Debuttano oggi sul mercato a livello globale i nuovi accessori Dell, progettati per offrire un’esperienza di alto livello sia in ambito business che nel settore videoludico. La società ha rilasciato, nello specifico, la combo Dell Silent Keyboard e Mouse (KM555) e l’inedita Dell Wired Collaboration Keyboard, che vanno ad affiancarsi ai modelli Dell KB740 e Dell Pro KM5221W. In arrivo anche il nuovo monitor 4K della serie Alienware da 27 pollici (AW2725QF) dedicato al gaming.
I nuovi mouse e tastiere Dell promettono di lavorare in silenzio, per offrire la massima concentrazione durante lo svolgimento delle proprie attività al PC. Silent Keyboard e Mouse adoperano un meccanismo che riduce i rumori fastidiosi dei clic e della digitazione. Il tasto Copilot dedicato consente di accedere rapidamente a Copilot in Windows, semplificando le attività e migliorando la collaborazione.
La tastiera con tastierino numerico e tasti freccia a grandezza naturale offre un’esperienza di digitazione confortevole ed è più vicina al mouse, riducendo il movimento della spalla per un maggiore comfort durante i periodi prolungati. Sono diciotto le scorciatoie programmabili per garantire il massimo della personalizzazione. Entrambi i dispositivi si collegano in dual mode RF 2.4GHz + BLE 5.1 e hanno una batteria a lunga durata fino a 36 mesi.
La tastiera Dell Wired Collaboration è dotata di connettori Type-C e USB-A per poter collegare anche altre periferiche. Anche qui è presente il tasto dedicato Copilot e un serie di tasti di collaborazione integrati che consentono di disattivare o disattivare il microfono, alternare i video, condividere lo schermo e accedere al pannello di chat per gestire senza problemi le chiamate in conferenza, utili con piattaforme come Zoom o Teams.
Ben quindici i tasti programmabili per scelte rapide o l’avvio delle applicazioni più utilizzate. Il bundle Silent Keyboard e Mouse ha un prezzo di listino pari a 61,48 euro, il Silent Mouse può essere acquistato anche separatamente al prezzo di 32,49 euro. La tastiera Dell Wired Collaboration è, invece, proposta a 49,18 euro.
Grazie al monitor Dell Alienware AW2725QF è possibile sfruttare due modalità con un solo dispositivo: una con un pannello nativo 4K (3840×2160) a 180 Hz per i giochi visivamente intensivi e un’altra sfruttando la configurazione FHD (1920×1080) a 360 Hz per i giochi competitivi e ricchi di azione. Gli utenti possono cambiare opzione in qualsiasi momento, con la semplice pressione di un pulsante.
Il monitor AW2725QF offre immagini realistiche grazie allo spazio colore DCI-P3 95% e alla precisione Delta E<2, che lo rendono ideale per i giochi o per i lavori sensibili ai colori in modalità Creator. Il Dolby Vision e la certificazione Vesa DisplayHDR 600 offrono prestazioni HDR ricche, con luci luminose e neri più profondi. Inoltre, grazie al ComfortView Plus, certificato TUV e basato su hardware, i giocatori possono giocare più a lungo senza affaticare gli occhi, senza alcun impatto sulle prestazioni dei colori.
Presente la compatibilità con le tecnologie Nvidia G-Sync e Vesa AdaptiveSync, mentre il tempo di risposta da grigio a grigio è pari a 0,5 ms. Il Monitor Alienware AW2725QF sarà disponibile a livello globale a partire dal 12 settembre al prezzo di 600 euro circa.
AOC ha ufficialmente lanciato il nuovo AG326UZD, un monitor gaming di fascia alta da 31,5 pollici. Il dispositivo è pensato sia per i videogiocatori che per i professionisti creativi, grazie al pannello
Samsung ha ampliato la sua gamma di monitor da gaming Odyssey con il lancio di due nuovi modelli curvi, l’Odyssey G7 G75F da 37 pollici e da 40 pollici. La versione da
Scrivi un commento