Il calendario dell’avvento è una divertente tradizione che ci accompagna dal primo dicembre alla vigilia di Natale. Le sue origini si fanno risalire ad oltre un secolo fa, in Germania, ma oggi non c’è famiglia che non accolga il periodo natalizio con un calendario dell’avvento fai da te oppure già confezionato: visto il successo che ha avuto negli ultimi anni, ne esistono oramai tantissime versioni: calendari dell’avvento con i dolcetti, come come il goloso calendario dell’avvento Kinder, calendari dell’avvento beauty e make-up come il calendario di Essence e tantissimi calendari dedicati alle passioni dei più piccoli come Barbie, Lego e Pokemon.
Dunque, se pensate che il calendario dell’avvento sia un rituale dedicato unicamente dedicato ai bambini, vi sbagliate di grosso: non ci sono più soltanto i classici cioccolatini o le finestrelle colorate, ormai esistono tantissime tipologie di calendario dell’avvento e non è detto che una escluda l’altra, anzi! La cosa più divertente sarebbe averne uno per ogni membro della famiglia: ogni mattina, il rituale di aprire lo sportellino del giorno, sarà un momento di festa per tutti.
Prima ancora di scoprire tutte le versioni di calendario dell’avvento che possiamo utilizzare quest’anno, scopriamo come nasce questa tradizione e quali sono le sue autentiche origini.
Il calendario dell’avvento nel 2024 compie ben 116 anni: si tratta infatti di una tradizione che ha origini tedesche che risale al 1908. È il modo più divertente per aspettare il Natale, scandendo i giorni con dolcetti o regalini che rendono ancora più magica l’atmosfera che precede il 25 dicembre.
Il periodo di avvicinamento al Natale nella liturgia cattolica è chiamato appunto Avvento e corrisponde alle 4 domeniche che precedono il giorno della nascita di Gesù, ovvero il 25 dicembre. Da qui prende il nome il calendario dell’avvento, una tradizione nata in Germania nel 1908 dall’estro di un editore tedesco, Gerhard Lang.
Quando era ancora bambino, Gerhard aspettava con ansia il Natale e ogni giorno chiedeva insistentemente “Quando arriva il Natale? Quanto manca al Natale?”, talmente insistentemente che sua madre ebbe un’idea: confezionò 24 sacchettini con biscotti speziati e cominciò a darne uno a Gerhard ogni mattina, a partire dal 1 dicembre; una volta finiti i sacchettini, sarebbe arrivato Natale.
Gerhard, memore della sua divertente consuetudine casalinga, una volta cresciuto rielaborò l’idea di sua mamma: stampò un grande cartellone con 24 finestrelle che ogni mamma avrebbe potuto riempire con personaggi da ritagliare o colorare, dolcetti, cioccolatini o pensierini di ogni genere. Prima in Germania, poi in Svezia e via via in tutti i paesi europei, il calendario dell’avvento divenne ben presto una tradizione gradita a grandi e piccini tanto che oggi non c’è casa in cui il 1 dicembre non compaia un cartellone colorato con 24 finestrelle.
I più tradizionali sicuramente non rinunceranno al lato goloso e cioccolatoso del calendario dell’avvento! Il calendario può essere appeso al muro oppure appoggiato in soggiorno, per creare un’atmosfera festosa che renderà tutti più allegri nell’attesa del 25 Dicembre. Per tutti coloro che ogni mattina amano svegliarsi con un dolce cioccolatino, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
Dedicato ai più piccoli, il calendario dell’avvento Kinder è senza dubbio il più amato dai bambini. Ne esistono diverse tipologie ma tutti contengono 24 dolcissimi snack caratterizzati dalla classica cioccolata al latte Kinder.
Calendario dell’Avvento Kinder
Per gli appassionati della cioccolata Lindt invece sarà un Natale ancora più magico grazie alle diverse versioni di calendari dell’avvento Lindt. Oltre al classico calendario dell’avvento Lindor, con un rotondo cioccolatino che si scioglie in bocca dietro ogni finestrella, c’è anche il calendario con praline e orsetti di cioccolato al latte e quello con praline alcoliche, per gli intenditori del buon bere!
Infine, Lindt ha pensato anche ai bambini con il suo calendario dell’avvento Teddy.
Per tutte le appassionate di make-up e bellezza, il regalo miglior sono sicuramente i calendari dell’avvento a tema beauty. Ogni giorno un regalo a tema per creare un look delle feste glamour e raffinato ma anche per prendersi cura della propria pelle: ombretti, smalti, rossetti di diversi colori, oppure creme, contorno occhi e sieri per una skincare routine impeccabile.
Qui ve ne consigliamo tre particolarmente popolari, ma se volete ancora più scelta date un’occhiata al nostro articolo interamente dedicato ai calendari dell’avvento beauty 2024.
Il calendario dell’avvento Nuxe è davvero ricco di tesori. Contiene 24 prodotti del brand francese, compresi alcuni iconici come Huile Prodigieuse. Altri prodotti fanno parte della collezione Reve de Miel e altri ancora appartengono alla linea Aquabella, destinata alle pelli impure. Troverete sia prodotti per il corpo che per il viso e sarà un ottimo modo per coccolare la pelle in vista del Natale e trovare i propri prodotti preferiti firmati Nuxe.
