Le migliori soundbar: come scegliere quella giusta

Vi guidiamo nel mercato delle soundbar che supportano e migliorano l'audio dei TV piatti. Scopriamo i migliori modelli per ogni budget.
Di Nicola Zucchini Buriani Aggiornato il 8 Ottobre 2024
Le migliori soundbar

Gli schermi piatti hanno rivoluzionato il mercato TV: tra le innovazioni portate possiamo citare l’alta definizione e poi il 4K, HDR e anche diagonali grandi, ben più dei modelli a tubo catodico che dovevo scontare limitazioni legate proprio a questa tecnologia, peso e ingombro in profondità su tutti. C’è però un aspetto che non solo non ha fatto passi in avanti ma delle due è andato a peggiorare: ci riferiamo alla qualità audio.
Lo spessore ridotto all’osso è infatti comodo ed esteticamente appagante ma impone un prezzo da pagare: lo spazio interno è sensibilmente inferiore e diventa pertanto difficile integrare speaker di alta qualità. Per ovviare a queste limitazioni è nata negli anni una nuova categoria di prodotti: le soundbar, che offrono una riproduzione del suono molto più elevata mantenendo comunque dimensioni compatte.
Le soundbar hanno riscosso un grande successo nel corso degli anni: questo ha portato ad ampliare di molto l’offerta che conta ormai su moltissimi modelli. Come scegliere la migliore soundbar per le proprie esigenze? In questo articolo andremo a fornire alcuni consigli mirati, spaziando tra indicazioni generiche e l’indicazione di modelli specifici che riteniamo essere tra i migliori.

Le soundbar economiche

Nella fascia economica rientrano prodotti che permettono di portarsi a casa un sistema audio anche con meno di 100 euro. Da notare che in questa spesa è a volte compreso anche un subwoofer esterno, una dotazione che fino a non molto tempo fa era esclusivo appannaggio della fascia media, almeno se si ricercavano prestazioni dignitose. Da questo punto di vista la situazione è quindi migliorata e anche chi ha somme modeste da investire può contare su prodotti interessanti, ovviamente accettando alcuni compromessi.
Come abbiamo già scritto in altri articoli sulle soundbar, sconsigliamo di farsi incantare dalle sirene del marketing: su modelli di primo prezzo è inutile fissarsi su loghi o tecnologie che richiedono una dotazione di livello superiore. Ci riferiamo ad esempio al Dolby Atmos, spesso usato a fini pubblicitari perché molte persone lo associano ad una qualità più alta.
In realtà il solo supporto non dice nulla sulle prestazioni: si tratta semplicemente di decodificare il formato, non tutti i prodotti lo fanno perché viene richiesto il pagamento di una licenza e questo incide sui costi e sul prezzo. Su modelli economici è solitamente ben poco utile perché mancano speaker integrati dedicati proprio alle informazioni aggiuntive inserite nelle tracce audio Dolby Atmos. Per sapere di più sul funzionamento di questa tecnologia, rimandiamo i lettori al nostro approfondimento.
Senza speaker orientati verso l’alto e capaci di ricreare un suono davvero avvolgente (quindi proveniente anche dai lati o dietro), il Dolby Atmos non può esprimere le sue potenzialità. Se consideriamo che le soundbar economiche sono solitamente stereo, tutto quello che si può chiedere loro è un buon fronte sonoro che separi il più possibile i canali destro e sinistro, nulla di più.

Il primo modello che consigliamo è la Hisense HS2100, un prodotto dotato di subwoofer esterno che si porta a casa con meno di 100 euro. Ovviamente la qualità non è la più alta possibile ma se rapportata al prezzo si difende bene. I bassi ci sono, grazie al subwoofer, i dialoghi sono chiari e c’è anche una porta HDMI con ARC. Manca invece un po’ di brillantezza sugli alti e non c’è un fronte sonoro molto ampio.

Soundbar Hisense HS2100

La soundbar Hisense HS2100

Il secondo modello che consigliamo è la Samsung HW-B650, una soundbar che ha qualche anno sulle spalle ma che continua a restare sul mercato. A differenza della Hisense qui i canali sono 3.1: si aggiunge un centrale per i dialoghi. C’è sempre il subwoofer esterno e la qualità si alza rispetto alla HS2100. Chi invece è alla ricerca di un dispositivo più versatile, da integrare in un sistema per la diffusione di musica in tutta la casa, può prendere in considerazione la Sonos Ray.

