Gli ultimi due computer portatili presentati da Huawei, il Matebook X Pro e il Matebook 14 (vedi il nostro articolo), sono due macchine davvero notevoli. Ma anche piuttosto simili, e forse qualcuno potrebbe domandarsi quale sia il caso di comprare. Tenendo presente che c’è anche il Matebook X di base, un modello del 2018 un po’ meno costoso ma comunque molto valido. Passiamo dunque al confronto tra Matebook X Pro e il Matebook 14.
Esteticamente i nuovi notebook Huawei si somigliano molto, ma guardandoli da vicino ci sono alcune piccole ma importanti differenze. Lo chassis del Matebook X Pro è ottenuto da un unico pezzo di alluminio, mentre nel Matebook 14 – anch’esso di alluminio – è ottenuto con diversi elementi di metallo. Il materiale della base è inoltre meno pregiato.
Cambia anche il materiale del touchpad: vetro per il Matebook X Pro, plastica (di alta qualità) per il Matebook 14. Il risultato è che il Matebook 14 è più spesso e più pesante: 1,3 mm e 200 grammi circa di differenza.
Guardandoli a occhio nudo, potrebbe risultare difficile vedere qualche differenza tra i due schermi. Entrambi sono in formato 3:2, in netta controtendenza rispetto alla maggior parte degli altri portatili e ai loro schermi 16:9. Tutti e due hanno cornici sottilissime, quasi invisibili, e offrono la versione touchscreen come opzione.
Il Matebook 14 ha una diagonale da 14″ con risoluzione 2K (2.160×1.440 pixel, 185 PPI), e una luminosità massima di 300 nit. Da specifiche, il contrasto è 1.000:1, e arriva al 100% dello spettro sRGB. Guardando al Matebook X Pro, invece, abbiamo diagonale da 13,9″, risoluzione 3.000×2.000 pixel (260 PPI), contrasto 1.500:1 e luminosità massima di 450 nit.
In generale, dunque, si può affermare che il Matebook X Pro ha uno schermo di qualità migliore. E si potrebbe obiettare che è un “bonus qualitativo” che pochi sapranno davvero mettere a frutto.
Entrambi i computer offrono, in tutti gli allestimenti, hardware potente e in grado di svolgere egregiamente qualsiasi attività. Abbiamo processori Intel di ottava generazione, 8 GB di RAM, chip grafico Nvidia MX250, 256 o 512 GB di spazio per l’archiviazione.
Le prestazioni offerte saranno quindi simili, a parità di hardware, ma è lecito supporre che il Matebook X Pro sia leggermente meno veloce per via del maggior numero di pixel – una differenza che potrebbe però emergere solo dalle analisi tecniche, impossibile da notare durante l’uso quotidiano. Più interessante, invece, è il fatto che il Matebook 14 ha più porte: una USB-C 3.1, una USB 3.0, due USB 2.0 e una HDMI. Si presenta quindi come un notebook più versatile. Da parte sua, il Matebook X Pro 2019 offre una porta Thunderbolt 3.
L’autonomia dichiarata è maggiore nel caso del Matebook 14: 14 ore contro le 12 ore del Matebook X Pro 2019. Visto che la batteria è identica, probabilmente la differenza è dovuta ancora una volta al maggior numero di pixel sul modello più costoso.
Il Matebook X Pro costa 1.600 o 2.000 euro secondo la configurazione, mentre il Matebook 14 costa 1.200 oppure 1.500 euro. Il modello meno costoso, dunque, offre più o meno le stesse qualità per un prezzo sostanzialmente più basso. Scegliendo il Matebook 14 si rinuncia alla porta Thunderbolt 3, che è molto veloce e per alcune persone potrebbe essere determinante, ma saranno pochi quelli per chi varrà ben 400 euro.
In conclusione, Huawei propone tutte le funzioni più importanti a un prezzo competitivo, più che interessante se confrontato a modelli come il Dell XPS 13, l’Acer Swift 5, lo Zenbook S o l’HP Spectre X360 o altri Ultrabook in commercio oggi.
Le qualità aggiuntive offerte dal Matebook X Pro sono dunque destinate solo ai consumatori più esigenti, a chi ha bisogno in particolare di una Thunderbolt 3 o di 512 GB di spazio. Per tutti gli altri, il prodotto più consigliabile è il Matebook 14. Che però sarà in commercio solo tra qualche tempo: chi volesse un notebook di alta qualità oggi, invece, può orientarsi su uno dei modelli citati sopra. Oppure sul Matebook X 2018, con Intel Core i5-7200, 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione. Un computer che non è più di ultima generazione, ma è ancora un prodotto eccellente, sopratutto al prezzo attuale.
Dopo il recente debutto dell’iPhone Air di Apple, Huawei si prepara a lanciare il suo smartphone ultra-sottile: il Huawei Mate 70 Air. Il dispositivo è già apparso sul sito di China Telecom,
Approfitta del codice sconto esclusivo Huawei dedicato agli utenti di Trovaprezzi.it e ricevi uno sconto di 50 euro sull’acquisto dell’orologio smart Watch GT 6 Series. Per usufruire di questa promozione clicca sul
Scrivi un commento