Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Nella fascia economica delle schede grafiche di Asus, il modello Asus Radeon RX 6650 XT rappresenta una delle migliori soluzioni per giocare a risoluzione 1080p con prestazioni elevate, specialmente in termini di framerate. Evoluzione diretta della precedente RX 6600 XT, questo modello rinnovato propone lo stesso ottimo rapporto qualità/prezzo, ma aggiornando le specifiche tecniche con frequenze di clock superiori. La memoria rimane invariata, con una VRAM dedicata di 8 GB di tipo GDDR6 con interfaccia a 128 bit. Tornando alla questione delle frequenze, la Asus Radeon RX 6650 XT permette di utilizzare diversi profili in base alle prestazioni desiderate, partendo da un clock di 2523 MHz fino ad un valore massimo di 2694 MHz con la modalità OC in Boost Mode. Per quanto riguarda le tecnologie supportate, l’architettura AMD RDNA 2 di questa scheda offre grande versatilità per ogni tipo di utilizzo. Non solo gaming, quindi, ma anche attività lavorative come montaggio video ad alta risoluzione, grazie alla velocità notevole delle memorie che riduce notevolmente i tempi medi di rendering. Va detto che la Asus Radeon RX 6650 XT supporta anche il Ray Tracing a livello hardware. Tuttavia, a causa dell’enorme potenza di calcolo richiesta per la gestione del Ray Tracing, non se ne consiglia l’utilizzo se si vuole mantenere un framerate stabile. Fortunatamente, per poter mantenere la massima fluidità in gioco, sempre più titoli supportano la tecnologia AMD FSR, ossia la funzione Super Resolution. Si tratta di un sistema di ottimizzazione intelligente, che effettua un upscaling dinamico della risoluzione per mantenere sempre un framerate elevato sacrificando leggermente la qualità grafica generale. Lato design, infine, la Asus Radeon RX 6650 XT propone un layout abbastanza compatto, con due ventole di raffreddamento sia nella più basilare versione Dual, sia nella più avanzata edizione ROG Strix.
Il modello Asus Radeon RX 6650 XT integra, sul retro, quattro uscite video, utilizzabili in simultanea per un’eventuale configurazione multischermo. Per la precisione, sul pannello sono presenti tre porte DisplayPort 1.4 ed una porta HDMI 2.1, impostabili ad una risoluzione massima di 7680 x 4320 pixel (8K).
Dipende dal tipo di utilizzo. Per quanto riguarda l’ambito multimediale, la Asus Radeon RX 6650 XT permette anche di superare la risoluzione 4K, grazie al supporto nativo ai monitor fino a 8K e 60 Hz. Viceversa, in ambito gaming la risoluzione 4K potrebbe comportare degli abbassamenti notevoli del framerate, rendendo l’esperienza di gioco tutt’altro che fluida. Per questo tipo di esigenza si consiglia di passare ad un modello di fascia superiore, come Asus Radeon RX 6950 XT.
Le due versioni di Asus Radeon RX 6650 XT, ossia il modello Dual OC a marchio Asus e il modello ROG Strix OC, sono perfettamente paragonabili in termini di prestazioni massime. Andando ad analizzare i numeri esatti, tuttavia, la versione ROG Strix vanta delle frequenze massime leggermente più elevate: con la modalità OC attiva e Boost Mode, la ROG Strix raggiunge i 2694 MHz, contro i 2689 MHz della versione Dual OC.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 22 aprile 2022
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.