Il costo di un collare cervicale parte da 6 euro per i modelli base e può arrivare anche a 300 euro. A influire sul prezzo sono i materiali di cui è composto, la maggiore o minore facilità di applicazione, la possibilità di regolare la misura e la struttura monovalva o bivalva.
Un prodotto molto valido in caso di traumi o distorsioni cervicali, è il collare cervicale Philadelphia Tracheotomy alto Dr. Gibaud, in schiuma di plastazote ipoallergenico, latex-free, con rinforzi rigidi anteriori e posteriori. La sua struttura bivalva è sagomata con 4 punti di appoggio: mento, sterno, nuca, dorso. Dotato di sistema di chiusura a strappo. Radiotrasparente e impermeabile.
In caso di necessità, il collare (preferibilmente morbido) può essere indossato durante la notte. In questo caso bisogna scegliere il cuscino adatto o anche eliminarlo, in base all’indicazione del medico. La posizione suggerita per dormire con il collare cervicale è supini, sulla schiena.
I medici consigliano di evitare un uso prolungato del collare cervicale, per non abituare i muscoli a riposare e diminuire la loro funzionalità. Salvo diversa prescrizione, va usato solo un paio di ore al mattino e un paio di ore al pomeriggio per pochi giorni e poi gradualmente si riducono le ore di utilizzo di pari passo alla riduzione dei sintomi.
Può capitare che le nostre vertebre in caso di gravi urti o incidenti possano subire dei danni, specialmente la zona cervicale, che è molto fragile. Proprio per questo spesso si è costretti a usare il collare cervicale, un presidio utilizzato per immobilizzare il rachide in caso di traumi di lieve e media entità o cervicobrachialgie. Esistono diverse tipologie di collari. Il collare cervicale morbido è consigliato per il comune torcicollo causato da contratture muscolari o infiammazioni o per chi soffre di cervicoartrosi. Sostiene la colonna cervicale, alleviando il dolore. Essendo morbido, rende possibili i movimenti del collo e può essere medio o basso, come il collare cervicale morbido basso dr. Gibaud. Il collare rigido per cervicale è invece usato nei casi più gravi, come post trauma o incidente, e immobilizza quasi del tutto i movimenti. A metà tra i due si colloca il collare semirigido per cervicale, che presenta una fascia rigida che aumenta il livello di sostegno ed è indicato a volte durante il periodo di rieducazione funzionale della cervicale. Il collare ortopedico, abbastanza rigido, serve a ridurre i movimenti del collo e la rotazione pur risultando comodo, facile da indossare e piegare. Il più delle volte, il medico lo prescrive per nevralgie, lievi artrosi cervicali, piccole lesioni e riabilitazione a seguito di traumi non gravi. Infine, c’è il collare cervicale riscaldante e termico, che serve ad alleviare dolori al collo e alle spalle e a ridurre la tensione muscolare causata da stress o posture scorrette. In base alla metodologia costruttiva, il collare può essere mono-valva, ossia formato da un unico pezzo con una sola chiusura, o bivalva, che unisce due pezzi distinti da una chiusura a velcro. Può essere a misura fissa o regolabile, quindi adattabile per ogni altezza e tipologia di collo.
Il prezzo di partenza di un collare cervicale è di circa 6 euro e può arrivare a toccare quasi i 300 euro. Tra i prodotti economici, Trovaprezzi.it consiglia il collare cervicale morbido Alvita che, con un prezzo all’incirca di 7 euro, garantisce il sostegno e l’immobilizzazione del collo. È dotato di forma anatomica per un maggiore comfort e di fodera esterna estraibile in cotone lavabile, per mantenere pulito il collo. La chiusura a strip regolabile aiuta il posizionamento corretto del collare. In un segmento di prezzo più costoso, il collare semirigido per cervicale basso dr. Gibaud è indicato per lievi lesioni cervicali, ernia del disco cervicale, sostegno in caso di crisi acute di cervicoartrosi o di nevralgie cervicobrachiali, torcicollo e sollievo notturno. È confezionato con un involucro di cotone al 100% e un’imbottitura in poliuretano. È fornito di fascia rigida in polipropilene rimovibile per variare il grado di sostegno della colonna cervicale. Il prezzo si aggira intorno ai 21 euro. Tra i migliori prodotti della categoria, Tielle collare cervicale Philadelphia 961 è un collare bivalva in Plastazote espanso, dalla struttura morbida e avvolgente. L’estrema leggerezza e la facilità di applicazione consentono al collare di essere confortevole e di garantire un’immobilizzazione ottimale in ogni situazione. Con struttura bivalve, placca mentoniera e occipitale in plastica rigida, chiusura laterale a strappo. Il suo costo orientativo è di circa 60 euro.