Confronta nella pagina Lavastoviglie da incasso Electrolux di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Standard, slim o compatte: ecco le tre varianti in cui sono declinate le lavastoviglie da incasso Electrolux, la cui capacità di carico oscilla da 6 a 15 coperti. Silenziose ed efficienti grazie all’evoluto motore inverter, si suddividono in serie di prezzo e livello prestazionale crescente. Agli essenziali modelli totalmente integrati, si affiancano le più moderne lavastoviglie con frontalino a vista. E non mancano elettrodomestici Wi-Fi con funzioni smart gestibili tramite l’app Electrolux.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Si parte da poco meno di 400 euro per superare anche i 1000 euro al cospetto delle migliori lavastoviglie da incasso Electrolux. Fra i modelli più interessanti nel rapporto qualità-prezzo, colpisce la Electrolux EES48405L, un elettrodomestico piuttosto efficiente con sistema Beam on Floor che avverte quando il ciclo si è concluso.
Fra i prodotti di punta in catalogo, brillano le lavastoviglie da incasso Electrolux delle Serie 700, 800 e 900. Alla prima famiglia appartiene l’ottima Electrolux EEM69300IX, una lavastoviglie da incasso con frontalino a vista e notevole capacità di 15 coperti. Provvista di terzo cesto per le posate e programma PureCrystal che limita gli aloni sui bicchieri, permette di personalizzare lo spazio interno attraverso gli scomparti MaxiFlex.
Efficienti e silenziose, tutte le lavastoviglie da incasso Electrolux limitano gli sprechi idrici ed energetici. Al top si posizionano i modelli di classe A, il cui consumo per 100 cicli con programma ECO è di soli 54 kWh. Ma molto bene si comportano anche le lavastoviglie di classe B, fra cui la Electrolux EES68510L, che non superano i 64 kWh.
Le lavastoviglie da incasso Electrolux sono impreziosite da numerosi sistemi proprietari pensati per renderle più efficaci nel lavaggio, delicate con le stoviglie e comode da usare. La tecnologia SatelliteClean, ad esempio, esegue una pulizia profonda attraverso un braccio con movimento orbitale del mulinello. Il sistema GlassCare, invece, protegge i bicchieri attraverso specifici blocchi e basi gommate posti sul cestello superiore. La tecnologia ComfortLift, infine, agevola il carico e lo scarico consentendo al cestello inferiore di salire di qualche centimetro quando viene estratto.
Le lavastoviglie da incasso Electrolux condensano in forma di elettrodomestico intelligente tutta l’esperienza del celebre marchio svedese. Progettate per integrarsi alla perfezione con i mobili della cucina, sono declinate in tre differenti formati. Ai classici modelli con larghezza di 60 cm, si affiancano le lavastoviglie slim da 45 cm, come la Electrolux EEG62310L, e le compatte con sviluppo orizzontale, fra cui la Electrolux ESL2500RO. Per quest’ultima categoria, la larghezza resta standard mentre è l’altezza a ridursi, fermandosi a 44 cm. La tipologia scelta determina la capacità di carico. Si parte dai 6 coperti delle più piccole per arrivare ai 15 dei modelli XXL. Organizzate in un ampio catalogo, le lavastoviglie Electrolux da incasso sono suddivise in serie di livello crescente. I prodotti base appartengono alla Serie 300, mentre si sale notevolmente di livello con le Serie 700, 800 e 900. A metà strada si collocano le versatili lavastoviglie della Serie 600. Quale che sia la scelta, tutti i modelli in catalogo spingono tanto sull’efficienza, esaltata da motori inverter silenziosi e poco energivori, certificati da classi di efficienza comprese fra la lettera A ed E. Ma molto bassi sono anche gli sprechi idrici, specie impiegando il programma ECO. Altra distinzione da fare è fra lavastoviglie a scomparsa totale e modelli con frontalino a vista, le prime più discrete, le seconde dal taglio decisamente moderno. In entrambi i casi, i controlli a sfioramento risultano precisi e pratici, specie in presenza dell’intuitivo pannello Sliding QuickSelect. Fra le tante tecnologie messe al servizio delle stoviglie da Electrolux, poi, ricordiamo il sistema di lavaggio SatelliteClean che spruzza l’acqua in modo potente e uniforme sfruttando un mulinello con movimento orbitale. Molto comoda, poi, è l’apertura automatica dello sportello a fine ciclo (AirDry), pensata per ottimizzare l’asciugatura.
Le lavastoviglie da incasso Electrolux più economiche hanno un prezzo di partenza di poco inferiore ai 400 euro. Ma navigando fra i prodotti più evoluti, non è raro superare i 1000 euro. Non mancano, comunque, numerose opzioni intermedie dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Tipologia di lavastoviglie e capacità interna: ecco due elementi che pesano non poco in ottica budget, così come la classe di efficienza con cui l’elettrodomestico è certificato. A farsi sentire ancora di più sul portafoglio, però, sono le più avanzate tecnologie sviluppate da Electrolux, come il sistema ComfortLift che facilita il carico del cestello inferiore spingendolo in alto quando viene estratto. La tecnologia SprayZone, invece, migliora molto le performance nel lavaggio di pentole e padelle mentre il cestello GlassCare nasce per trattare i bicchieri con i guanti. La presenza del Wi-Fi a bordo, poi, sblocca svariate funzioni smart accessibili tramite l’app Electrolux. A chi cerca un prodotto senza troppi fronzoli, Trovaprezzi.it consiglia la lavastoviglie da incasso Electrolux ESL5315LO. Venduta a circa 380 euro, è un modello a scomparsa totale da 13 coperti a cui non manca il sistema di apertura automatico dello sportello AirDry. Si fa un notevole salto avanti con la Electrolux EES68605L, lavastoviglie 14 coperti certificata di classe A. Fra le più efficienti della gamma, realizza un lavaggio profondo e capillare grazie al braccio rotante SatelliteClean. In più, attivando l’opzione ExtraHygiene, è possibile rimuovere dal cestello fino al 99,99% di germi e batteri. Il tutto per circa 600 euro. Concludiamo nel modo migliore con la Electrolux KECB7310L che rappresenta bene la linea di punta del brand: la Serie 900. Provvista di tutti i sistemi proprietari più recenti e performanti, non supera i 44 dB di rumorosità. Disponibile a circa 850 euro, è appagante da gestire tramite il pannello touch Sliding QuickSelect.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.