La Cina ci ha abituato negli ultimi anni a un nuovo modo di proporsi sul mercato tecnologico da parte di aziende più o meno grandi ma in grado di accattivarsi la simpatia di un pubblico sempre più vasto. Una di queste è quella rappresentata dal marchio Chuwi, impresa fondata nel 2004 a Shenzen, dove hanno sede la maggior parte dei nuovi brand del settore, e nata all’inizio come azienda produttrice di lettori MP3 e MP4. In una seconda fase Chuwi ha dedicato la propria attenzione a tablet e computer portatili, riuscendo in pochi anni ad affermarsi anche in questo campo grazie a una campagna di prezzi aggressiva e a dispositivi ricchi di funzionalità e accessori prodotti dalla stessa compagnia. Dal 2013, inoltre, la società è diventata partner di Intel e Microsoft, riuscendo così a farsi conoscere in tutto il mondo per la versatilità dei propri dispositivi portatili. I notebook Chuwi hanno dalla loro un design curato nei minimi dettagli e una garanzia sulla lunga durata dei prodotti commercializzati; si tratta ovviamente di un’alternativa economica rispetto a tablet e portatili ben più costosi, ma i prezzi accessibili in questo caso si combinano a un’ottima tecnologia che può soddisfare qualsiasi tipo di clientela. È il caso ad esempio degli utenti che hanno scelto dal sito di Trovaprezzi il recente HeroBook Pro con schermo effettivo da 14,1 pollici e un peso di appena 1,39 chilogrammi che lo rende tra i più facili da trasportare tra quelli oggi in circolazione. Parliamo in questo caso di un laptop di fascia media gestito da un processore N4000, ma che grazie a leggerezza e versatilità si fa ben volere da quei professionisti che viaggiano spesso e che hanno bisogno di un computer predisposto per il multitasking. Inoltre, i notebook Chuwi sono assemblati con materiali di alta qualità e componenti ad alto risparmio energetico in modo da incrementare sensibilmente l’autonomia della batteria, consentendo un utilizzo prolungato dei dispositivi anche in assenza di prese di corrente nelle vicinanze (basti pensare che il modello appena citato ha un’autonomia di oltre dieci ore). La nuova generazione di laptop Chuwi appena immessa sul mercato in Cina è poi ancora più leggera; si tratta della gamma di modelli che vanno sotto il nome di LarkBook e composta da computer costruiti con il telaio in alluminio e magnesio per offrire il massimo della comodità nell’utilizzo e nel trasporto. Particolare attenzione è poi riservata dai tecnici cinesi per quanto riguarda il comparto video, con schermo Full HD e Full View in grado di offrire un’eccellente esperienza di visualizzazione.