Hamlet nasce come marchio dedicato a diverse categorie di prodotti nell’ambito dell’elettronica di consumo. Negli anni sono stati tanti i dispositivi e i prodotti dell’azienda distribuiti sul mercato, spaziando dalla categoria dello storage, come pen drive USB, ai CD e DVD registrabili, fino ad arrivare ai mouse e alle tastiere a marchio Hamlet. Proprio di quest’ultima categoria fanno parte dei prodotti sicuramente interessanti, tanto per le funzioni quanto per il rapporto qualità/prezzo estremamente competitivo. Rispetto ad altri marchi, che propongono periferiche standard variabili in qualche piccola funzione, i mouse e le tastiere di Hamlet vanno spesso a stravolgere il design per offrire soluzioni innovative per andare incontro all’utente in ogni tipo di situazione. Basti pensare all’ambito delle tastiere portatili, che vedono nel modello Hamlet XPADKK090BT un chiaro esempio della filosofia dell’azienda. Si tratta, nello specifico, di una tastiera dalle dimensioni estremamente compatte e dotata di connettività wireless per facilitare la scrittura da dispositivi mobile come smartphone e tablet. La configurazione di questa tastiera presenta, oltre alla parte alfanumerica essenziale, una serie di comandi rapidi per il controllo multimediale tramite l’attivazione in seconda o in terza funzione. La connettività Bluetooth rende il dispositivo praticamente universale per ogni tipo di device portatile, mentre il trasporto è facilitato dall’ingombro minimo della tastiera. Lo stesso concetto di prodotto portatile viene applicato anche al modello Hamlet XRFKEYAIRM. In questo caso si passa ad una soluzione adatta all’uso del PC su TV, o più in generale su un grande schermo da controllare a distanza; magari in occasione di una presentazione di lavoro. Il form factor ricorda quello di un classico telecomando, con una serie di comandi frontali che permettono la navigazione di base con il controllo del cursore del mouse e i pulsanti più basilari per il PC. Sul retro del telecomando, invece, è presente una mini-tastiera da utilizzare nel caso si rendesse necessario scrivere in un campo di testo. Ci sono due diversi modi per controllare il dispositivo: tramite connessione Bluetooth, per adattarsi al meglio a dispositivi desktop o portatili, oppure con il controllo ad infrarossi. In quest’ultimo caso, oltre ai comandi su PC, è possibile utilizzare il dispositivo per il controllo della TV, come ad esempio per il cambio canale o il controllo del volume. Hamlet XKK400ITA, invece, è un prodotto che, come il precedente, facilita l’uso del PC quando collegato ad un TV, ma riprendendo un design più tradizionale. La tastiera wireless, infatti, ha una configurazione più classica, con tasti a profilo ribassato ricalcando lo stile e l’usabilità delle tastiere presenti sui notebook. Alla tradizionale parte alfanumerica, tuttavia, si accompagna un comodo trackpad laterale con cui controllare il cursore senza l’uso di un mouse vero e proprio. In questo modo, anche grazie alla connessione wireless del dispositivo, è possibile controllare il PC, magari per la visione di contenuti multimediali, direttamente dal proprio divano di casa proprio collegando il PC ad un TV o un videoproiettore. Per gli utenti che, invece, sono alla ricerca di una tastiera classica, con un occhio di riguardo verso un design più elegante e ricercato, il modello Hamlet XKKITA-MCBT può rappresentare la soluzione più adatta. Lo stile ricorda molto da vicino quello delle tastiere Apple, con una base in colorazione argento ed una configurazione di tasti bianchi con layout Full QWERTY, con un tastierino numerico dedicato sulla parte destra. La connessione rimane di tipo wireless tramite Bluetooth, permettendo l’uso in portatilità senza la minima difficoltà; anche in abbinata con un tablet o uno smartphone.