Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Come spiegato nella guida all’acquisto delle schede video da gaming di Trovaprezzi.it, l’estetica gioca spesso un fattore importante nella scelta. Modelli come PowerColor Radeon RX 9070 XT esemplificano al meglio il concetto, considerando le numerose soluzioni stilistiche proposte. Questa componente hardware viene messa in vendita in tre varianti, ognuna delle quali si distingue per un look caratteristico. La versione Red Devil, nello specifico, è adatta a chi desidera illuminare il proprio case con brillanti luci RGB; Hellhound Spectral White si rivolge agli amanti delle configurazioni in bianco. Reaper, infine, è per chi bada alla sostanza, più che all’apparenza. Tralasciando l’aspetto esteriore, è ancora più interessante capire nasconde l’elaborato involucro della scheda video PowerColor Radeon RX 9070 XT. Basato sull’architettura AMD RDNA4, il modello prevede 4.096 stream processor, accompagnati da 16 GB di memoria video di tipo GDDR6 con interfaccia a 256 bit. Le frequenze di clock cambiano leggermente da versione a versione, da un minimo di 2.400 MHz a 2.460 MHz per la modalità Game e da 2.907 MHz a 3.010 MHz per quella boost. Il sistema di raffreddamento è invece simile su tutte le versioni della scheda grafica PowerColor Radeon RX 9070 XT. Sono previste tre ventole frontali con diversi profili di velocità e gestite da un apposito sensore di temperatura. Tutto quello che serve, insomma, per affrontare i videogiochi più recenti senza dover rinunciare a molti orpelli grafici, specie se si è equipaggiati con un monitor a risoluzione Quad HD.
Le versioni Hellhound Spectral White e Red Devil della PowerColor Radeon RX 9070 XT presentano profili adatti all’overclock. In particolare, su queste due varianti la frequenza di clock boost raggiunge rispettivamente 3.010 MHz e 3.060 MHz.
Sul retro della scheda grafica PowerColor Radeon RX 9070 XT si trovano una porta HDMI 2.1b, accompagnata da tre ingressi DisplayPort 2.1a. Entrambe le opzioni supportano la risoluzione massima 7680×4320 pixel, sebbene il target primario di questa scheda sembri essere il Quad HD (2560x1440 pixel).
L’indicazione del produttore cambia a seconda della variante di PowerColor Radeon RX 9070 XT considerata. Per Reaper servirebbe una PSU da 750 W; il dato sale a 800 W per Hellhound Spectral White e a 900 W per Red Devil.
La larghezza della scheda video PowerColor Radeon RX 9070 XT varia nelle differenti versioni. Ecco i dati: Reaper (289x111x41 mm), Hellhound Spectral White (327x128x49 mm), Red Devil (340x132x69 mm). Una volta installata, la scheda occupa dai due ai tre slot sulla scheda madre; il collegamento all’alimentatore avviene tramite due pin da otto.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.