Se si è alla ricerca di una scheda grafica XFX basata sulla più recente architettura AMD RDNA2, il modello top di gamma è rappresentato degnamente dalla XFX Radeon RX 6900 XT. Partendo dalle caratteristiche di base, si tratta di una scheda grafica dotata di una memoria video dedicata di 16 GB, con una velocità di memory clock di 16 Gbps. Il tipo di memoria installata è GDDR6, con una banda passante tale da garantire delle ottime prestazioni non solo nel gaming ad alto livello, ma anche per attività professionali come il montaggio video ad alta risoluzione o il rendering 3D in tempo reale. Il design è sicuramente massiccio, con uno spazio richiesto di tre slot verticali sulla mascherina del retro del proprio PC per poter ospitare la scheda; a questo si aggiunge anche una larghezza non indifferente, data dalla presenza di un sistema di raffreddamento a tripla ventola che permette di mantenere sotto controllo le temperature della macchina. Uno dei punti di forza, in questo senso, è la possibilità di modificare la gestione delle ventole direttamente tramite software. Ad esempio, nel momento in cui il PC viene utilizzato per attività basilari, le ventole vengono messe automaticamente in standby, rendendo il PC molto più silenzioso. Per quanto riguarda le prestazioni della XFX Radeon RX 6900 XT, grazie ai suoi 5120 Stream Processor è possibile raggiungere delle performance di altissimo livello fino alla risoluzione 4K, con inoltre la possibilità di lavorare in alcuni ambienti anche a risoluzione 8K. Le uscite video presenti sul retro, infatti, supportano una risoluzione massima 8K con frequenza di aggiornamento di 60 Hz, o in alternativa 4K fino a 120 Hz. Per i professionisti che utilizzano monitor dedicati alla grafica digitale, inoltre, si segnala la presenza di un’uscita video tramite connessione USB-C; sicuramente una caratteristica gradita e spesso assente nella maggior parte delle schede grafiche in commercio, anche top di gamma. Per poter gestire tranquillamente l’enorme potenza della scheda, viene richiesto un alimentatore dal almeno 850 W, meglio se dotato di certificazione 80 Plus Gold o superiore.
Considerando la potenza massima di questo modello, la richiesta è di un alimentatore da almeno 850 W. Si consiglia l’acquisto di un alimentatore dotato di certificazione 80 Plus Gold o superiore (Platinum o Titanium).
Sì, si tratta di un modello perfettamente compatibile con la tecnologia Ray Tracing. Le specifiche della RX 6900 XT permettono di raggiungere degli ottimi risultati anche con il Ray Tracing attivo a risoluzione 4K. In caso di abbassamento nel framerate, in alcuni casi è possibile sfruttare la tecnologia AMD Super Resolution per ottimizzare le performance.
No, tutti i modelli della gamma XFX Radeon RX 6900 XT, tra cui spiccano le versioni MERC e SWFT, sono dotati di sistema a raffreddamento a tripla ventola. Nel caso si desiderasse una scheda più compatta, dunque, è necessario fare riferimento a modelli di fascia più bassa, come ad esempio la XFX Radeon RX 6600.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 22 dicembre 2020