LG ha annunciato la disponibilità per il mercato italiano di LG Eclair, la nuova soundbar che completa l’esperienza offerta dai nuovi TV LG si presenta con un design unico. Siamo abituati a vedere la soundbar come un lungo parallelepipedo, ma la nuova creatura dell’azienda sudcoreana ha un aspetto elegante, raffinato e compatto, è la soluzione ideale per chi ha poco spazio a disposizione ma non vuole rinunciare a un suono di qualità.
La lunghezza è di appena 29,6 cm, poco più di un iPad Pro da 12.9 pollici. L’involucro è di forma ovale e arrotondata ed è abbracciato da un tessuto jersey in bianco e in nero. Al di là dell’estetica, la nuova soundbar non delude nemmeno dal punto di vista audio: le prestazioni sono offerte dal supporto Dolby Atmos e DTS:X, un sistema di diffusori a 3.1.2 canali a cui si abbina un subwoofer wireless. Per questo accessorio, però, serve un po’ più di spazio, anche se non deve essere posizionato per forza sotto al televisore.
Ancora una volta, LG ha collaborato con l’azienda Meridian, che ha sviluppato la tecnologia Horizon, in grado di trasformare contenuti stereo a due canali in un audio multicanale immersivo. Quando collegata al televisore, LG Eclair garantisce un’esperienza di visione migliorata grazie al supporto HDMI 4K.
Inoltre, può sfruttare la funzione TV Sound Mode Share offerta dalla potenza AI Sound Pro dei processori Alpha per il controllo adattivo dell’audio. Questa funzione adatta automaticamente la gamma di frequenza e l’estensione del campo sonoro al genere di contenuto che si sta guardando: notizie, musica o cinema.
Di seguito le specifiche tecniche dettagliate e il prezzo di vendita:
LG Eclair (modello QP5) arriva sul mercato italiano a un prezzo di listino di 699 euro.
Amazon ha annunciato oggi l’arrivo in Italia della propria gamma di soundbar, già disponibili da qualche mese in altri Paesi. Due i modelli presentati, Fire TV Soundbar e Fire TV Soundbar Plus,
Lo scorso 6 gennaio il consorzio HDMI ha annunciato l'arrivo di una nuova revisione dello standard: la novità segue la successione numerica e prende il nome di HDMI 2.2. Rispetto alla versione
Scrivi un commento