Menu
Fondotinta e Correttore

Fondotinta E Correttore in Make-up

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Fondotinta e Correttori di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Avere un colore del volto uniforme è il primo passo indispensabile per ottenere un buon make-up. Ecco perché si usano fondotinta e correttori. Il fondotinta crea una base omogenea, rende il viso più luminoso e protegge la pelle da agenti esterni e raggi solari, mentre il correttore serve a coprire gli inestetismi cutanei. Entrambi si trovano sul mercato con diverse texture: liquida, in crema, in polvere o compatta. Il fondotinta va scelto in base al colore della propria pelle per dare un effetto più naturale. Il correttore può essere neutro o colorato, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.

 
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Ultimi articoli in Make-up

Beauty e Salute 18 maggio 2025
I 5 migliori gel per sopracciglia perfette
Beauty e Salute 27 febbraio 2025
I 5 migliori primer per un make-up impeccabile

Guide all'acquisto

Speciale trucco sopracciglia: guida ai migliori prodotti
Make-up: guida all’acquisto su come scegliere i migliori prodotti

Domande frequenti su Fondotinta e Correttore

Si usa prima il fondotinta o il correttore?

Il consiglio è di stendere prima il fondotinta su tutto il viso, compreso il contorno occhi, perché ha maggiori proprietà uniformanti e rende la pelle più brillante. Una volta terminata questa operazione, ci si accerta che l’incarnato abbia un colore omogeneo e si applica il correttore nei punti più critici, su eventuali discromie e imperfezioni, per ottenere una maggiore copertura e luminosità. 

Come si coprono le occhiaie con il correttore?

Le occhiaie hanno colori diversi a seconda delle cause che le determinano e della tonalità della pelle. Dopo aver stabilito quali siano i colori giusti per neutralizzarle, si preleva una piccola quantità di correttore e con il dito disegna un piccolo arco o un triangolo, con la base subito sotto l’occhio e il vertice verso la guancia. Si picchiettano poi i pigmenti fino a quando non sono perfettamente fissati.

Fondotinta e correttore sono la stessa cosa?

Fondotinta e correttore non sono due prodotti equivalenti. Il correttore nasce per correggere, il fondotinta invece per creare la base del trucco. Inoltre, contengono una diversa quantità di pigmenti: il fondotinta medio-bassa, a seconda del grado di copertura, i correttori, proprio perché hanno lo scopo principale di coprire, hanno invece una concentrazione medio-alta di pigmenti.

Fondotinta e correttori: tutto quello che c’è da sapere

Come la pelle del volto diventa omogenea e luminosa

Per truccarsi bene, è indispensabile uniformare l’incarnato, soprattutto quando ci sono imperfezioni come macchie e occhiaie. Fondotinta e correttori servono proprio a questo: a creare una base omogenea per poi procedere con il resto del make-up. Il fondotinta regala al volto un colorito luminoso e minimizza le imperfezioni. Inoltre, aiuta a proteggere la pelle da agenti atmosferici, inquinamento e raggi solari. Può trovarsi sul mercato in molti formati: liquido per le pelli normali, miste o grasse; in crema, indicato per le pelli secche, in polvere o compatto, per tutti i tipi di pelle e minerale, composto da ingredienti biologici e naturali. Alcuni fondotinta contengono al loro interno la crema idratante: sono i BB cream e CC cream, che uniscono in un unico prodotto i benefici di creme idratanti e cosmetici per uniformare l’epidermide. La regola fondamentale da seguire per scegliere il fondotinta giusto è la naturalezza. Il fondotinta c’è, ma non deve vedersi, quindi il colore deve essere uguale a quello del proprio viso e collo. I correttori, invece, servono appunto per correggere piccole imperfezioni come brufoli, macchie, cicatrici e occhiaie. Come per i fondotinta, possono essere cremosi, liquidi, in polvere o a cialde. Quelli liquidi sono più leggeri e sono indicati per le pelli grasse. Quelli in crema, essendo più pesanti e ricchi di pigmenti, per le pelli secche. Per le pelli miste, è meglio optare per i correttori in polvere o a cialde. Alcuni hanno una copertura totale e sono ideali per coprire gli inestetismi, altri invece hanno una copertura più leggera quindi sono adatti all’uso quotidiano. Questi possono essere di colore neutro o colorati, che aiutano a coprire ancora meglio le discromie. In quest’ultimo caso, si scelgono i colori complementari al difetto da coprire che in questo modo darà l’illusione di essere scomparso.

Torna su