TV LG C4 vs TV Sony Bravia 8: la sfida tra i TV OLED più interessanti del 2024

Scopriamo le caratteristiche tecniche e le differenze tra LG C4 e Sony Bravia 8, due TV OLED usciti nel 2024. Quale scegliere?
Di Nicola Zucchini Buriani 7 Novembre 2024
TV OLED LG C4 e Sony Bravia 8 a confronto

Tra i tanti modelli di TV OLED che affollano il mercato ce ne sono due che, per caratteristiche e dotazione, si trovano a competere molto da vicino. Ci riferiamo a Bravia 8 di Sony e C4 di LG, entrambi usciti nel 2024. Le similitudini iniziano con gli schermi utilizzati: la tecnologia usata è esattamente la stessa, cioè OLED WRGB con risoluzione Ultra HD prodotti da LG Display.

Entrambi i prodotti offrono poi le funzioni di Smart TV anche se tramite piattaforme differenti. La versatilità invece non cambia di molto: si può fare praticamente di tutto, dall’accesso ai principali servizi streaming alla compatibilità con AirPlay 2 di Apple. Completano la dotazione le caratteristiche legate al gaming, uno degli aspetti che in realtà determina un vincitore almeno sotto il profilo della completezza.

TV OLED LG C4 vs Sony Bravia 8: le caratteristiche

LG C4 e Bravia 8 offrono una dotazione molto simile: sono entrambi OLED Ultra HD compatibili con gli stessi formati di HDR (più o meno): HDR10, HLG e Dolby Vision. LG aggiunge anche il Dolby Vision IQ con Precision Detail, anche se in realtà non fa così tanta differenza. La Smart TV è basata su webOS per LG e su Google TV (qui il nostro confronto tra i due sistemi operativi) per Sony: la disponibilità di applicazioni e funzioni non cambia di molto e anche le rispettive interfacce si sono avvicinate negli anni.

Sony Bravia 8 vista frontale

TV OLED Sony Bravia 8

Il trattamento dei segnali audio e video è ovviamente diverso, trattandosi di tecnologie sviluppate internamente dai due marchi. Le possibilità offerte sono però nuovamente molto simili. A cambiare totalmente è invece l’audio: LG usa una configurazione a 2.2 canali con speaker rivolti verso il basso mentre Bravia 8 genera i suoni tramite vibrazioni dello schermo accompagnate da un subwoofer posteriore.

Anche nel gaming ci sono divergenze importanti: i C4 arrivano fino a 144 Hz mentre i Bravia 8 si fermano a 120 Hz, come del resto tutti gli altri televisori Sony in commercio. Il numero di porte HDMI 2.1 è superiore sugli LG che ne offre in totale quattro mentre Sony è ferma a due su quattro (sono due HDMI 2.1 e due HDMI 2.0b).

TV OLED LG C4 vs Sony Bravia 8: le differenze

Partiamo dal design: entrambi i TV sono ben costruiti e hanno una cornice molto sottile, come del resto impongono i dettami in voga da qualche anno. Sullo spessore c’è invece una differenza: LG C4 è ridotto all’osso nella parte più alta ma si ispessisce in basso, per contenere l’elettronica, gli ingressi e gli speaker. La soluzione studiata da Sony per Bravia 8 è diversa: non ci sono parti molto sottili ed altre più spesse ma un’unica superficie uniforme. Complessivamente l’ingombro è leggermente inferiore su Bravia 8.

TV OLED LG C4

TV OLED LG C4

Complessivamente Bravia 8 la spunta di misura per la solidità, la cura complessiva e la versatilità in fase di installazione: la base si può infatti agganciare in quattro modi, con i piedini posizionati verso i lati o il centro per adattarsi anche a piani di appoggio più stretti. Ciascuna di queste opzioni prevede poi due diverse altezze: in questo modo si può collocare una soundbar davanti al televisore senza coprire lo schermo.
Come abbiamo scritto in apertura, la tecnologia di base è la stessa per entrambi. Ci sono però differenze che vanno ad impattare sul risultato finale e lo si vede soprattutto in HDR. La luminosità è infatti diversa e non di pochissimo: C4 arriva a oltre 900 nit mentre Bravia 8 si ferma poco prima di 800 nit. I C4 sono quindi più luminosi ma non tanto per una questione di schermi: da sempre Sony tende ad essere più conservativa da questo punto di vista.

TV OLED Sony Bravia 8

TV OLED Sony Bravia 8

TV OLED LG C4 vs Sony Bravia 8: quale scegliere?

L’elaborazione delle immagini è di alto livello sia per LG sia per Sony. Se dovessimo proprio scegliere daremmo una vittoria di misura a quest’ultima: la gestione dei movimenti rapidi fa pendere la bilancia verso il marchio nipponico. LG vince invece sulle regolazioni di fabbrica: C4 è più preciso e fedele di Bravia 8.

Sul versante audio le prestazioni sono vicine ma la spunta Sony, anche qui di misura: la tecnologia Acoustic Surface Audio+ colloca l’origine dei suoni in corrispondenza delle immagini e non più sotto, come avviene su LG. Nel gaming al situazione si ribalta in favore di LG: il supporto ai 144 Hz e le quattro porte HDMI 2.1 sono un vantaggio concreto per gli appassionati che magari dispongono di vari sistemi da gioco da collegare.

TV OLED LG C4

TV OLED LG C4

L’ultimo punto da considerare è il prezzo: i C4 si trovano già in offerta a prezzi più bassi e questo, unito alla dotazione e alla luminosità più alta, può far pendere l’ago della bilancia verso gli OLED LG.

Pubblicato il 7 Novembre 2024
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su