Pelle secca: come prendersene cura con i prodotti giusti

La pelle secca, detta anche xerotica, appare spenta, assottigliata e non elastica. Scopriamo quali sono le cause e come possiamo rimediare.
Di Karen Angelucci 12 Ottobre 2021
6 minuti di lettura
pelle secca

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo. La sua funzione è quella di proteggerci dalle aggressioni esterne e regolare gli scambi di sostanze, quindi, un’alterazione della sua struttura può creare fastidi, ma anche vere e proprie patologie. Quando la cute appare ruvida, pruriginosa e screpolata, si parla di pelle secca o xerotica, tale condizione determina una modificazione delle sue funzionalità. In questi casi la pelle perde elasticità, si assottiglia e riduce il suo contenuto acquoso e per tornare a stare meglio si devono usare cosmetici giusti come creme idratanti, detergenti delicati e prodotti anti prurito.

Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti che riguardano questo fastidiosa alterazione della pelle.

Cos’è la pelle secca? Quali sono i sintomi?

I sintomi della pelle secca sono inequivocabili, si riconosce da un colorito spento e opaco, dalla comparsa di screpolature o ragadi e dalla trama cutanea irregolare. Al tatto la pelle appare ruvida, tesa e poco elastica, sembra quasi che tiri, parallelamente a ciò si può generare anche un prurito intenso.

Le zone colpite possono essere varie, ciò dipende dalla causa scatenante e dalle caratteristiche della persona, come l’età, l’occupazione, la presenza di malattie, le abitudini e altro. Qualora il problema si verifichi prevalentemente sul volto, si noterà anche un invecchiamento prematuro, soprattutto dell’area del contorno occhi, delle gote e delle labbra. Quando la secchezza interessa il corpo, spesso si presenta in aree meno ricche di ghiandole sebacee, come mani e piedi.

Molte volte la pelle secca è anche sensibile, quindi si arrossa e crea fastidio appena si entra in contatto con sostanze aggressive come detersivi per la pulizia, agenti inquinanti e allergeni, che, in presenza di disidratazione, potrebbero penetrare più facilmente, per questo motivo è bene selezionare prodotti dermatologicamente testati che riducono al minimo le alterazioni cutanee, come Aveeno Dermexa Crema Idratante.

 

Cosa può provocare la pelle secca? 

La comparsa di pelle secca, la maggior parte delle volte, è dovuta alla riduzione del fattore idratante naturale (NMF), un composto che crea una barriera efficace contro le perdite di liquido; anche alterazioni dello strato corneo, quello più superficiale che ha funzioni protettive, favoriscono lo sviluppo di cute xerotica.

Per valutare l’entità del problema si prende in considerazione un parametro denominato Trans Epidermal Water Loss (TEWL) che individua la quantità di acqua cutanea superficiale che viene scambiata con l’ambiente, indispensabile per la termoregolazione corporea. Se il TEWL appare eccessivamente alto vuol dire che la pelle è disidratata.

Le cause scatenanti di questa alterazione sono varie e sono dovute a fattori endogeni o esogeni. Questi ultimi possono essere:

I fattori interni che potrebbero determinare la comparsa di pelle secca sono l’avanzare dell’età, alterazioni ormonali, che si manifestano soprattutto in gravidanza e menopausa, una dieta carente di vitamina A e un eccesso di peso, in questi casi il corpo è composto prevalentemente da massa grassa che è idrofobica.

Cosa fare quando si ha la pelle secca?

pelle secca clima freddo

 Per contrastare la pelle secca è fondamentale acquistare i prodotti giusti; per la pulizia meglio scegliere detergenti delicati e idratanti, come Cerave Detergente Idratante, in alternativa si possono selezionare quelli addizionati con molecole facente parti dell’NMF, ad esempio l’urea presente in Eucerin Urearepair 5% Urea Detergente Fluido 2x400ml, il lattato e le ceramidi. Subito dopo la detersione applicare un prodotto idratante così da intrappolare l’umidità necessaria nella cute, esso può essere un latte, un olio e una crema, oppure una via di mezzo tra gli ultimi due, come Aveeno Crema Olio Idratante Corpo 300 ml.

Per il viso è consigliabile scegliere dei prodotti specifici come SVR Ampoule Hydra B3 30 ml che minimizza anche la comparsa delle rughe, invece, per rendere la pelle più piena e idratata, si possono scegliere cosmetici a base di acido ialuronico, come Miamo Hyaluronic Acid Cream 50 ml, che trattiene l’acqua e rimpolpa.

Uno studio ha evidenziato che per trattare la pelle secca si dovrebbe ripristinare il pH fisiologico cutaneo che si attesta, sia sul viso che sul corpo, tra 4,7 e 5,75, ciò è cruciale per il mantenimento della funzione barriera. Per trattare le xerosi, quindi, si possono usare creme idratanti con un pH acido come Bioclin Crema Dermatologica Riequilibrante. In caso di prurito, un fastidio che spesso si manifesta insieme alla pelle disidratata, si possono impiegare impacchi freddi o prodotti specifici, come Dermovitamina Calmilene Crema.

Studi condotti su sostanze naturali hanno permesso di individuare quelle che promuovono la differenziazione dei cheratinociti in vivo, ciò contrasta la perdita di acqua; si tratta di gel di aloe vera, presente in Equilibra Aloe Dermo Gel Multiattivo, estratto di corteccia di betulla, oleodistillato di girasole e olio di rosa, contenuto in Darphin Rose Hydra Nourishing Crema Olio 50 ml.

Altri aspetti che potrebbero migliorare la pelle secca sono l’uso di un umidificatore, soprattutto quando sono accesi i caloriferi che seccano l’aria e l’impiego di capi d’abbigliamento realizzati con fibre naturali, come il cotone e la seta.

Qualora queste accortezze e i prodotti giusti non dovessero risolvere la problematica si consiglia di consultare il proprio medico o rivolgersi a un dermatologo, in questi casi, infatti, la pelle secca potrebbe essere un sintomo di un’altra patologia; le più diffuse in questo senso sono: ittiosi, cheratosi attinica, dermatite, sindrome di Sjögren, ipotiroidismo e psoriasi. Anche patologie metaboliche, come il diabete mellito o le alterazioni renali, possono essere delle cause della xerosi cutanea.

Pubblicato il 12 Ottobre 2021
Karen Angelucci
Karen Angelucci

Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale, vista la mia passione di raccontare e descrivere ciò che avevo intorno.

Quando si è trattato di scegliere un percorso...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su