Utilizzare gli smartphone per la creazione di contenuti video è una pratica piuttosto comune al giorno d’oggi: content creator e influencer per primi, ma anche grandi marchi conosciuti e utenti ordinari apprezzano la qualità che il mondo della telefonia offre. Se ci si affida ai top di gamma come Samsung Galaxy S23 Ultra, Xiaomi 13 Pro o iPhone 15 Pro Max, i risultati possono essere sorprendenti: capacità fotografiche eccezionali, stabilizzazione integrata, zoom estremi e risoluzioni che arrivano fino a 8K sono alcune delle caratteristiche che a oggi contraddistinguono i vari dispositivi mobili presenti sul mercato. A fronte di questa qualità professionale, sorge la necessità di poter realizzare anche video più strutturati, con tagli, montaggi, aggiunta di audio personalizzato o testo esplicativo. In precedenza ci si affidava all’editing da pc, dovendo però attende i tempi di importazione dei file, diversi e pesanti, dallo smartphone al computer. Le alternative proposte dai diversi app store, sia per Android che per iOS, sono le app per il montaggio di video.
Grazie a queste è possibile effettuare correzioni per migliorare i propri filmati, tagliare scene che si preferisce eliminare, rimuovere effetti mossi o aggiungerne altri. Il tutto per ottenere il risultato desiderato, da condividere con i parenti e gli amici per ricordare momenti felici o viaggi divertenti, o da postare sui social e mostrare ai propri follower. Tra le varie app a disposizione, ne esistono diverse con pacchetti gratuiti ed altre che richiedono abbonamenti da sottoscrivere mensilmente per accedere a funzionalità aggiuntive, filtri particolari o impostazioni avanzate. Tutto ciò è possibile principalmente grazie al miglioramento dei processori inseriti negli smartphone, alle memorie più ampie e alle grafiche sempre aggiornate, che portano ad ottenere risultati di alto livello.
CapCut è un editor di video molto semplice da utilizzare: è sviluppato da ByteDance, l’azienda che ha creato TikTok. Questo rende l’applicazione perfettamente compatibile con la creazione di contenuti coinvolgenti e unici in poco tempo, partendo anche da modelli preimpostati. Sono disponibili diversi strumenti per montare e migliorare i propri video con suoni, effetti o testi. Il suo punto di forza è sicuramente la vasta libreria musicale con brani di ogni genere che, combinati con l’intelligenza artificiale, possono essere utili per creare video sincronizzati tra audio e immagini.
La versione gratuita consente di utilizzare diverse funzioni, più di quelle disponibili per altre applicazioni dello stesso tipo. La versione Pro a pagamento invece ha un costo di 9,99 euro al mese: include la possibilità di accedere ad alcuni effetti, filtri e contenuti esclusivi. Inoltre, solo registrandosi, si ha a disposizione 10 GB di spazio su un cloud gratuito. L’unico limite presente per l’app è la possibilità di editare video fino a un massimo di 15 minuti.
CapCut è disponibile sia per dispositivi Android che per smartphone o tablet con sistema operativo iOS.
InShot è una delle applicazioni più conosciute per montare contenuti e video. È disponibile sia per smartphone Android che per dispositivi iOS. Questa consente di creare video, tagliare e unire clip, rimuovere o modificare sequenze di un video e regolare velocità luminosità e contrasto. Rispetto a Cupcat è più compatibile con Instagram, avendo a disposizione i formati corretti per il social. Anche in questo caso è possibile aggiungere filtri, musica, voci fuori campo e testo ai propri contenuti. Uniche pecche dell’applicazione sono l’impossibilità di editare l’audio al di fuori del taglio e la selezione limitata di audio aggiungibili ai video.
È utilizzabile sia tramite piano gratuito che tramite versione a pagamento, acquistabile in-app al costo di 3,99 dollari, per rimuovere annunci e filigrana.
YouCut è un’app ottima per editing video gratuito, consentendo di esportare a 1080p e senza filigrana. Come per le app citate in precedenza, anche per questa è possibile aggiungere effetti, musica, testi, emoji e molto altro. Nella sua versione gratuita consente di caricare solo la musica dal dispositivo o gli effetti audio. Prima di avviare l’esportazione del file, è possibile scegliere la risoluzione, i fotogrammi e la qualità.
Per chi vuole sbloccare tutte le funzionalità è presente la versione a pagamento, che prevede un costo di 4,99 euro all’anno o 13,99 euro una tantum.
KineMaster, app molto conosciuta per il montaggio video, offre una serie di vantaggi:
La versione gratuita consente l’esportazione a 1080p con filigrana, e la compatibilità con diversi formati. L’interfaccia è intuitiva e compatibile soprattutto con i contenuti per Youtube.
Funimate, tra le varie app, è quella che esporta video con una risoluzione inferiore, a 720p, e appone anche una filigrana per l’utilizzo gratuito. Ma consente di:
La particolarità di questa applicazione è la possibilità di creare video stravaganti e divertente, proprio come suggerisce il suo nome, attraverso l’utilizzo di contenuti animati.
Grazie all’intelligenza artificiale è possibile oggi sperimentare funzioni di editing foto e video che fino a qualche anno fa richiedevano l’utilizzo di programmi professionali, una particolare abilità con i software e diverse
La società di cybersicurezza Cleafy ha pubblicato un nuovo report che mette in guardia contro un malware in rapida diffusione chiamato Klopatra, il quale infetta gli smartphone spacciandosi per un’app VPN gratuita
Scrivi un commento