Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un vero e proprio boom nel settore dei monopattini elettrici, complici anche la pandemia e il bonus mobilità. Se ne vedono sempre di più nelle nostre strade e sicuramente si tratta di una tendenza positiva visto che parliamo di un mezzo di trasporto ecologico (come del resto anche le biciclette elettriche), che non inquina e non contribuisce al traffico cittadino, che non vi farà perdere ore alla ricerca di un parcheggio e che richiede un minimo investimento per essere mantenuto visto che non ha bisogno di carburante. Ci sono però alcune precisazioni da fare.
Si tratta pur sempre di un veicolo dotato di motore che, seppur elettrico, permette a chi lo guida di raggiungere velocità che possono diventare pericolose sia per il guidatore che per le altre persone e veicoli. Ecco perché è importante fare chiarezza sulla normativa che regola la circolazione dei monopattini elettrici in città e capire come utilizzare questo mezzo in sicurezza.
Lo facciamo in questo articolo rispondendo ad alcune domande frequenti sull’argomento monopattini.
In altre parole: qual è l’età minima per poter guidare un monopattino elettrico? Attualmente la legge prevede che possano guidare il monopattino elettrico tutti coloro che abbiano compiuto 14 anni e senza bisogno di avere alcun certificato di idoneità, come per esempio potrebbe essere il patentino per i ciclomotori. L’unica differenziazione in vigore per i minorenni è che per loro è obbligatorio l’utilizzo del casco.
Innanzitutto c’è da dire che i monopattini elettrici possono circolare esclusivamente sulle strade urbane dove vige il limite di velocità di 50 km/h, sulle strade extraurbane dotate di pista ciclabile (solo all’interno di questa) e nelle aree pedonali.
Secondo le nuove regole in vigore dal 1 luglio 2022, il limite massimo di velocità per i monopattini sulle strade è di 20 km/h (finora era di 25 km/h quindi è stato ridotto), mentre nelle aree pedonali rimane fissato a 6 km/h. Non è invece consentito in nessun caso circolare sui marciapiedi.
Facciamo chiarezza una volta per tutte su questo punto: i monopattini elettrici non si possono lasciare dappertutto!
In altre parole, la sosta selvaggia non è ammessa nemmeno per i monopattini in sharing, ovvero quelli a noleggio: è necessario parcheggiare nei posti riservati alle biciclette oppure nei parcheggi per moto e motorini. Non è quindi ammesso lasciare i monopattini sul marciapiede, nelle aree pedonali o tra una macchina e l’altra. Per chi non rispetta le regole di parcheggio, sono previste multe da 41 a 168 euro, proprio come una qualsiasi altra violazione del codice della strada.
Una delle grandi mancanze per quanto riguarda la regolamentazione dei velocipedi elettrici è l’assenza di una targa, che rende molto più complesso il controllo e la sanzione di eventuali comportamenti scorretti: la cronaca è piena di incidenti in cui sono coinvolti i monopattini elettrici quindi l’obbligo di targa potrebbe essere un passo importante per avere strade più sicure.
Questo però non significa che non siano previste sanzioni per l’utilizzo scorretto dei monopattini e per la violazione delle norme sopra elencate. Si applicano infatti le norme contenute nel Codice della Strada.
Infine, come anticipato sopra, si può essere multati anche se il monopattino viene trovato parcheggiato in una zona non idonea.
Al momento l’assicurazione per il monopattino elettrico non è obbligatoria, così come sono esonerati dal pagamento del bollo. Diversa è la questione per i monopattini in sharing: in quel caso è obbligatoria una polizza di responsabilità civile verso terzi, che copra gli eventuali danni causati ad altre persone o beni.
Anche se ancora non è obbligatoria, c’è però la possibilità di sottoscrivere un’assicurazione per tutelare sé stessi, gli altri e il proprio mezzo. Il costo non è molto alto, si parla di poche decine di euro all’anno quindi è un’opzione da prendere seriamente in considerazione se utilizzate il monopattino con una certa frequenza. Alcuni studi di settore rilevano che un guidatore di monopattino su tre, con età compresa tra 18 e 73 anni, ha scelto di sottoscrivere una polizza assicurativa.
Non esiste un limite minimo di potenza, ma un limite massimo, che la legge ha fissato a 0,5 kW. Tutti i mezzi con potenza superiore vengono fatti rientrare nella categoria di ciclomotori e quindi dovrebbero essere dotati di targa e assicurazione. Un monopattino elettrico truccato, che viene manomesso per avere una potenza superiore agli 0,5 kW, rischia una sanzione compresa tra 200 e 800 euro, oltre al sequestro e alla distruzione del veicolo.
Dal 1 luglio 2022 entreranno in vigore delle norme più stringenti riguardo l’utilizzo e la guida dei monopattini elettrici, che mirano a rendere la circolazione di questi mezzi più sicura per chi li guida e per gli altri.
Ecco quali sono le norme previste.
Sebbene nel nostro paese l’uso del casco per la guida del monopattino non sia obbligatorio (a meno che non si abbia meno di 18 anni), la sicurezza in strada non è mai troppa quindi il nostro consiglio è comunque quello di utilizzare un buon casco quando si circola in monopattino. Visto che si superano i 20 km/h la cosa migliore sarebbe acquistare un casco da moto oppure da e-bike: questi sono infatti più strutturati e resistenti rispetto ai classici caschi da bicicletta, e quindi più sicuri. Un modello snello e con visiera come Scorpion Exo 100 o come Bauer Pilot è perfetto per assicurare la massima sicurezza e anche il massimo dello stile!
Le modalità di richiesta e di erogazione del bonus mobilità 2022 (che consente anche di acquistare monopattini elettrici) sono leggermente cambiate rispetto al vecchio bonus. L’importo detraibile arriva fino a 750 euro ma è rivolto unicamente a chi ha acquistato un mezzo di mobilità sostenibile nel periodo compreso tra agosto e dicembre 2020. Se volete approfondire, abbiamo dedicato un articolo al bonus mobilità 2022 con tutti i dettagli.
I monopattini elettrici sono un mezzo di trasporto sempre più utilizzato nelle nostre città. Vediamo un gran numero di monopattini per le strade e in molti si chiedono quale sia il modello più adatto alle loro
Sono sempre di più le persone che scelgono di muoversi in città a bordo di un monopattino elettrico. Ecologico, economico e versatile, consente di muoversi in fretta senza problemi di traffico o parcheggio
Scrivi un commento