Recensione Insta360 One RS 4K edition, perfetta per chi inizia

Insta360 ONE RS è una action cam modulare dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Consigliata ai neofiti anche per il software facile e intuitivo
Di Saverio Alloggio 18 Maggio 2024
4 minuti di lettura
Insta360 One RS 4K recensione

Insta360 One RS nella versione 4K edition è un’action cam che sta riscuotendo molto successo per le sue caratteristiche modulari e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. È una valida alternativa rispetto alla GoPro Hero 10 Black o la DJI Osmo Action 3. Il prezzo di listino della sola One RS è di poco meno 320 euro, ma online si trova molto scontata. E in ogni caso si parla comunque di un modello 4K che vanta tutte le funzioni più utili per la ripresa in movimento, la stabilizzazione e un impiego agevole. In sintesi Insta360 One RS è un modello ideale per neofiti e per chi vuole iniziare a giocare con un’action cam nel quotidiano o in vacanza. Qui la nostra guida per scegliere l’action cam ideale per le proprie esigenze.

Insta360 One RS, la comodità del modulare

L’action cam di Insta360 si distingue per un design unico; è composta infatti da tre moduli: l’obiettivo (intercambiabile), l’unità di elaborazione con il display touch e la batteria. Complessivamente si parla di un ingombro di 70,1 x 49,1 x 32,6 mm e un peso di circa 125 grammi. E anche se tutto è smontabile viene assicurata comunque una resistenza fino a cinque metri di profondità nell’acqua (IPX8). Per montare eventuali accessori si sfrutta un telaietto leggero in cui si innesta il dispositivo. La versione base della Insta360 One RS mette a disposizione l’obiettivo Boost 4K che assicura una risoluzione video massima 6K widescreen a 25 FPS oppure 4K a 60 FPS. Quest’ultima è senza dubbio la più utile e grazie anche al supporto HDR la resa è decisamente soddisfacente. Per altro il sensore è un modello da mezzo pollice da 48 Megapixel.

Insta360 One RS 4K frontale

Insta360 One RS 4K frontale

L’obiettivo opzionale 360 – che si può acquistare anche grazie all’edizione Insta360 One RS nella versione Twin edition –  invece raggiunge una risoluzione 5.7K, poi volendo c’è anche un grandangolare da 5.7K. La tecnologia di stabilizzazione FlowState adesso è già attiva a livello hardware, ma per alzare ulteriormente la qualità del suo intervento si può regolare in fase di editing con il comodo software proprietario. Utile e soprattutto comoda la possibilità di livellare l’orizzonte a 360°.

Non manca poi un sistema di microfonazione integrato, che però è molto debole se confrontato con la possibilità di abbinare un microfono esterno Bluetooth. Completa la dotazione il supporto Wi-Fi, lo slot per MiCroSD e la porta USB-C. La batteria in dotazione è un modello da 1.445mAh: si ricarica in circa 60 minuti e assicura un’autonomia di circa 80 minuti, a seconda delle regolazioni e condizioni ambientali. In ambienti troppo caldi e con riprese alla massima risoluzione ci si potrebbe trovare facilmente con metà autonomia.

Insta360 One RS 4K moduli

Insta360 One RS 4K, tutti i moduli disponibili

Insta360 One RS, ideale per chi inizia

Lo schermo da 1,5 pollici della Insta360 One RS è piccolino, davvero il minimo sindacale e ha il limite che può essere posizionato in una sola direzione. Di fatto serve solo a controllare l’inquadratura e la posizione di ripresa, ma per un’anteprima di scatto è troppo minimal e attivando le informazioni di contorno dell’interfaccia si vede poco. E dire che la cornice è così grande che sembra decisamente uno spreco di spazio. Dopodiché, a parte le foto dalla qualità dubbia sebbene da 12 Megapixel (nei primi piani uno smartphone di fascia alta fa meglio), i video risultato fluidi, con una resa accettabile e una cromia sufficiente.

In linea di massima si può spaziare da un buon 4K a 60 FPS a 1080p a 120 FPS. Lo slow motion ovviamente rende meglio alla risoluzione più bassa, mentre in 4K sarebbe meglio puntare su un modello premium come la GoPro Hero 12 Black edition. Lo stesso dicasi per la stabilizzazione, che comunque è buona ma inferiore a GoPro Hero 10. La qualità di ripresa si abbassa notevolmente in condizioni di bassa luminosità ma questo vale per tutte le action cam. L’app per gestire il dispositivo è molto intuitiva e semplice: l’editor con IA che crea clip in automatico è utile per chi è alle prime armi, ma non manca la possibilità di intervenire direttamente. Non mancano poi tante funzioni per personalizzare ogni dettagli. Per salire di livello c’è comunque l’ottimo Insta360 Studio per Windows e Mac.

Insta360 One RS: perché acquistarla?

Pro:

Contro:

Insta360 One RS è un modello da consigliare a ogni neofita che vuole imparare a usare unaction cam senza spendere troppo. Brilla per versatilità, ma non c’è davvero un elemento in cui spicca. Alla risoluzione 4K a 60 FPS si possono realizzare clip di qualità.

Pubblicato il 18 Maggio 2024
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su