Menu
Tastiera gaming

Tastiera Gaming in Mouse, Tastiere, altro Input

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Tastiera gaming di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La tastiera è uno dei dispositivi essenziali della configurazione di gioco, tanto che la scelta della giusta tastiera gaming ha un impatto enorme sull’esperienza di gioco. Alcuni modelli sono ideali per gli sparatutto in prima persona, mentre altri sono adatti agli MMO. I fattori più importanti da considerare sono la reattività, la tecnologia dei tasti, che può essere a membrana o meccanica, la presenza di cavi o la connessione senza fili.

 
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Approfondimenti su Tastiera Gaming

Tech 15 luglio 2022
Corsair K70 Pro Mini Wireless, la tastiera compatta per il gaming
Tech 14 maggio 2024
Trust presenta le nuove tastiere da gaming GXT Acira e GXT Torix
Tech 27 giugno 2023
I 5 migliori mouse gaming wireless per giocare ad alti livelli, ma senza cavi

Ultimi articoli in Mouse, Tastiere, altro Input

Tech 28 luglio 2025
Le migliori tastiere per PC
Tech 14 maggio 2025
Mouse verticale, quale scegliere per trarre benefici

Guide all'acquisto

Comodità, precisione e resistenza: guida all’acquisto delle migliori tastiere
Precisione e comfort: guida all’acquisto dei migliori mouse in commercio

Domande frequenti su Tastiera gaming

Quanto costa una tastiera da gaming?

Per portare a casa una tastiera da gaming occorre spendere un minimo di circa 9 euro fino a un massimo intorno a 280 euro. Le caratteristiche che influenzano il prezzo sono la robustezza manifatturiera, la velocità di risposta agli input e la presenza di tecnologie quali anti-ghosting ed N-Key Rollover.

Qual è la migliore tastiera da gaming?

La tastiera da gaming Logitech G915 è un modello meccanico wireless con retroilluminazione RGB, sistema anti ghosting e rollover a N. L’assenza di cavi non penalizza la reattività grazie alla tecnologia Lightspeed che azzera la latenza. Sulla sinistra è dotata di 5 tasti macro indipendenti personalizzabili mentre in alto sono presenti 3 pulsanti che consentono di attivare i profili rapidi.

Quali sono i modelli di tastiera da gaming?

Per quanto concerne la tecnologia dei tasti, si distinguono due tipologie, la tastiera gaming meccanica e a membrana, mentre prendendo in esame il cablaggio si hanno i modelli wireless o quelli wired.

Quali sono le differenze tra una tastiera da gaming e una normale?

Rispetto ai modelli classici, una tastiera da gaming garantisce una maggiore reattività e precisione, poiché deve rispondere alle esigenze dei videogiocatori. La tecnologia dei tasti è altresì progettata specificamente per offrire un maggior livello di personalizzare dei comandi con funzioni extra.

Tastiera gaming: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un dispositivo essenziale per migliorare l’esperienza videoludica

Per i giocatori è importante disporre di una tastiera gaming che permetta di eseguire azioni rapide in modo confortevole. A tale scopo, sapere cosa cercare e valutare è fondamentale per acquistare la tastiera da gaming migliore, quella in grado di soddisfare le proprie esigenze di videogiocatore. Poiché esiste un’ampia gamma di modelli, è opportuno sapersi orientare prendendo in considerazione alcune caratteristiche di base. La prima è la dimensione: i formati disponibili sono full-size o TKL (Tenkeyless). La differenza è che nella seconda non è presente il tastierino numerico normalmente posizionato sulla destra, pertanto si tratta di un formato che consente di tenere il mouse più vicino e che può essere collocato anche su una piccola scrivania. La seconda è la tecnologia dei tasti: la tastiera gaming meccanica è più reattiva, precisa e resistente di quella a membrana, che però risulta più comoda per le dita. Proprio a causa della ripetuta pressione dei tasti, non può essere trascurata la qualità costruttiva della tastiera: i copritasti realizzati in plastica PBT sono più robusti e resistenti alle alte temperature rispetto a quelli in plastica ABS. Altro aspetto importante è la connettività, che può essere cablata o wireless. La tastiera gaming wireless permette di muoversi liberamente poiché non necessita di cavi, ma richiede la ricarica delle batterie e nei modelli meno avanzati può presentare un leggero ritardo di input, cosa che non avviene nel modello wired. Infine, bisogna accertarsi che la tastiera da gaming abbia l’anti-ghosting, una funzione indispensabile per evitare che il computer registri tasti errati anziché quelli premuti quando si utilizzano più tasti contemporaneamente.

Tante possibilità d'acquisto per ogni fascia di prezzo

Il prezzo di una tastiera da gaming parte da un minimo di 9 euro circa fino a raggiungere un massimo intorno a 280 euro. Nel mondo videoludico è usuale distinguere tra dispositivi dedicati ai veri gamer e modelli pensati per un approccio molto più soft, di norma occasionale. In questa ottica va valutata la discrepanza dei costi, frutto soprattutto di caratteristiche quali la robustezza della manifattura, la reattività della risposta agli input e la presenza della funzione anti-ghosting. L’analisi di mercato parte dalla fascia più bassa, dove si trova Razer BlackWidow, una tastiera da gaming meccanica wired con tastierino numerico che è possibile acquistare spendendo circa 13 euro. Dotata di retroilluminazione RGB, integra la funzione Hypershift che consente di programmare macro attivabili all’occorrenza e la tecnologia N-Key Rollover che annulla le interferenze in caso di pressione contemporanea di più tasti. Alla fascia intermedia appartiene Asus TUF COMBO TUF, un comodo kit con mouse e tastiera da gaming, in vendita a poco meno di 100 euro. La tastiera wired con pannello numerico è dotata di una speciale tecnologia ibrida a membrana che integra all’interno dei tasti un meccanismo metallico per restituire al tatto un ottimo feedback. Completamente programmabile tramite software, dispone anche di retroilluminazione RGB. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Corsair K100 RGB, una tastiera da gaming meccanica acquistabile per circa 280 euro. Si tratta di un modello con tastierino numerico laterale, tasti programmabili e doppia manopola multifunzione nella parte superiore. Retroilluminata, integra funzione anti-ghosting e tecnologia N-Key Rollover che assicura una precisione massima.

Torna su