Final Cut Pro e Logic Pro: arrivano finalmente due software davvero Pro su iPad

Apple lancia Final Cut Pro e Logic Pro per iPad, montaggio video e musica in mobilità con nuove funzionalità touch. Come cambia iPad?
Di Claudio Sardaro 10 Maggio 2023
Ipad_finalcutpro

Apple ha finalmente annunciato l’arrivo dei famosi software Final Cut Pro e Logic Pro su iPad, rispondendo alle richieste dei creator in cerca di soluzioni più compatte per il montaggio video e la produzione musicale. Dopo il lancio di iPad Pro 2018, fino ad arrivare ad iPad Pro 11 2022 e 12.9 Pollici 2022, gli utenti hanno chiesto a gran voce ad Apple app per sfruttare le specifiche tecniche di iPad. Se da un lato Apple ha rilasciato iPadOS introducendo funzionalità utili per aumentare la produttività degli utenti, dall’altro in realtà non ha mai convinto del tutto.

L’annuncio di Final Cut Pro e Logic Pro chiude finalmente il cerchio. Servirà sicuramente testare questi software, ma in generale le premesse sono davvero ottime.

Gli utenti di iPad potranno presto sfruttare al meglio le potenzialità di questi software, apprezzati da professionisti e appassionati per le loro funzionalità avanzate. Su iPad, entrambi i programmi offriranno nuove funzioni ottimizzate per l’interfaccia touch del dispositivo e pensate per l’utilizzo in movimento. Tra queste, il Live Drawing su Final Cut Pro permetterà di disegnare direttamente a video utilizzando l’Apple Pencil. Alcune di queste funzioni saranno esclusive per iPad con processore M2.

Final Cut iPad

Final Cut per iPad

Per quanto riguarda Logic Pro, i creator potranno sfruttare i controlli Multi-Touch per suonare strumenti software e interagire in modo più naturale con i controlli. Inoltre, sarà possibile navigare agevolmente nei progetti complessi utilizzando il pizzico per ingrandire e lo scorrimento per spostarsi.

Logic Pro su iPad

Logic Pro su iPad

Final Cut Pro e Logic Pro per iPad non sono ancora disponibili al download per gli utenti. Servirà attendere il 23 maggio per poter acquistare l’abbonamento annuale o mensile a ciascuna app. 

I prezzi saranno di 4,99 euro al mese o 49 euro all’anno, con un mese gratuito di prova per entrambi i software. Final Cut Pro sarà compatibile con i modelli di iPad dotati di chip M1 o successivi, mentre Logic Pro richiederà almeno un chip A12 Bionic. Entrambi i programmi necessiteranno di iPadOS 16.4. In ogni caso, l’App Store di Apple vi avviserà della compatibilità o meno dei software con il modello di iPad che possedete.

iPad Pro 2020 rimane il grande escluso, così com’è stato per alcune funzionalità introdotte con iPadOS 16. Montando il processore A12 Bionic, potrà far girare solo Logic Pro.

Pubblicato il 10 Maggio 2023
Claudio Sardaro
Claudio Sardaro

È nato nel 1992 e ha vissuto con l’entusiasmo di un ragazzo l’evoluzione della scena tecnologica.
La sua prima passione sono stati i telefonini Nokia con Symbian a bordo e tutte le mod che, all’epoca, aprivano un mondo. Ha vissuto con grande entusiasmo l’annuncio di iPhone 2G e, sin da quel momento, ha capito che il mondo della tecnologia avrebbe...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su