Oppo ha ufficialmente svelato la versione internazionale del suo Reno 3 Pro che si differenzia da quella annunciata in Cina il 26 dicembre scorso per alcune peculiarità. Sebbene infatti manchi il supporto al nuovo standard di connettività 5G, il comparto fotografico risulta essere ancora più estremo per offrire prestazioni che possano sfidare anche alcuni top di gamma come per esempio Galaxy S20 o OnePlus 7T Pro.
Il design resta invece praticamente identico, con una scocca che misura 158,8 x 73,4 x 8,1 millimetri e un peso di 175 grammi. Nella parte frontale domina l’ampio display con diagonale di 6,4 pollici e tecnologia OLED con una doppia fotocamera anteriore integrata tramite foro sul display, in maniera simile a quanto visto su Galaxy S10 Plus. Il sensore principale ha una risoluzione di 44 Megapixel per selfie ultra-dettagliati, mentre il secondo da 2 Megapixel si rende necessario per la valutazione della profondità di campo.
Nella parte posteriore invece ci sono ben quattro sensori: il primo da 64 Megapixel con ottica normale per la maggior parte delle foto. Il secondo da 13 Megapixel abbinato a un tele obiettivo per ritratti e scatti ravvicinati. Infine, ci sono il terzo da 8 Megapixel con ottica grandangolare e l’ultimo sempre da 2 Megapixel per la valutazione della profondità di campo.
Il processore è un MediaTek Helio P95, presentato appena qualche settimana fa, abbinato a ben 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di archiviazione interna.
Per quanto riguarda la connettività, come detto manca il supporto al 5G, ma sono presenti il Bluetooth 5.0 dual-band, GPS, GLONASS e GALILEO.
La batteria ha poi una capacità di 4025 mAh e dovrebbe garantire una buona durata.
Oppo ha dunque deciso di abbandonare definitivamente il famoso meccanismo a pinna di squalo visto per la prima volta su Oppo Reno, optando per soluzioni più accattivanti ma meno personali. Oppo Reno 3 Pro verrà commercializzato in una fase iniziale in India, con prezzi a partire da 375 euro.
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Scrivi un commento