Soundbar Samsung HW-B650

La soundbar Samsung HW-B650

La dotazione di base è inferiore agli altri modelli citati: manca infatti un subwoofer esterno e rispetto alla Samsung non c’è il canale centrale. La connettività rinuncia alla HDMI con ARC in favore del Wi-Fi, grazie al quale si può sfruttare la Ray insieme ad altri prodotti Sonos. Non si parla solo di musica in multi-room, cioè in varie stanze dove si trovano altri speaker Sonos.

Sonos Ray permette infatti di aggiungere due speaker come diffusori posteriori e anche un subwoofer. In questo modo l’utente può partire con una soundbar stereo dal prezzo abbastanza contenuto ed espanderla poi successivamente, trasformandola in un vero sistema home cinema multi-canale dal suono avvolgente. Il difetto principale è il prezzo del sistema finito: la spesa si può dilazionare ma non è contenuta.

Soundbar Sonos Ray

Soundbar Sonos Ray

Le soundbar di fascia media

Il primo modello di fascia media che consigliamo è la Samsung HW-Q600C, un prodotto a 3.1 canali dotato di subwoofer wireless. La presenza di un canale centrale migliora la chiarezza dei dialoghi mentre il subwoofer assicura bassi più profondi. Altre caratteristiche interessanti sono il supporto ai formati DTS, oltre a quelli Dolby, nonché la possibilità di attivare la funzione Q-Symphony se si possiede un TV Samsung compatibile.

Soundbar LG S80QY

La soundbar LG S80QY

Il secondo modello che consigliamo è  LG S80QY, un prodotto che, come la precedente Samsung, dispone di 3 speaker frontali ai quali si aggiungono altri 3 altoparlanti rivolti verso l’alto per il Dolby Atmos e il DTS:X. In dotazione è presente un subwoofer wireless e volendo si può acquistare il kit altoparlanti posteriori SPQ8-S. Con una spesa piuttosto contenuta si può quindi entrare in possesso di un sistema con una buona qualità, tante funzioni e anche una certa espansibilità.

Soundbar LG S80QY

Soundbar LG S80QY

L’ultimo prodotto consigliato in fascia media è la Sonos Beam di seconda generazione. Si tratta di una soluzione più prestante rispetto alla Ray, con la quale condivide le funzioni multi-room, cioè quelle che permettono di diffondere e controllare la musica in tutta la casa, sfruttando altri prodotti Sonos. Anche Beam si può espandere aggiungendo speaker posteriori e un subwoofer opzionali, ovviamente wireless. La spesa sale però sensibilmente.

Soundbar Sonos Beam (seconda generazione)

Soundbar Sonos Beam (seconda generazione)

Le soundbar di fascia alta

Concludiamo la nostra panoramica con i prodotti di livello più alto. Il primo che consigliamo a chi non vuole scendere a troppi compromessi è la Samsung HW-Q990D, la nuova top di gamma 2024 che ancora una volta si conferma tra le migliori soluzioni presenti nel mercato. Il prezzo da pagare non è basso ma si riceve in cambio un sistema completo: 11.1.4 canali, subwoofer e satelliti posteriori wireless, calibrazione automatica e tantissime funzionalità oltre ad un’ottima qualità del suono.

Soundbar Samsung HW-Q990D

La soundbar Samsung HW-Q990D

Un’alternativa con una dotazione simile è la LG S95TR, sempre un modello 2024 che come la Q990D include subwoofer e satelliti posteriori wireless. Cambia un po’ il numero dei canali, che qui sono 9.1.5, ma non la sostanza e nemmeno le funzioni, se non per quanto riguarda l’integrazione con i televisori. Ovviamente le soundbar LG funzionano solo con i TV LG e lo stesso principio vale (cambiando il marchio) per quelle Samsung, non c’è interoperabilità.

L’ultima proposta è Sonos Arc, una soundbar Dolby Atmos che parte da un prezzo più basso delle alternative Samsung e LG. Il motivo è molto semplice: subwoofer e speaker posteriori non sono inclusi, è l’utente ad aggiungerli eventualmente, scegliendoli tra i prodotti compatibili.

Soundbar Sonos Arc

Soundbar Sonos Arc

Se si opta per la migliore configurazione possibile, con Sonos Sub di terza generazione e gli speaker Era 300, si arriva a cifre molto superiori a quelle richieste per le dirette rivali. Ovviamente tutti i prodotti si integrano perfettamente nell’ecosistema Sonos e possono essere usati anche per l’ascolto di musica.

Soundbar Sonos Sub

Soundbar Sonos Sub

Pubblicato il 18 Giugno 2023
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su