Dopo il Galaxy Chromebook Go di Samsung, anche Lenovo ha svelato le sue proposte per il 2021 a pochi giorni dall’inizio del Mobile World Congress di Barcellona. I modelli in arrivo sono IdeaPad 5i Chromebook e IdeaFlex 5i Chromebook basati su processori Intel e sulla piattaforma software sviluppata da Google. Rappresentano un’alternativa ai notebook Lenovo IdeaPad 5 (basato su Windows) e Lenovo IdeaPad Flex 5 basato sempre su ChromeOS. Come da tradizione, parliamo di prodotti economici pensati per svolgere attività basilare o per un utilizzo casalingo.
Il Lenovo IdeaPad 5i Chromebook integra uno schermo touch da 14 pollici con risoluzione Full-HD ed è alimentato da processori i Intel Core i3-1115G4, Core i5-1135G7 e Pentium 7505. Mette a disposizione 4 o 8 GB di RAM e 128, 256 o 512 GB di memoria SSD. Il notebook offre altoparlanti stereo da 2 Watt, un lettore di schede microSD, un jack audio da 3,5 mm e tre porte USB 3.1 di cui 2 Type-C e una Type-A. L’autonomia dichiarata è di 10 ore. Ovviamente, è presente il supporto per tutte le app Android.
In Italia, arriverà nella versione con processore Intel Core i5-1135G7, 8 GB di RAM e SSD da 512 GB. La disponibilità è prevista da luglio a partire da 399 euro. Le colorazioni disponibili sono Sand e Storm Grey.
Il Lenovo IdeaPad Flex 5i Chromebook è un convertibile. La cerniera dunque permette di ruotare il dispositivo di 360 gradi, mentre il display è un pannello touch da 13,3 pollici con risoluzione Full-HD+. Sono disponibili diverse configurazione ma in Italia arriverà la versione con processore Intel Core i5-1135G7 con 8 GB di RAM e SSD da 512 GB nelle colorazioni Abyss Blue e Iron Grey. È presente il supporto alla Lenovo Digital Pen (opzionale). Il resto delle specifiche non cambia. Il prezzo di listino è di 399 euro.
Quando si cerca un notebook economico, ma comunque performante, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra prezzo, prestazioni e durata. Sotto 500 euro, il mercato offre molte opzioni, adatte a chi ha
Secondo un rapporto di Android Authority, Google avrebbe in programma di migrare completamente Chrome OS su Android come parte di una strategia a lungo termine per sfidare il dominio dell'iPad. Questa iniziativa
Scrivi un commento