Apple potrebbe essere pronta a rivoluzionare il design dell’Apple Watch con un nuovo modello interamente in vetro, aprendo la strada a controlli touch direttamente sulla cornice dell’orologio.
Secondo un recente post su Weibo del noto leaker Instant Digital, Apple potrebbe testare questo innovativo design in vetro prima sugli Apple Watch, per poi valutarne l’implementazione nei futuri iPhone.
Il termine “all-glass” circola nel mondo tech da oltre un decennio, anche se non sempre ha indicato un design completamente privo di metallo. Basti pensare all’iPhone 8, definito “tutto in vetro”, che in realtà aveva solo il retro in vetro con bordi in metallo. Apple ha da tempo utilizzato il vetro sia per motivi estetici che funzionali, come per abilitare la ricarica wireless, fin dai tempi dell’iPhone 4.
Tuttavia, Instant Digital suggerisce che Apple potrebbe spingersi ancora oltre. Secondo il leaker, l’azienda starebbe esplorando la possibilità di realizzare un Apple Watch quasi interamente in vetro, con l’unica eccezione della Corona Digitale e del tasto laterale. Questo design innovativo amplierebbe notevolmente l’area del display, consentendo agli utenti di interagire direttamente con i bordi dello smartwatch, trasformandolo in un dispositivo dall’aspetto completamente nuovo e futuristico.
Tuttavia, ci sono anche aspetti pratici da considerare. Attualmente, Apple utilizza lo zirconio, un materiale ceramico ultra-resistente, per il retro dell’Apple Watch, proprio perché è altamente resistente a graffi e danni. Il vetro, invece, potrebbe essere più vulnerabile a crepe e graffi dovuti all’usura quotidiana.
Detto questo, Apple ha già dimostrato di saper rinforzare il vetro negli ultimi anni, con innovazioni come il Ceramic Shield sugli iPhone. Quindi, non è da escludere che possa riuscire a rendere anche un Apple Watch full-glass abbastanza resistente da sopravvivere all’uso quotidiano.
Vale la pena sottolineare che Instant Digital ha già azzeccato diverse anticipazioni in passato, prevedendo con precisione funzionalità come il tasto fotocamera dedicato sull’iPhone 16 e il retro in vetro satinato dell’iPhone 15. Tuttavia, non è infallibile: ad esempio, ha sbagliato nel prevedere la data di lancio dell’aggiornamento degli iPad 2024.
Detto ciò, questo rumor va preso con le dovute cautele, come sempre quando si tratta di indiscrezioni.
Il prossimo iPhone 17 Air di Apple, smartphone che sostituirà iPhone 16 Plus nella gamma, sarà dotato di un chip A19 Pro con una GPU depotenziata rispetto ai modelli Pro. Secondo quanto
Apple potrebbe essere pronta a un importante restyling della sua linea MacBook Pro, con voci che suggeriscono un aggiornamento significativo per un futuro modello. La prossima generazione di MacBook Pro potrebbe infatti
Scrivi un commento