Durante il WWDC 2019 Apple ha tolto i veli al nuovo sistema operativo iOS 13, insieme a tante altre novità. Una delle modalità più interessanti è sicuramente la nuova Dark Mode, che consente di applicare un tema scuro a tutta l’interfaccia dell’iPhone, in modo da avere una visione più gradevole e meno stressante per gli occhi, soprattutto al buio.
Una volta abilitata l’apposita voce nelle impostazioni, il display con tonalità bianche, si trasforma in un display con tonalità nere e grigie. La funzione è abilitata in tantissime applicazioni sin dal primo giorno in cui sarà ufficialmente rilasciato iOS 13, ma Apple ci ha ormai abituato a un aggiornamento tempestivo di tutte le maggiori applicazioni presenti sul suo App Store.
Chi utilizza un iPhone, soprattutto iPhone X e XS, ha tante ragioni diverse per abilitare sin dal primo giorno la nuova funzione. In primis, come già detto, perché viene emessa una minore quantità di luce, caratteristica che soprattutto di notte aiuta a non stressare in maniera eccessiva gli occhi.
Ma la nuova Dark Mode permette anche di abbattere i consumi energetici. iPhone X e iPhone Xs, in entrambe le varianti normale e Max, sono dotati di uno schermo AMOLED: una tipologia di display che spegne i pixel quando questi visualizzano del nero. In abbinamento alla modalità Dark, ciò consente di risparmiare energia e quindi di aumentare le ore di uso dello smartphone senza rinunciare a tutte le prestazioni.
Le novità non finiscono qui: un’altra caratteristica importante è l’adozione di una tastiera Swype in modo nativo: come avviene per esempio con la tastiera SwiftKey sui dispositivi Android, come il Sony Xperia XZ2, sarà possibile far scorrere il dito tra una lettera e l’altra per poter iniziare a digitare.
Sono emersi oggi nuovi dettagli sull’iPhone 17 Air, il modello ultrasottile della futura gamma Apple. Come prevedibile, il design più sottile comporterà un’autonomia inferiore rispetto agli altri modelli della linea iPhone 17,
L'intelligenza artificiale ormai non è più un concetto astratto e molto lontano, ma un qualcosa di tangibile che negli ultimi temi ha preso davvero piede anche nel nostro quotidiano, grazie all'arrivo dei
Scrivi un commento