Anche per il 2023 avremo a disposizione molti modi per risparmiare sull’acquisto di elettrodomestici e sugli interventi in ottica di risparmio energetico, e non solo. Non tutti i bonus però sono stati confermati e alcuni hanno subito notevoli cambiamenti che è bene conoscere per capire quando è davvero conveniente approfittare degli incentivi.
In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza e una panoramica generale di tutti i bonus disponibili per il 2023: dalla ristrutturazione all’acquisto di elettrodomestici sostenibili passando per i decoder e i sistemi per il risparmio idrico, ci sono ancora molte opportunità per risparmiare ma molte cose sono cambiate.
Ecco un elenco dei bonus per il 2023 di cui approfittare, come funzionano e come richiederli.
Il bonus ristrutturazioni rimarrà sostanzialmente invariato. Si potrà ancora usufruire delle detrazioni al 50% per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria con un limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare.
Confermato anche per tutto il 2024 il cosiddetto Ecobonus. Questo incentivo è rivolto a tutti gli interventi che mirano a migliorare l’efficienza energetica di un edificio ed equivale in una detrazione dal 50% al 65% in dichiarazione dei redditi. All’interno dell’Ecobonus possono rientrare un gran numero di interventi, tra cui anche l’acquisto di una nuova caldaia a risparmio energetico.
Ci sono invece delle novità rilevanti per quanto riguarda il cosiddetto Superbonus, ovvero quello che permetteva di operare una ristrutturazione che migliorasse la classe di efficienza energetica di un edificio (sia condomini che case unifamiliari indipendenti). Il Superbonus passerà dal 110% al 90%, da cui restano esclusi i condomini che hanno deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e hanno presentato la richiesta entro il 31 dicembre: per loro, la percentuale di detrazione rimane al 110%.
Nel 2023 sarà ancora possibile acquistare mobili ed elettrodomestici a risparmio energetico beneficiando di un notevole sconto. La misura resta però legata a lavori di ristrutturazione (quindi al bonus di cui abbiamo parlato sopra) su singole unità immobiliari o su parti condominiali. L’importo massimo concesso è di 8000 euro e consiste in una detrazione Irpef del 50% ripartita in 10 quote annuali di uguale importo. Per quanto riguarda gli elettrodomestici che rientrano nel bonus mobili, rimangono i vincoli legati alla classe energetica: in particolare si parla di classe A per i forni, classe E per lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie, classe F per frigoriferi e congelatori. Si potranno anche acquistare apparecchi per la cottura, piastre riscaldanti elettriche, stufe elettriche, radiatori elettrici, forni a microonde e apparecchi per il condizionamento.
Rientrano nel bonus anche le spese sostenute per il trasporto e il montaggio degli elettrodomestici.
Questo bonus rappresenta un novità assoluta. Si tratta di una detrazione dell’IVA del 50% per tutti coloro che acquisteranno un nuova abitazione di classe energetica A o B venduta direttamente dall’impresa costruttrice. La misura è stata pensata sia per favorire il mercato immobiliare (in crisi dalla pandemia di Covid in poi) sia in ottica di sostenibilità. Le abitazioni in classe energetica A e B sono infatti attualmente le migliori dal punto di vista del risparmio energetico.
Un altro intervento confermato per il 2023 (ma destinato a cambiare dal 2024 in poi) è il bonus cultura. Proprio come nelle edizioni precedenti, si tratta di un buono del valore di 500 euro che spetta a tutti i nati nel 2004, che potranno farne richiesta dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023. La presentazione della domanda è molto semplice: può essere fatta tramite la piattaforma dedicata 18app registrandosi con le credenziali SPID.
Il bonus cultura è disponibile in forma elettronica e potrà essere speso per l’acquisto di libri, biglietti per mostre, eventi e concerti, corsi di musica, teatro o lingua straniera, musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva. Gli acquisti possono essere fatti sia online che presso i negozi fisici convenzionati, ma la procedura varia leggermente. Se volete conoscere i dettagli potete leggere il nostro articolo dedicato al bonus cultura 2022 perché non è cambiato niente rispetto allo scorso anno. Ne riparleremo invece il prossimo anno, quando verranno introdotte la Carta Cultura e la Carta del Merito.
Il bonus per l’acquisto di tv e decoder di nuova generazione tornerà nel 2023, dopo che i fondi erano stati esauriti a novembre 2022 e quindi l’erogazione interrotta. Le modalità sono sostanzialmente uguali a quelle che erano valide nel 2022.
In particolare, sono due gli interventi che verranno concessi.
Il bonus idrico sarà presente anche nel 2023 ma con qualche leggera modifica. La filosofia alla base del provvedimento è sempre la stessa: premiare chi installa dispositivi che permettono un risparmio di acqua. Questo significa che sarà applicato sull’acquisto e l’installazione di nuovi sanitari, docce e soffioni, rubinetteria e miscelatori, ovviamente a patto che questi garantiscano un risparmio idrico. Il bonus avrà un valore massimo di 1000 euro e potrà essere richiesto da tutti, senza limiti di ISEE o di reddito, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Per quanto riguarda le modalità di richiesta, sembra che saranno le stesse utilizzate nel 2022, ovvero una piattaforma dedicata da cui inviare la domanda (ma ancora non è ufficiale).
Ci sono però anche delle cattive notizie. Non tutti i bonus infatti sono stati prorogati per il prossimo anno: ecco quali non sono stati confermati.
Questi erano i principali bonus che saranno disponibili nel 2023, ma non è escluso che ne verranno introdotti altri nei prossimi mesi quindi continuate a leggere le novità sul nostro magazine!
L'aumento del prezzo del gas e dell'energia elettrica (in questi giorni si parla di rincari che sfiorano addirittura il 60%) sta avendo forti ripercussioni sulla vita quotidiana di tutti noi. E ce
La Carta Giovani Nazionale è un'iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, valida dal 24 febbraio 2022. Si tratta di
Buone notizie per chi ha in programma di acquistare nuovi elettrodomestici per casa propria. La recente Legge di Bilancio ha infatti prorogato il bonus per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici fino
Scrivi un commento