In un solo colpo, OPPO ha lanciato il guanto di sfida ad Apple e Samsung. Il colosso cinese ha annunciato ufficialmente Find X5, Find X5 Pro e Find X5 Lite. Il secondo è il successore del ben riuscito Find X3 Pro e il terzo è l’erede del Find X3 Lite. L’unico a restare senza successori è Find X3 Neo ma OPPO si fa perdonare portando Find X5, novità assoluta sul mercato italiano.
Find X5 Pro va a scontrarsi direttamente con iPhone 13 Pro e Galaxy S22 Ultra, anche per quanto riguarda il prezzo di vendita (1.299 euro). È il fiore all’occhiello di tutto il catalogo OPPO: Snapdragon 8 Gen 1 con 12 GB di RAM e 256 di storage non espandibili, display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione elevatissima (WQHD+) e refresh rate a 120 Hz.
La novità è data anche dal primo NPU dedicato all’imaging – MariSilicon X realizzato con Hasselblad – che promette di migliorare la qualità di video e foto. Il comparto fotografico si compone di un sensore da 50 MP con stabilizzazione ottica delle immagini, una ultra-grandangolare da 50 MP e un teleobiettivo da 13 MP con zoom 2X. Frontalmente una fotocamera da 32 MP.
Parliamo di uno smartphone importante tanto per le specifiche quanto per le dimensioni (ha un peso di 218 grammi). Il resto delle specifiche parla di un materiale ceramico, batteria da 5.000 mAh con ricarica cablata a 80W e wireless a 50W, supporto eSIM, audio stereo e certificazioni IP68.
Con OPPO Find X5 e Find X5 Lite si scende di prezzo e le specifiche sono meno spinte. Il primo ha lo stesso processore del top di gamma dello scorso anno con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Le fotocamere sono le stesse fatta eccezione per la stabilizzazione a 2 assi anziché 5 (quest’ultima assicura immagini più nitide e meno mosse). La batteria scende a 4.800 mAh e la velocità di ricarica wireless a 30W. La certificazione di resistenza ad acqua e polvere è solo IP54. Il prezzo di vendita è di 999,99 euro.
Il modello più economico è Find X5 Lite che arriva a 499,99 euro e mette a disposizione un display da 6,43 pollici Full-HD+ a 90 Hz, il processore Dimensity 900 nella configurazione 8/256 GB e un comparto fotografico differente. Nello specifico, il sensore principale è da 64 MP abbinato a un ultra-grandangolare da 8 MP e un sensore macro da 2 MP. Il tutto alimentato da una batteria da 4.500 mAh con la sola ricarica cablata a 65W. È anche il più leggero, appena 173 grammi. A differenza dei fratelli maggiori, arriva con a bordo Android 11 anziché Android 12, ma si aggiornerà.
Il 2023 di OPPO, almeno sul nostro mercato, non è stato dei migliori, infatti dopo l'annuncio del pieghevole Find N2 Flip e del medio di gamma Reno 8T, non ha più portato
Bello, prestante e con schermo di ottima qualità: OPPO Reno8 Pro è uno smartphone che va oltre la fascia media ed eccelle su molti fronti. Dal software all’autonomia, passando per le funzionalità
OPPO ha iniziato l'anno con il botto lanciando sul mercato europeo, Italia compresa, il flip phone Find N2 Flip. Dopo questo annuncio, però, l'azienda cinese è praticamente scomparsa dai radar e non
Scrivi un commento