OnePlus 8 Pro: sempre più in alto, anche con il prezzo

Di Vittorio Pipia 15 Aprile 2020
7 minuti di lettura
Copertina-5e96f8a7d04f3

OnePlus 8 Pro è il nuovo top di gamma da battere. L’azienda cinese ha lavorato molto bene negli ultimi anni per migliorare i suoi dispositivi ascoltando i feedback dei propri utenti e andando a migliorare gli aspetti richiesti. Se già OnePlus 7T Pro era un dispositivo maturo, con una buona autonomia e ottime prestazioni, con OnePlus 8 Pro il livello si alza ulteriormente, ma con esso anche il prezzo.

Il top di gamma si scontra infatti con altri mostri sacri del mercato smartphone, tra cui Huawei P40 Pro, Galaxy S20 Ultra 5G, iPhone 11 Pro Max e Xiaomi Mi 10 Pro. Per portarsi a casa OnePlus 8 Pro sono necessari 919 euro, oppure 1.019 euro se si opta per la versione con 12 GB di RAM.

Retro OnePlus 8 Pro

Compare sul retro il quarto sensore fotografico.

Di certo il comparto tecnico si spinge ancora più in alto. Il nuovo display a 120 Hz, le quattro fotocamere posteriori, la batteria da 4510 mAh sono validi motivi per scegliere il top di gamma di OnePlus ma dall’altro lato l’azienda non si era mai spinta sopra gli 800 euro, se non per le versioni speciali realizzate in collaborazione con la casa automobilistica McLaren.

Riuscirà dunque a convincere gli utenti più affezionati? Dopo alcuni giorni di uso intenso, ve lo raccontiamo nella nostra recensione.

Design

Voto: 8,5/10

OnePlus 8 Pro non innova in maniera eccessiva per quanto riguarda il design, che riprende gli elementi distintivi della famiglia OnePlus 7 adattandoli ai nuovi canoni estetici del 2020. Ciò si traduce con cornici ancora più sottili, con la scomparsa del meccanismo a scomparsa per la fotocamera frontale a favore di un più moderno foro sul display e di un comparto fotografico nella parte posteriore che si sviluppa sempre in senso verticale ma ospita adesso quattro sensori.

One Plus 8 Pro USB-C

Nella parte inferiore è presente la USB-C per la ricarica.

Il display da 6,78 pollici ha però fatto aumentare le dimensioni che arrivano adesso a 165,3 x 74,35 x 8,5 millimetri di spessore. Il peso è invece contenuto rispetto ad altri concorrenti e si ferma a soli 199 grammi. Certo si tratta di numeri che fanno ben intendere come usare il dispositivo con una sola mano sia molto difficile.

Nella parte laterale destra è presente il pulsante di accensione e lo switch per selezionare la modalità di suoneria o vibrazione preferita, mentre il bilanciere del volume è sul lato sinistro. Tutti i pulsanti sono facilmente raggiungibili e si apprezza l’ottima cura dell’assemblaggio. Il retro è in vetro con finitura specchiata nella variante nera, che trattiene molto le impronte, mentre è stata ridotta la scivolosità rispetto al 7T Pro.

Tra le novità assolute arriva finalmente la certificazione IP68, che consente dunque di non preoccuparsi di piccole immersioni e acqua, in quanto lo smartphone è impermeabile e resistente alla polvere.

Display

Voto: 9/10

Il display Fluid Amoled ha una diagonale di 6,78 pollici e una risoluzione di 3168 x 1440 pixel, ovvero QHD+. OnePlus ha usato un pannello davvero sorprendente, con una qualità eccezionale in tutte le condizioni. La luminosità raggiunge un picco di 1300 nit e non manca il supporto all’HDR10+. Infine, la frequenza di aggiornamento cresce dai precedenti 90Hz agli attuali 120Hz. OnePlus ha però scelto di rendere la frequenza di aggiornamento dinamica: nel caso di videogiochi o contenuti multimediali che lo richiedano vengono usati i 120 Hz, in tutti gli altri casi, come per esempio durante la navigazione nei menu, il display si ferma a 60 Hz, in modo da consumare meno energia.

One Plus 8 Pro display

Il display con risoluzione QHD+ e frequenza di aggiornamento a 120Hz ha una fluidità impressionante.

Nella parte in alto c’è un piccolo foro con diametro di quattro millimetri che ospita la fotocamera frontale. La luminosità all’aperto è molto buona, ma non assoluta. A seconda dell’angolo di incidenza della luce il display riflette tanto i raggi solari, causando qualche piccolo problema.

Prestazioni

Voto: 9,5/10

Anche OnePlus ha scelto di adottare il nuovo processore di Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 865.

