Samsung Galaxy A22 5G vs Galaxy A23 5G: quali sono le differenze?

Samsung Galaxy A22 5G e Galaxy A23 5G sono tra gli smartphone economici più cercati. Li abbiamo messi a confronto per scovare le differenze.
Di Lucia Massaro 11 Dicembre 2022
Galaxy A22 5G vs Galaxy A23 5G

Galaxy A22 5G e Galaxy A23 5G sono gli smartphone 5G economici proposti da Samsung, oltre a essere tra i migliori smartphone 5G economici del mercato. Lo dimostra la loro presenza all’interno della nostra classifica mensile degli smartphone economici più cercati su Trovaprezzi.it. Proprio per questo, abbiamo deciso di metterli a confronto per portare alla luce le differenze, aiutarvi a scegliere il prodotto più adatto e – soprattutto – se vale la pena passare dalla vecchia alla nuova generazione.

Samsung Galaxy A22 5G vs Galaxy A23 5G: il prezzo

Mai come in questo caso la situazione si capovolge se si guarda al prezzo di listino o se si guarda il prezzo di mercato. Guardiamo i numeri per capirci.

Questo vuol dire che vince Galaxy A22 5G se guardiamo al prezzo di listino, ma la vittoria alla fine va a Galaxy A23 5G grazie al prezzo di mercato, che lo rende molto più interessante.

Galaxy A22 5G vs Galaxy A23 5G: le differenze

Le differenze tra Galaxy A22 5G e Galaxy A23 5G non sono poche. Anzi. Si parte dal design della parte posteriore che – sull’ultimo arrivato – varia nella forma del modulo fotografico, adattandosi alla linea di design del resto dei modelli della serie Galaxy A. Per il resto, il design resta pressoché invariato riproponendo lo stesso notch a goccia e finitura in policarbonato del predecessore.

Entrambi gli smartphone presentano un sensore ottico per le impronte digitali sul lato, oltre a una porta per le cuffie da 3,5 millimetri (il jack audio) e a una configurazione audio composta da un singolo altoparlante accanto alla porta di ricarica, basata sullo standard USB Type-C.

Galaxy A22 5G

Galaxy A22 5G

Sullo schermo, la differenza si esplicita nella frequenza di aggiornamento.

Sia Galaxy A22 5G che Galaxy A23 5G montano uno schermo di tipo IPS LCD da 6,6 pollici con risoluzione Full-HD+, ma il refresh rate sul primo si ferma a 90 Hertz mentre su Galaxy A23 arriva a 120 Hertz. Una differenza che assicura maggiore fluidità durante la visualizzazione dei contenuti sullo schermo e soprattutto in ambito gaming. Tuttavia, la qualità visiva è la stessa con bei colori e una buona luminosità. Da questo punto di vista, chi riesce a fare meglio in realtà è la versione 4G di Galaxy A22 dotata di schermo AMOLED.

Passando alla piattaforma hardware, ci troviamo davanti all’eterna lotta tra MediaTek e Qualcomm. Su Galaxy A22 5G, infatti, troviamo il processore MediaTek Dimensity 700 mentre Galaxy A23 5G preferisce un processore Snapdragon 695 5G. Le prestazioni durante l’utilizzo quotidiano sono abbastanza simili, con qualche punto a favore della piattaforma Qualcomm, spesso sempre preferibile rispetto alle altre.

Cambia anche la parte software, più aggiornata sull’ultimo arrivato. C’è Android 12 su Galaxy A23, mentre Galaxy A22 è arrivato con a bordo la versione precedente Android 11. Da questo punto di vista, l’A23 dovrebbe aggiornarsi per più tempo. Per quanto riguarda la connettività, non ci sono grandi cambiamenti se non l’aggiornamento della versione Bluetooth che passa dalla 5.0 alla 5.1.

Samsung Galaxy A23 5G

Samsung Galaxy A23 5G

Si aggiorna anche il comparto fotografico:

Al di là del numero di fotocamere maggiore (di poca utilità, tra l’altro), la vera novità e differenza è rappresentata dal sensore principale che non solo guadagna una maggiore risoluzione ma anche la stabilizzazione ottica (OIS) che permette così di avere video più stabilizzati.

La batteria, infine, ha la stessa capacità ma cambia la velocità di ricarica. Entrambi integrano una batteria da 5.000 mAh che può essere ricaricata a una velocità massima di 15 watt su Galaxy A22 5G, mentre si sale a 25 watt per Galaxy A23 5G.

Galaxy A22 5G vs Galaxy A23 5G: quale acquistare?

I miglioramenti apportati su Galaxy A23 5G ci sono, ma non giustificano le differenze di prezzo se si prendono in considerazione i prezzi di listino. Tuttavia, abbiamo visto come i prezzi di mercato abbiano ribaltato completamente la situazione rendendo Galaxy A23 5G il modello da preferire. In molti casi, è venduto anche a cifre inferiori mettendo a disposizione un software aggiornato, un processore più performante e una fotocamera principale migliorata.

In questa fascia di prezzo, però, la concorrenza è tanta e potreste prendere in considerazione l’acquisto di altri modelli, tra cui proprio la versione 4G del Galaxy A22 che può contare su uno schermo migliore. Senza dimenticare, le proposte Xiaomi e OPPO che dominano al di sotto dei 300 euro.

Pubblicato il 11 Dicembre 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su