Quando arriva il caldo, è piacevole bere un bel bicchiere d’acqua fresca ogni volta che se ne ha voglia oppure un succo di frutta con qualche cubetto di ghiaccio. Grazie ai frigoriferi con dispenser di acqua e ghiaccio, non c’è nemmeno bisogno di tirare fuori i cubetti dal congelatore e non dovrete ricordarvi di mettere l’acqua in frigorifero. Sarà sufficiente premere un pulsante per dissetarvi con una bella bevanda fresca!
Questo significa che non avrete più il frigorifero pieno di bottiglie, con un notevole risparmio di spazio e molto meno utilizzo di bottiglie di plastica. Se prima erano solo i frigoriferi americani ad avere questa funzionalità, oggi esistono modelli di ogni dimensione capaci di erogare acqua e cubetti di ghiaccio quindi anche se avete poco spazio in cucina potete coccolarvi con questa funzionalità. In questo articolo vi proponiamo tre modelli di frigoriferi con dispenser di ghiaccio e rispondiamo ad alcune domande comuni su questo elettrodomestico.
Il dispenser di acqua e ghiaccio è facilissimo da utilizzare: basta posizionare il bicchiere o il contenitore sotto il beccuccio erogatore e premere il pulsante oppure tirare la leva per far scorrere il ghiaccio oppure l’acqua fresca, a seconda di quello che serve. Di solito questi frigoriferi vanno collegati alla rete idrica dell’appartamento: in questo modo, l’acqua arriverà direttamente all’erogatore ogni volta che ne avete bisogno. Ci sono però anche modelli più nuovi che dispongono di un serbatoio interno e che non necessitano di collegamento, offrendo così un’installazione molto più semplice e rapida. Il bello è che non dovete nemmeno aprire il frigorifero perché l’erogatore è posizionato sullo sportello. Sarà il frigorifero a modificare la temperatura dell’acqua facendola diventare fresca.
Il dispenser del ghiaccio è generalmente posizionato accanto a quello dell’acqua e l’apparecchio che produce cubetti di ghiaccio si trova all’interno del congelatore: il ghiaccio viene creato attraverso un sistema automatico, che permette anche di mantenerlo freddo e solido.
Il dispenser d’acqua va regolarmente pulito per mantenere sempre il massimo livello di igiene e sicurezza in casa. Ogni modello di frigorifero ha il suo meccanismo e nelle istruzioni è sempre spiegato come estrarre il dispenser in modo da non rompere niente. Una volta estratto, il dispenser può essere semplicemente pulito con acqua e bicarbonato, in modo da ottenere anche un effetto igienizzante e disinfettante senza però utilizzare prodotti chimici.
Prima di pulire il dispenser d’acqua, meglio sempre leggere le istruzioni del proprio modello di frigorifero per essere sicuri di fare le cose nel modo giusto.
Come abbiamo accennato, la maggioranza dei frigoriferi dotati di dispenser di acqua e ghiaccio sono modelli americani, ovvero i frigoriferi side by side con doppia porta. Non sono però gli unici modelli: vista la praticità di questa funzione, infatti, molti brand hanno deciso di installare un dispenser d’acqua e ghiaccio anche in modelli meno grandi, adatti a chi ha una cucina di dimensioni normali ma vuole comunque concedersi questo piccolo lusso!
Ecco i tre modelli che abbiamo selezionato per voi.
Il frigorifero LG GTF744PZPZD a doppia porta è affidabile ed efficiente. Dotato del pratico dispenser di acqua fresca, basta avvicinare il bicchiere all’erogatore per godersi un po’ d’acqua fresca (non ha tuttavia la possibilità di erogare ghiaccio). Integra la tecnologia di refrigerazione Total No Frost, che assicura che sulle pareti e sugli alimenti non si depositi condensa, ghiaccio né brina. Per la frutta e la verdura c’è l’apposito cassetto a umidità controllata, per evitare l’effetto secchezza dei frigoriferi tradizionali. Il funzionamento è silenziosissimo e a consumo ridotto grazie al motore inverter di nuova generazione.
Anche il modello Beko RDNE455E30DZXB è di dimensioni standard ma offre la possibilità di erogare acqua fresca oppure cubetti di ghiaccio semplicemente premendo un pulsante. Inoltre non richiede il collegamento alla rete idrica ma è sufficiente riempire d’acqua l’apposito serbatoio interno: questo significa che dovrete ricordarvi di riempire il serbatoio regolarmente ma l’installazione è molto più semplice. Lo scomparto Cool Room è specifico per conservare carne, pesce e latticini, così da mantenerli freschi a lungo. E grazie alla tecnologia EverFresh+ si ha un controllo preciso della temperatura e dell’umidità, riducendo al minimo la condensa nel cassetto di frutta e verdura.
Infine, un modello a doppia porta: il frigorifero americano Hisense RQ563N4WF1 ha un design elegante e finiture sofisticate, adatto alle cucine ampie e moderne. Non necessita di essere collegato alla rete idrica ma assicura sempre acqua freschissima e ghiaccio grazie al pratico serbatoio interno. Grazie all’ampia capacità di 432 litri è la soluzione perfetta per le grandi famiglie ed ha un doppio sistema di raffreddamento separato Dual Tech Cooling, con distribuzione dell’aria indipendente tra frigorifero e congelatore. C’è anche il sistema No Frost, il comparto My Fresh Choice e i cassetti Moisture Fresh Crisper con livello di umidità regolabile.
Negli ultimi anni, i frigoriferi vintage sono diventati molto popolari nelle nostre cucine. Non solo sono in grado di portare un tocco colorato e originale, ma diventano un vero e proprio elemento
Xiaomi vuole puntare al mercato globale degli elettrodomestici. Al MWC 2025 di Barcellona, l'azienda ha annunciato i piani per espandere la disponibilità dei suoi grandi elettrodomestici, tra cui condizionatori, frigoriferi, lavatrici e
Scrivi un commento