Non solo iPhone 13, nel corso dell’evento che si è svolto ieri, Apple ha annunciato a sorpresa il nuovo iPad (nona generazione) e il rinnovato iPad Mini 6. Il primo mantiene il design del modello precedente, ma apporta dei miglioramenti importanti che lo rendono una possibile scelta per chi desidera un tablet della Mela Morsicata a un prezzo economico. Il secondo, invece, è una vera e propria rivoluzione rispetto ad iPad Mini 5, si rifà il look e non solo. Insomma, Apple amplia il proprio catalogo offrendo un’alternativa per ogni esigenza, soprattutto dopo questo periodo di didattica a distanza e smart working che ha visto il mercato tablet vivere una nuova spinta.
iPad Mini 6 abbandona il design un po’ retrò del predecessore e adotta un look più fresco e accattivante. Via le ampie cornici e il tasto Home, arriva il Touch ID sul pulsante superiore e il display diventa da 8,3 pollici. Il nuovo tablet dice addio anche alla porta Lightning in favore della porta USB Type-C, ciò vuol dire trasferimento dati più veloce e possibilità di connettere una vasta gamma di accessori. Durante la presentazione, Apple ha mostrato un ecografo collegato al tablet.
A proposito di accessori, iPad Mini supporta la Apple Pencil di seconda generazione che si collega magneticamente sia per la connessione che per la ricarica wireless. Sotto la scocca, il nuovo processore A15-Bionic – lo stesso dei nuovi iPhone 13 – con tanto di supporto 5G.
Rinnovato anche il comparto fotografico con una nuova fotocamera da 12 Megapixel con Center Stage, la funzione che segue il soggetto inquadrato mantenendolo sempre al centro della scena. Quanto all’autonomia, Apple promette fino a 10 ore di utilizzo.
iPad Mini 6 sarà disponibile in versione WiFi e Cellular nelle colorazioni grigio siderale, rosa, viola e galassia a partire dal 24 settembre. Per entrambe le versioni, sono previste le configurazioni con 64 GB o 256 GB di storage con prezzi a partire rispettivamente da 559 euro e 729 euro.
Il nuovo iPad è un aggiornamento del modello precedente: integra il processore A13-Bionic (nessun supporto 5G), un display da 10,2 pollici con True Tone (regola i contenuti visualizzati sullo schermo in base alla temperatura del colore nella stanza) e aumenta la memora interna della configurazione base (64 GB).
Il design è invariato, restano i bordi ampi e il tasto Home; eredita dagli iPad Pro la funzione Center Stage, presente anche sul nuovo iPad Mini, sulla fotocamera da 12 Megapixel. Il nuovo iPad supporta infine la Apple Pencil di prima generazione e Apple specifica che arriverà con a bordo già iPadOS 15.
iPad sarà disponibile in versione WiFi e Cellular nelle colorazioni grigio siderale e argento dal 24 settembre con prezzi a partire rispettivamente da 389 euro e 529 euro. Disponibile anche una versione con 256 GB di storage.
Apple è pronta a compiere un passo significativo nel mondo dell'intelligenza artificiale aprendo l’accesso ai suoi modelli linguistici generativi — che sono alla base delle nuove funzioni introdotte con Apple Intelligence su iPhone,
Apple ha rilasciato le funzioni di intelligenza artificiale di Apple Intelligence anche in Italia con il rilascio di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4 su iPhone, iPad e Mac compatibili. Dopo aver visto come sfruttare
Scrivi un commento