L’ultima gamma di schede grafiche AMD ha visto un grande balzo in avanti che ha permesso all’azienda di avvicinarsi molto alle prestazioni delle più diffuse schede con architettura Nvidia, come ad esempio la Zotac GeForce RTX 3080. Uno di questi modelli è rappresentato dalla Sapphire Radeon RX 6700 XT. Si tratta, nello specifico, di una scheda grafica di fascia medio/alta, consigliata in particolare ai professionisti in ambito foto e video e ai videogiocatori che puntano alle massime prestazioni a risoluzione QHD. Partendo dalle caratteristiche base, la scheda si fonda sulla nuova architettura RDNA 2 e vanta una memoria dedicata di 12 GB di tipo GDDR6. Una delle novità più apprezzate, rispetto alla passata generazione AMD Radeon, è il tanto richiesto supporto al Ray Tracing, già visto in passato sulle schede Nvidia della serie RTX. Al momento il supporto è limitato ad alcuni titoli specifici, e sfruttabile pienamente solo in presenza del supporto alla tecnologia AMD Super Resolution. Esattamente come per il DLSS di Nvidia, AMD Super Resolution agisce sulla risoluzione interna dei giochi, andando a modificare in tempo reale alcuni parametri grafici per mantenere un framerate stabile anche in presenza di effetti Ray Tracing attivi. Dal punto di vista delle varianti disponibili sul mercato, Sapphire Radeon RX 6700 XT è acquistabile in versione Pulse e Nitro+. La prima, più economica, è caratterizzata da un sistema di raffreddamento a doppia ventola e da una frequenza in boost leggermente inferiore. La Nitro+, al contrario, rappresenta il modello più potente della gamma, con frequenze boostate con overclock di fabbrica, tripla ventola di dissipazione ed un sistema a LED RGB completamente personalizzabile tramite software. Sempre tramite software, inoltre, è possibile impostare dei profili rapidi in base alle proprie esigenze, passando da una modalità silenziosa a quella per le massime performance con accelerazione delle ventole e attivazione dell’overclock.
Sapphire Radeon RX 6700 XT in pillole:
- Scheda grafica da 12 GB di memoria GDDR6
- Ideale per gaming e rendering a risoluzione QHD
- Doppia o tripla ventola di dissipazione
- Profili rapidi per modalità silenziosa o prestazioni massime
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto