Menu
Architettura AMD 4 o 8 GB GDDR5 Supporto FreeSync Risoluzione massima 5K

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Tech 14 marzo 2025
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione Sapphire Radeon RX 580

Nella gamma delle schede grafiche AMD, il modello Sapphire Radeon RX 580 appartiene ad una generazione meno recente rispetto a modelli più avanzati come ad esempio la Sapphire Radeon RX 6800. Si tratta, per questo motivo, di una scheda grafica ex top di gamma che si configura oggi come un modello medio gamma adatto per le attività come gaming e rendering/montaggio video ad una risoluzione consigliata di 1080p. Si rende necessario, inoltre, specificare che della RX 580 esistono due varianti suddivise per il quantitativo di memoria video a disposizione: la variante entry level dispone, infatti, di 4 GB di memoria GDDR5, mentre il modello più performante raddoppia la VRAM fino a 8 GB GDDR5. Solo quest’ultimo è consigliato per le attività più dispendiose in termini di richieste hardware, mentre la variante da 4 GB è per lo più impiegata in ambito business, specialmente per le configurazioni multi screen. Per quanto riguarda il supporto alle ultime tecnologie, Sapphire Radeon RX 580 si sposa bene con i monitor dotati di supporto AMD FreeSync, in modo da ottimizzare le performance in gioco; specialmente in termini di fluidità dell’immagine a framerate variabile. Dal punto di vista delle uscite video, la RX 580 permette il collegamento al PC tramite porta DVI-D, HDMI e DisplayPort. Ogni tipo di collegamento impone limiti differenti nella risoluzione massima. Nel caso della porta DVI, questa è compatibile fino alla risoluzione 2K e 60Hz. La porta HDMI è in grado di gestire un’uscita massima a 4K e 60Hz, mentre con un cavo DisplayPort 1.4 è possibile impostare la risoluzione massima a 5K e 60 Hz.

Sapphire Radeon RX 580 in pillole:

  • Scheda grafica AMD con 4 o 8 GB di RAM
  • Ideale per gaming a 1080p e rendering video
  • Compatibile con monitor AMD FreeSync
  • Possibilità di collegamento tramite DVI, HDMI e DisplayPort
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto

Domande frequenti su Sapphire Radeon RX 580

Sapphire Radeon RX 580 è compatibile con la tecnologia Ray Tracing?

No, rispetto agli ultimi modelli basati su architettura AMD come le RX 5000 e RX 6000, il modello RX 580 non supporta i contenuti in Ray Tracing.

Qual è la risoluzione massima supportata da Sapphire Radeon RX 580?

La scheda permette di impostare una risoluzione massima di 5120×2880 pixel a 60 Hz, ma solo tramite collegamento DisplayPort. Tramite HDMI la risoluzione massima di abbassa allo standard 4K, mentre in DVI è possibile impostare una risoluzione massima di 2560x1600. Impostando risoluzioni inferiori, specialmente nel caso dei collegamenti DisplayPort e HDMI, è possibile aumentare la frequenza di aggiornamento fino a valori come 144 Hz.

Sapphire Radeon RX 580 può essere utilizzata con monitor AMD FreeSync?

Sì, tra le tecnologie supportate dalla scheda grafica è presente anche AMD FreeSync. Per poter sfruttare questa caratteristica è comunque necessario un monitor compatibile.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 30 marzo 2017

Torna su