OnePlus 8 Pro è disponibile in due varianti, con 8 GB di RAM, come nel modello in nostro possesso, oppure con 12 GB di RAM. L’azienda ci ha sempre abituati a una grandissima reattività dei propri dispositivi e a una fluidità durante l’uso quotidiano superiore rispetto a quanto offerto da gran parte dei concorrenti.

 OnePlus 8 Pro Display

Il display offre prestazioni di assoluto livello.

Sia che si tratti di usare i social, gestire le mail che trascorrere un po’ di tempo in compagnia di un buon videogioco, il terminale si comporta sempre egregiamente e senza mostrare incertezze di alcun tipo.

La batteria da 4510 mAh offre prestazioni migliori rispetto a quella da 4000 mAh presente su OnePlus 7T Pro. Con un utilizzo piuttosto intenso siamo infatti arrivati a coprire la giornata intera con 5 ore di schermo acceso. A ciò si aggiunge la presenza della ricarica rapida Warp Charge a 30 Watt, che permette di raggiungere il 50% di carica in poco più di 20 minuti.

Software

Voto: 9/10

OnePlus 8 Pro si basa su Android 10 con personalizzazione OxygenOS 10.5, un’interfaccia che riprende il meglio da quella stock e aggiunge una buona dose di possibilità di personalizzazione per l’utente. Si possono scegliere infatti tantissimi parametri, dallo stile delle icone alla loro grandezza, per passare al comportamento del dispositivo con determinate gestures e tanto altro ancora.

 OnePlus 8 Pro impostazioni

Nelle impostazioni del dispositivi ci sono tantissime possibilità di personalizzazione.

L’utente OnePlus è un utente smaliziato che ama cucirsi addosso il cellulare e l’azienda è stata brava a fornire questa possibilità senza però rendere lo smartphone complesso da utilizzare. Un software che ormai ha raggiunto piena maturità e che a parte qualche piccola incoerenza grafica qui e là, è difficile da criticare.

Fotocamera

Voto: 8,5/10

Una degli aspetti che poteva essere sicuramente migliorato del OnePlus 7T Pro era senza dubbio il comparto fotografico. Non che le foto fossero di bassa qualità, anzi, ma rispetto ai top di gamma dello stesso periodo soffrivano un po’.

OnePlus ha dunque ridisegnato il modulo fotografico posteriore che adesso fa affidamento su quattro sensori: il principale da 48 Megapixel, un secondo sensore da 8 Megapixel con teleobiettivo, un terzo da 48 Megapixel con obiettivo grandangolare e infine la tanto chiacchierata Color Filter Camera con risoluzione di 5 Megapixel.

 OnePlus 8 Pro foto tramonto

La fotocamera principale offre una resa molto naturale.

A livello tecnico il livello raggiunto è notevole, ma a livello di qualità? Durante il giorno gli scatti sono davvero molto buoni, migliori rispetto alla generazione passata e molto vicini a quanto offerto dai migliori cameraphone sul mercato. Andando ad analizzare però le fotografie con zoom 30X, si nota che la qualità è inferiore rispetto a quella offerta da rivali come Huawei P40 Pro o Samsung Galaxy S20 Ultra, che hanno però degli obiettivi zoom dedicati e più avanzati.

 OnePlus 8 Pro foto grandangolo

La fotocamera grandangolare permette di essere molto creativi.

Anche di notte la differenza si fa sentire: OnePlus continua a migliorare gradualmente, ma rispetto agli altri top di gamma soffre un po’ troppo il rumore digitale e tende ancora a saturare un po’ troppo i colori. Lato video è possibile registrare filmati fino a risoluzione 4k 60 fps. C’è però da sottolineare che grazie alla tecnologia Audio 3D, OnePlus 8 Pro è in grado di assicurare registrazioni audio di alta qualità anche nelle situazioni più difficili.

Conclusioni

Voto: 9/10

Chi dovrebbe acquistare OnePlus 8 Pro? Si tratta di un dispositivo di fascia alta che ormai si è allineato con i migliori top di mercato per quanto riguarda il prezzo. Sebbene però Samsung S20 Ultra parta da un listino di 1.319 euro, OnePlus propone il suo vero top di gamma a 919 euro, dunque 400 euro in meno.

Per quanto non sia possibile trascurare l’incremento di prezzo rispetto al precedente OnePlus 7T Pro, dall’altro lato bisogna considerare che il flagship di ultima generazione viene proposto a circa 300-400 euro in meno rispetto ai concorrenti diretti, un gran bel risparmio, a fronte di prestazioni di assoluto livello.

Chi volesse risparmiare ulteriormente, dovrà rivolgersi a OnePlus 8, che parte da 719 euro, ovvero circa 20 euro in più rispetto al listino di OnePlus 7T al lancio.

Pubblicato il 15 Aprile 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su