La beta di Android 16 per i Google Pixel dovrebbe essere rilasciata nel mese di gennaio e adesso sono emerse in rete alcune date chiave. Rispetto agli anni precedenti, Android 16 è previsto per il lancio nel secondo trimestre del 2025 (anziché nel terzo), con Google che ha anticipato la prima Developer Preview da febbraio a novembre.
All’inizio di questa settimana, un dipendente di Google ha commentato nell’Android Gerrit alcune date di sviluppo imminenti. La discussione riguarda un prossimo “bugfix” o “funzionalità” e il modo in cui dovrebbe essere testato.
Un punto chiave emerso da questo recente scambio è che le prime tre Beta di Android 16 rimangono in linea con il programma mensile stabilito da Google a novembre:
Nel frattempo, il dipendente menziona mercoledì 22 gennaio come data in cui “i cambiamenti sono fatti” per Android 16 Beta 2. Analogamente, mercoledì 19 febbraio è indicato come il termine per i “cambiamenti della beta 3“. È importante notare che queste non sono date di rilascio per il pubblico, ma scadenze interne di Google. Al momento non è chiaro quale sia il legame tra questi due eventi.
Solitamente i rilasci di Android vengono bloccati e finalizzati settimane prima della loro distribuzione. Ad esempio, i numeri di build per Android 16 DP1 e DP2 vengono generalmente stabiliti circa quattro settimane prima del rilascio.
La data del 22 gennaio, quindi, non implica necessariamente che la beta 1 di Android 16 sarà rilasciata in quel momento. Tuttavia, considerando che il mese sta volgendo al termine, è probabile che la distribuzione avvenga tra questo mercoledì-giovedì o la settimana successiva, in linea con le tempistiche storiche.
Un dipendente Google ha confermato anche che la “beta 3 sarà rilasciata solo il 12 marzo”. Questa è l’unica data esplicita — un altro mercoledì — indicata per una futura beta di Android 16, ma c’è sempre la possibilità che i piani cambino. La versione finale destinata a tutti gli utenti dovrebbe arrivare nel mese di maggio.
Google compie un ulteriore passo avanti nel rendere l'intelligenza artificiale uno strumento creativo accessibile a tutti. Dopo il lancio di AI Studio, che all'inizio dell'anno ha reso disponibili le prime funzionalità di
Tramite un comunicato ufficiale Google ha annunciato in queste ore l’espansione della funzione Audio Overview di NotebookLM in oltre 50 lingue, tra cui quella italiana. La piattaforma di Intelligenza Artificiale, disponibile in
Scrivi un commento