositivi con almeno Android 9.
Buongiorno vorrei sapere quale smartphone acquistare ad un prezzo non troppo elevato,che funzioni correttamente con il display della Kia Picanto.
Grazie
Scusa non sono pratico di smartphon
Nothing ha confermato oggi che il lancio del Nothing Phone (3), successore del Phone (2), avverrà a luglio 2025. La settimana scorsa, il CEO di Nothing, Carl Pei, ha dichiarato che questo
Non ci sono molti marchi di smartphone che producono i propri processori. Finora solo Apple, Google, Huawei e Samsung sono riusciti a farlo, e presto anche Xiaomi si unirà alla corsa. Il
Buon pomeriggio volevo sapere come mai il mio smartphone Poco M4 pro non funziona android auto (ho una Opel corsa)