Xiaomi Redmi Note 9 è uno smartphone Android di fascia medio-bassa: si tratta del fratello minore di Xiaomi Redmi Note 9 Pro. Fa parte del piano della casa cinese di coprire praticamente tutte le fasce di mercato e si distingue come dispositivo sicuramente per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Dal top di gamma Mi 10 all’ottimo Xiaomi Mi Note 10, di cui ci siamo occupati anche della video recensione, l’utente ha ormai l’imbarazzo della scelta.
In ogni caso Redmi Note 9 costa poco e ha una grande batteria che assicura un’autonomia che supera abbondantemente la giornata, ma si tratta di un vero best buy o Xiaomi propone di meglio?
Scopriamolo nella nostra video recensione.
Sulla carta è un buon prodotto e lo dimostra anche nell’uso quotidiano. Non mancano però i rallentamenti in fase di apertura e chiusura delle app, insomma la fluidità non è perfetta.
In generale la qualità delle foto è buona e sicuramente migliore rispetto alla passata generazione, anche se la velocità di scatto non è fulminea. Il sensore migliore è ovviamente il principale da 48 megapixel, che ha anche una buona apertura di f/1.8. Anche di sera si comporta bene, quando c’è poca luce, ed è possibile scattare con uno zoom digitale di massimo 10x. Il resto dei sensori non brillano per particolare qualità, soprattutto i due sensori macro e ritratto da 2 megapixel, aggiunti meramente come riempitivo. Non è possibile registrare i video in 4K, ma solo in Full HD a 30 fps.
Ciò che stupisce invece è la batteria: non è solo molto grande, ma funziona anche molto bene in accoppiata con il software MIUI 11. La carica può arrivare anche a durare due giorni, funzionalità che si vede molto raramente negli smartphone moderni.
In conclusione sicuramente Redmi Note 9 è da tenere in considerazione, se si cerca uno smartphone di buon livello a un prezzo competitivo. Il produttore offre però altri due dispositivi della stessa famiglia: il leggermente più costoso Redmi Note 9S e il Redmi Note 9 Pro, che si trova poco sopra i 200 euro. Il migliore dei tre risulta essere il Pro, per un semplice motivo: ha un processore più prestante, cioè lo Snapdragon 720G, ma per averlo però bisogna spendere un po’ di più. Chi invece vuole spendere circa 150 euro per lo smartphone si troverà benissimo con lo Xiaomi Redmi Note 9.
Il Galaxy Watch 8 Classic è la risposta elegante e concreta a una domanda che ci poniamo da anni: è possibile avere al polso un oggetto bello da vedere, comodo da indossare
Il Surface Pro 12 di Microsoft è un portatile 2-in-1 che si rivolge alla clientela che domanda versatilità e portabilità, ma senza compromettere la produttività. Un equilibrio difficile che in questo caso
Scrivi un commento