Pelle secca del viso in inverno, ma non solo: come prendersene cura

Creme, cosmetici, vitamine, integratori specifici e uno stile di vita sano contribuiscono a prevenire la disidratazione della pelle.
Di Karen Angelucci 4 Novembre 2023
pelle secca viso rimedi e prodotti

La pelle secca del viso è un inestetismo molto comune. Il volto, infatti, è una zona del corpo costantemente esposta ad agenti aggressivi: è investito da radiazioni solari, temperature rigide, agenti inquinanti, ecc. Ma anche uno stile di vita frenetico, che non dà tempo di idratarsi e seguire una dieta bilanciata e pasti regolari, potrebbe essere la causa che porta alla disidratazione della pelle. Per prevenire e curare la pelle secca si possono utilizzare prodotti di skincare come creme per il viso o sieri idratanti a cui associare specifici integratori che apportano sostanze (soprattutto vitamine), che combattono la secchezza dall’interno.

Scopriamo quali sono le caratteristiche di una pelle secca del viso, le cause che portano alla disidratazione e tutti i prodotti da inserire nella propria beauty routine per risolvere questa alterazione.

Come capire se si ha pelle secca del viso?

La pelle secca del viso appare arrossata e ricoperta di micro-squame biancastre e rughe evidenti, toccandola la si percepisce ruvida e si avverte un prurito diffuso accompagnato da una sensazione di tensione.

La secchezza cutanea è geneticamente determinata, mentre la disidratazione può colpire qualsiasi tipo di pelle in specifiche circostanze.

Spesso secchezza e sensibilità vanno di pari passo in quanto una perdita massiccia di liquidi rende l’incarnato maggiormente soggetto a insulti esterni e intollerante a prodotti formulati con metalli, tra cui il nichel, conservanti, profumi e coloranti; si ricorda, però, che una pelle sensibile non è per forza secca.

Quali sono le cause della pelle secca del viso?

La secchezza cutanea e la disidratazione possono, rispettivamente, peggiorare o presentarsi a causa di cosmetici estremamente lavanti, che rimuovono eccessivamente il sebo della pelle. Tale alterazione può essere dovuta anche a condizioni climatiche estreme, caratterizzate da temperature eccessivamente alte o basse, dall’esposizione massiva ai raggi UV, provenienti dal sole o dalle lampade abbronzanti, dall’utilizzo di alcuni farmaci, ad esempio i diuretici, dalla presenza di patologie cutanee croniche, come la psoriasi, o malattie sistemiche, ad esempio il diabete, e anche cambiamenti ormonali, come quelli che si manifestano durante la gravidanza. L’età è un altro fattore che predispone alla secchezza della pelle del viso e la conseguente formazione di rughe; andando avanti con gli anni, infatti, lo strato lipidico sottocutaneo si assottiglia, portando alla riduzione del numero di ghiandole sebacee e sudoripare, aspetto che rende più difficile trattenere l’acqua negli strati cutanei inferiori.

Quali vitamine sono carenti quando la pelle è secca?

Un’alimentazione non corretta o carente di alcuni nutrienti, soprattutto vitamine, potrebbe favorire la secchezza della pelle del viso. In tal senso quelle maggiormente importanti sono la vitamina C e la vitamina E che hanno effetti antiossidanti, contrastano, infatti, lo sviluppo dei radicali liberi che accelerano il processo di invecchiamento. Queste due vitamine, però, hanno anche altre proprietà benefiche per la pelle, nello specifico la vitamina C ripara l’incarnato, stimola la sintesi del collagene e attenua la comparsa di macchie e discromie. La si può assumere come integratore (ad esempio Oti Vitamina C Liposomiale Bustine), oppure la si può distribuire topicamente utilizzando prodotti quali Equilibra Vitamina C Siero Viso. Il tocoferolo o vitamina E, invece, può migliorare la texture cutanea e contrastare un’eventuale infiammazione. Per attenuare l’arrossamento che caratterizza la pelle secca del viso si può pensare di integrare anche lo zinco e la biotina.

integratori e vitamine per pelle secca

Integratori e vitamine per pelle secca

Quali sono gli integratori che aiutano a contrastare la pelle secca?

In commercio si possono trovare differenti integratori realizzati con un’associazione di sostanze benefiche.

Quali prodotti usare per migliorare la pelle secca del viso?

Per far fronte all’estrema secchezza della pelle del viso è bene agire su differenti fronti, sia dall’interno, con integratori alimentari e con l’assunzione di almeno 1,5 l di acqua al giorno, sia dall’esterno, con prodotti per uso topico, mettendo a punto una beauty routine.

Prodotti detergenti per la pelle secca del viso

Il primo step di una skincare è sicuramente la detersione che non deve essere troppo frequente e aggressiva. A tal proposito si consigliano dei formulati idratanti, come Cerave Detergente Idratante, arricchito di 3 ceramidi e acido ialuronico. In alternativa, si può usare un prodotto in olio, ad esempio Doafarm Xerase Olio Detergente Schiumogeno, e asciugare tamponando e non strofinando la pelle.

Sieri per la pelle secca del viso

Prima della crema si possono applicare sieri, cosmetici impalpabili che nutrono e idratano a fondo, che aumentano la compattezza e la luminosità dell’incarnato. Per mitigare la pelle secca del viso è indicato BioNike Defence Hydractive Siero Idratante Intensivo, con fitoattivi ad azione antiossidante, che contrastano i radicali liberi che si formano a causa di raggi UV o inquinamento. In alternativa, si può scegliere Filorga Hydra Hyal Siero Idratante con 5 tipi di acido ialuronico con differente peso molecolare, che donano un’idratazione prolungata.

creme viso per secchezza del viso

Creme per la pelle secca del viso

Dopo la detersione e l’eventuale applicazione di un siero occorre usare un cosmetico più strutturato che consente di interrompere il ciclo di secchezza. Le creme che contengono esclusivamente umettanti, come glicerina e glicole propilenico, non risolvono il problema alla base perché non riparano la cute alterata. Per questo è meglio scegliere formulati che hanno ingredienti idrosolubili e igroscopici in grado di risanare le alterazioni, come l’urea contenuta in Eucerin Urearepair 5% Crema Viso. Qualora si cerchi un prodotto fresco che non appesantisca si può applicare Avène Hydrance Aqua Gel Crema Idratante, indicato anche per una pelle particolarmente sensibile. Chi, invece, desidera un formulato più cremoso e ricco può optare per Nuxe Creme Fraiche De Beaute Maschera SOS Idratante 48H, caratterizzato da un doppio uso: può fungere da maschera o da semplice crema giorno.

Make-up per pelle secca

Attualmente in commercio si trovano anche prodotti di make-up specifici per la pelle secca del viso. Tra i fondotinta ricordiamo BioNike Defence Color Hydra Glow Fondotinta Idratante che uniforma e, allo stesso tempo, si oppone alle perdite acquose grazie alla presenza di acido ialuronico. Nella formula c’è anche la vitamina E e un filtro solare con SPF 15, che agiscono insieme per proteggere l’incarnato dalle aggressioni esterne e limitare la formazione delle rughe. Un altro prodotto valido è Essence Pretty Natural Fondotinta Idratante, che fornisce un’idratazione duratura, che si protrae per 24 ore, e attenua gli arrossamenti.

Pubblicato il 4 Novembre 2023
Karen Angelucci
Karen Angelucci

Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale, vista la mia passione di raccontare e descrivere ciò che avevo intorno.

Quando si è trattato di scegliere un percorso...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su