Menu

Mouse, Tastiere, altro Input Hamlet

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 9,90 €

Hamlet è un brand molto noto nella produzione e distribuzione di periferiche per l’informatica. Interessanti sono le soluzioni del marchio nella categoria delle tastiere, con prodotti originali che vanno incontro a diversi tipi di situazione.

Hamlet XMICEU2
da 9,90 €
vedi
Hamlet XKPADUSV
da 12,71 €
vedi
Hamlet XKKITA2
da 14,90 €
vedi
Hamlet XPADKK090BT

Per gli utenti alla ricerca di una piccola tastiera portatile da poter affiancare ai propri dispositivi mobile, Hamlet XPADKK090BT unisce le dimensioni compatte ad una larga compatibilità con tantissimi dispositivi e sistemi. Rispetto a tastiere da viaggio come Logitech K400 Plus, questo dispositivo offre un layout decisamente più ridotto, ma soprattutto in formato internazionale. Ciò significa che, a differenza delle tastiere con layout Full QWERTY italiano, non sono presenti tastierino numerico, lettere accentate e tasti funzione. La maggior parte dei tasti supplementari, infatti, sono presenti solo in seconda o terza funzione. La connessione avviene tramite Bluetooth, rendendo Hamlet XPADKK090BT pienamente compatibile con diversi sistemi, tra cui Android, iOS, Windows e Mac OS, ma anche console come PS4 e Xbox One. Il raggio d’azione dell’antenna Bluetooth è di circa 10 metri, permettendo di utilizzare il dispositivo anche comodamente dal divano, ad esempio se abbinato ad una Smart TV o a una console da gaming per le funzioni di chat. Per quanto riguarda la batteria, quest’ultima è integrata direttamente nel prodotto ed è ricaricabile direttamente in 3/4 ore con il cavo Micro USB presente in confezione. In questo modo è possibile mantenere carica la tastiera anche mentre si è in viaggio, ad esempio collegandola ad una power bank esterna. Per massimizzare la durata della batteria, in ogni caso, è anche presente un comodo interruttore On/Off per spegnere il dispositivo nei momenti di inutilizzo. Hamlet XPADKK090BT in pillole: Tastiera wireless portatileCompatibile con smartphone PC e console da giocoBatteria al litio integrataRicaricabile tramite cavo Micro USB

Leggi tutto
da 21,97 €
vedi
Hamlet XKKITA-MCBT

Tastiera wireless Connettività Bluetooth Batteria ricaricabile Configurazione italiana

Leggi tutto
da 39,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Hamlet, la periferica giusta per ogni occasione

