TV LG C4 vs LG C5: cosa cambia davvero tra i TV OLED 2024 e 2025

Dalle differenze di luminosità al nuovo processore, cosa offre in più il TV LG C5 rispetto al C4 e quando può valere la pena passare al modello 2025?
Di Nicola Zucchini Buriani 24 Maggio 2025
5 minuti di lettura
TV OLED LG C4 vs C5

I TV OLED LG C5 sono arrivati sul mercato per sostituire i modelli C4 del 2024. La serie C rappresenta da sempre il punto d’incontro ideale per chi ricerca prestazioni elevate e prezzo ancora accessibile. Vale quindi la pena proporre un confronto diretto tra i prodotti 2024 e 2025 per capire quali sono le novità introdotte, quanto peso esercitano sulla qualità audio e video e se conviene fare il salto alla nuova generazione.

TV LG C4 vs LG C5: design e costruzione

A livello estetico, LG ha leggermente rivisto alcuni particolari, ma le differenze tra C4 e C5 sono minime. Entrambi offrono una cornice sottile e un design pensato per integrarsi in qualsiasi tipo di ambiente. L’unico cambiamento rilevante si trova sul retro: i nuovi TV sfoggiano una finitura che ricorda la pietra, con un tono di grigio scuro invece della colorazione più chiara usata nella serie 2024.  Le dimensioni disponibili restano invariate: si parte da 42 pollici fino ad arrivare a 83 pollici.

TV LG C4 vs LG C5: processore

Una delle principali novità tra C4 e C5 riguarda il processore. Su C4 troviamo l’Alpha 9 AI di settima generazione, mentre C5 introduce l’Alpha 9 AI di ottava generazione. Sulla carta i miglioramenti sono incrementali: non c’è un netto salto in avanti ma un incremento generalizzato delle prestazioni. Si parla perciò di upscaling ottimizzato e di una gestione ancora più avanzata dell’intelligenza artificiale.

TV OLED LG C5 2025

TV OLED LG C5 2025

Dalle prime prove che abbiamo effettuato, sul C5 è più efficace la Mappatura dei toni dinamica, cioè l’adattamento di HDR eseguito dal processore Alpha 9 in tempo reale. Rispetto a C4 c’è un maggior equilibrio, con immagini che recuperano dettaglio soprattutto nelle parti più luminose, ma senza esagerare, come accade invece a volte sul C4. Non è però tutto perfetto: nelle scene scure, con contenuti in HDR10, i nuovi OLED 2025 hanno mostrato qualche difetto nel gestire le sfumature.

Fortunatamente LG ha subito preso in carico la situazione: sono già arrivati i primi aggiornamenti che portato sensibili miglioramenti e ne arriveranno poi altri, più definitivi, che dovrebbero sostanzialmente risolvere le suddette criticità. La serie C5 se la cava un po’ meglio della C4 con i contenuti a risoluzione standard o HD: tra le due generazioni non c’è un abisso ma i prodotti 2025 recuperano più dettaglio.

TV LG C4 vs LG C5: pannelli

Il pannello OLED della serie C5 non include novità rilevanti rispetto alla generazione precedente: si rimane perciò sulla scia dei C4, con la tecnologia WRGB senza MLA (Micro Lens Array) e senza la novità introdotte con i Primary RGB Tandem, per ora esclusive delle serie G5 e M5. Ci sono però migliorie che si traducono in una luminosità un pò più alta, sia in gamma dinamica standard sia in HDR.

TV OLED LG C4 vista da tre quarti

TV OLED LG C4

in HDR si passa dai circa 900 nit dei C4 ai 1.100 – 1.200 nit dei C5, mentre in gamma dinamica standard la differenza è ancora più grande, con il C5 che arriva a oltre 300 nit a pieno schermo, mentre il C4 si ferma a circa 250-260 nit. Questi numeri sono validi per i tagli dai 55 pollici a salire: 42 e 48 pollici sono meno luminosi per via della maggiore densità di pixel. Vale comunque lo stesso discorso fatto per i modelli più grandi: gli OLED 2025 sono più luminosi, anche se la differenza non è enorme.

TV LG C4 vs LG C5: gaming

Entrambe le serie supportano una frequenza di aggiornamento massima di 144 Hz, caratteristica che si può sfruttare se si possiede un PC da gaming. Le console disponibili sul mercato – Xbox Series X, PlayStation 5 e anche la recente PS5 Pro – si fermano infatti a 120 Hz. C4 e C5 condividono anche la compatibilità con le altre funzioni avanzate: Auto Low Latency Mode, Variable Reefresh Rate, FreeSync e G-Sync. In pratica la gamma 2025 conferma una dotazione ampia e completa ma senza nessuna vera di rilievo.

TV LG C4 vs LG C5: smart TV

Sul fronte Smart TV, C5 introduce webOS25, la versione più aggiornata della piattaforma proprietaria di LG. Le differenze rispetto a webOS24 ci sono anche se si tratta di principalmente di affinamenti: il nuovo sistema operativo migliora ulteriormente la gestione dei profili utente, la personalizzazione della home e rende più rapida la navigazione tra le app.

TV LG con webOS25

TV LG con webOS25

Su webOS25 è però in arrivo una maggiore integrazione con l’intelligenza artificiale. Si parla soprattutto di Large Language Model (LLM): l’AI è in grado di capire e rispondere a richieste effettuare tramite il linguaggio naturale, senza dover necessariamente usare alcune parole chiave. Queste funzioni non sono ancora disponibili per l’italiano, arriveranno più avanti con futuri aggiornamenti. Ricordiamo infine che le serie C4 e C5 godono di 5 anni di aggiornamenti garantiti.

TV LG C4 o LG C5: quale scegliere?

Chi possiede un C4 può goderselo tranquillamente: il C5 offre alcune migliorie ma non sufficienti per cambiare TV dopo un solo anno. L’OLED 2024 è del resto un ottimo modello e difficilmente si poteva pensare ad uno stravolgimento delle prestazioni in soli 12 mesi, specialmente in questa fascia di prezzo – le rivoluzioni sono solitamente appannaggio dei top di gamma.

Il C4 è ancora un’ottima scelta anche per chi cerca un prodotto dalle ottime prestazioni e dal buonissimo rapporto qualità/prezzo. Attualmente la serie 2024 si trova in offerta e costa meno della C5, che essendo appena uscita non si discosta troppo dal listino ufficiale. Se però il budget lo consente, il C5 rappresenta la scelta più aggiornata, con un processore più potente, un pannello un pò più luminoso e un sistema operativo ulteriormente affinato. Il consiglio è di attendere magari i primi veri cali di prezzo, in modo da dare tempo a LG di sistemare completamente quelle imprecisioni di cui abbiamo parlato.

Pubblicato il 24 Maggio 2025
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su