Anche il calendario dell’avvento L’Oréal è perfetto per le amanti della skincare e della bellezza in generale perché offre varie tipologie di prodotto. All’interno delle eleganti finestrelle troverete 24 prodotti (oppure 12, se scegliete la versione ridotta del calendario) iconici del brand francese per la cura del viso, dei capelli e make-up. I prodotti di skincare hanno dimensioni standard mentre quelli per i capelli sono in formato da viaggio.
La versione del calendario dell’avvento Clarins è invece interamente dedicata alla cura del benessere di corpo e viso. Il calendario contiene infatti 24 diversi prodotti in formato viaggio per prendersi cura ogni giorno della propria pelle: troverete, tra i vari prodotti, crema per il contorno occhi, detergente per il viso, scrub per il corpo, bagnoschiuma e tutto ciò che serve per mantenere la pelle di viso e corpo sana, bella e morbida.
Come sempre, Lego non ci delude nemmeno quest’anno con la varietà e l’originalità dei suoi calendari dell’avvento. Ogni giorno un piccolo oggetto da costruire oppure una mini-figura, ovviamente nel tema che sceglierete. Qui c’è davvero da sbizzarrirsi perché le collezioni che Lego ha creato sono talmente tante che è impossibile non trovare quella giusta per aspettare il Natale in magica compagnia. Si va dai classici Lego Friends e Lego City fino alle serie dedicate a particolari personaggi: ovviamente c’è il calendario dell’avvento di Harry Potter ma anche quello di Star Wars e quello dei supereroi più amati di Marvel.
Vi consigliamo il nostro articolo dedicato ai più divertenti calendari dell’avvento Lego per farvi ispirare.
Anche Playmobil propone diverse versioni di calendario dell’avvento, in questo caso dedicate ai bambini un po’ più piccoli. Ogni giorno, dietro una finestrella, i bambini troveranno un accessorio o un personaggio con cui creare, pezzo dopo pezzo, una scena di gioco utilizzando anche lo sfondo in cartone fornito in ogni confezione. I temi sono i più svariati quindi scegliete in base alle preferenze dei vostri bimbi: c’è la stazione dei vigili del fuoco, la pasticceria di Natale ma anche principesse sul ghiaccio, cavalieri in battaglia e persino una versione dedicata al celebre film Ritorno al Futuro.
Non c’è dubbio che Barbie continui ad essere protagonista dei giochi di tante bambine in tutto il mondo! L’abbiamo vista al cinema e non potevamo ritrovarla sotto Natale con un calendario dell’avvento della Barbie tutto rosa e ricchissimo di sorprese. Ne esistono diverse versioni, ma tutte quante nascondono dietro alle finestrelle degli accessori e degli abiti con cui vestire una Barbie (anche lei presente nel calendario come sorpresa). Per le appassionate di Barbie un po’ più grandicelle, c’è la versione con le bombe da bagno, coloratissime e super profumate.
Infine, una piccola chicca da dedicare a voi stessi e al vostro partner, se volete condividere un po’ di piacere! Grazie ai calendari dell’avvento sexy, potrete infatti riscaldare le vostre serate (o mattine, perché no?) dedicandovi ogni giorno ad un nuovo giocattolo. Dietro ogni maliziosa finestrella, potrebbe essere celato un piccolo sex toy oppure un bigliettino con un comando, un’azione da mettere in pratica durante la giornata, quando avete voglia di qualcosa di intrigante.
Se in famiglia avete un cane o un gatto, non potete non coinvolgerlo nell’apertura mattutina della finestrella! Le principali marche di cibo per animali hanno infatti realizzato delle golosissime versioni di calendari dell’avvento per cani e per gatti. Ognuno di questi racchiude 24 deliziosi piccoli snack di diverso tipo e nei gusti più svariati: potete darglielo ogni mattina oppure tenerlo da parte come piccolo premio per quando il vostro amico a quattro zampe si merita una coccola.
Se invece volete cimentarvi voi stessi nella creazione, tutto quello che vi serve se volete realizzare un perfetto calendario dell’avvento fai da te sono 24 scatoline di cartone oppure sacchettini di carta o di stoffa e tanta, tantissima fantasia! Una volta che avrete scelto il contenitore, potete davvero sbizzarrirvi su come riempire ogni finestrella.
Ecco qualche idea.
Ovviamente, il bello di un calendario dell’avvento fai da te è che potete personalizzarlo in base ai gusti e all’età dei vostri figli o degli altri membri della famiglia. Potete riempirlo con giocattoli di ogni genere, pensieri e brevi poesie, biscotti fatti in casa oppure decorazioni per l’albero di Natale: lasciatevi ispirare dallo spirito natalizio!
Con l'avvicinarsi delle festività, i calendari dell'avvento sono diventati un must per rendere ogni giorno di dicembre un'occasione speciale. Tra le tante proposte per grandi e piccini, quelli di Lego spiccano per
Scrivi un commento