Hamlet nasce come marchio dedicato a diverse categorie di prodotti nell’ambito dell’elettronica di consumo. Negli anni sono stati tanti i dispositivi e i prodotti dell’azienda distribuiti sul mercato, spaziando dalla categoria dello storage, come pen drive USB, ai CD e DVD registrabili, fino ad arrivare ai mouse e alle tastiere a marchio Hamlet. Proprio di quest’ultima categoria fanno parte dei prodotti sicuramente interessanti, tanto per le funzioni quanto per il rapporto qualità/prezzo estremamente competitivo. Rispetto ad altri marchi, che propongono periferiche standard variabili in qualche piccola funzione, i mouse e le tastiere di Hamlet vanno spesso a stravolgere il design per offrire soluzioni innovative per andare incontro all’utente in ogni tipo di situazione. Basti pensare all’ambito delle tastiere portatili, che vedono nel modello Hamlet XPADKK090BT un chiaro esempio della filosofia dell’azienda. Si tratta, nello specifico, di una tastiera dalle dimensioni estremamente compatte e dotata di connettività wireless per facilitare la scrittura da dispositivi mobile come smartphone e tablet. La configurazione di questa tastiera presenta, oltre alla parte alfanumerica essenziale, una serie di comandi rapidi per il controllo multimediale tramite l’attivazione in seconda o in terza funzione. La connettività Bluetooth rende il dispositivo praticamente universale per ogni tipo di device portatile, mentre il trasporto è facilitato dall’ingombro minimo della tastiera. Lo stesso concetto di prodotto portatile viene applicato anche al modello Hamlet XRFKEYAIRM. In questo caso si passa ad una soluzione adatta all’uso del PC su TV, o più in generale su un grande schermo da controllare a distanza; magari in occasione di una presentazione di lavoro. Il form factor ricorda quello di un classico telecomando, con una serie di comandi frontali che permettono la navigazione di base con il controllo del cursore del mouse e i pulsanti più basilari per il PC. Sul retro del telecomando, invece, è presente una mini-tastiera da utilizzare nel caso si rendesse necessario scrivere in un campo di testo. Ci sono due diversi modi per controllare il dispositivo: tramite connessione Bluetooth, per adattarsi al meglio a dispositivi desktop o portatili, oppure con il controllo ad infrarossi. In quest’ultimo caso, oltre ai comandi su PC, è possibile utilizzare il dispositivo per il controllo della TV, come ad esempio per il cambio canale o il controllo del volume. Hamlet XKK400ITA, invece, è un prodotto che, come il precedente, facilita l’uso del PC quando collegato ad un TV, ma riprendendo un design più tradizionale. La tastiera wireless, infatti, ha una configurazione più classica, con tasti a profilo ribassato ricalcando lo stile e l’usabilità delle tastiere presenti sui notebook. Alla tradizionale parte alfanumerica, tuttavia, si accompagna un comodo trackpad laterale con cui controllare il cursore senza l’uso di un mouse vero e proprio. In questo modo, anche grazie alla connessione wireless del dispositivo, è possibile controllare il PC, magari per la visione di contenuti multimediali, direttamente dal proprio divano di casa proprio collegando il PC ad un TV o un videoproiettore. Per gli utenti che, invece, sono alla ricerca di una tastiera classica, con un occhio di riguardo verso un design più elegante e ricercato, il modello Hamlet XKKITA-MCBT può rappresentare la soluzione più adatta. Lo stile ricorda molto da vicino quello delle tastiere Apple, con una base in colorazione argento ed una configurazione di tasti bianchi con layout Full QWERTY, con un tastierino numerico dedicato sulla parte destra. La connessione rimane di tipo wireless tramite Bluetooth, permettendo l’uso in portatilità senza la minima difficoltà; anche in abbinata con un tablet o uno smartphone.

Le ultime news su Mouse, Tastiere, altro Input

Tastiera meccanica vs tastiera a membrana: quale scegliere
Tech 05 ottobre 2025
Tastiera meccanica vs tastiera a membrana: quale scegliere
Logitech presenta il nuovo mouse MX Master 4
Tech 30 settembre 2025
Logitech presenta il nuovo mouse MX Master 4
Logitech presenta due nuove tastiere alimentate a luce solare e artificiale
Tech 25 settembre 2025
Logitech presenta due nuove tastiere alimentate a luce solare e artificiale

Domande frequenti su Mouse, Tastiere, altro Input Hamlet

È presente sul mercato un tastierino numerico di Hamlet?

Sì, tutte le tastiere del brand prive di numpad possono risolvere questo tipo di mancanza con l’acquisto del dispositivo Hamlet XKPADUBK. Si tratta di un tastierino numerico indipendente, utile per l’uso dei fogli di calcolo e perfetto da abbinare ad una tastiera dal layout più compatto. La connessione è cablata tramite USB. L’unica limitazione è l’assenza di funzioni ASCII per digitare caratteri speciali proprio attraverso il tastierino numerico.

Qual è la migliore tastiera di Hamlet da usare con smartphone?

Tra le diverse soluzioni portatili di Hamlet, la migliore tastiera da utilizzare con un dispositivo mobile come smartphone e tablet è rappresentata dal modello Hamlet XPADKK100BTMS. Si tratta di una tastiera dal layout molto compatto, proposta in un kit che comprende un supporto portatile per l’installazione del proprio device proprio come il display di un laptop.

Che tipo di connessione utilizzano le tastiere di Hamlet?

La maggior parte delle tastiere portatili di Hamlet sfruttano la connessione Bluetooth, specialmente per potersi rendere compatibili non solo con PC desktop e notebook, ma anche con dispositivi mobile come smartphone e tablet. Alcuni modelli, tuttavia, sfruttano ancora la connessione cablata tramite USB.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Comodità, precisione e resistenza: guida all’acquisto delle migliori tastiere
Comodità, precisione e resistenza: guida all’acquisto delle migliori tastiere
Precisione e comfort: guida all’acquisto dei migliori mouse in commercio
Precisione e comfort: guida all’acquisto dei migliori mouse in commercio
Versatili e non troppo costosi: guida ai migliori mouse wireless sotto i 50 euro
Versatili e non troppo costosi: guida ai migliori mouse wireless sotto i 50 euro
Torna su