Da quando nel 2012 è entrata nel mondo degli smartphone, Lenovo ha ulteriormente allargato le proprie sfere di competenza, aggiungendo al proprio catalogo altri prodotti oltre i computer, i tablet, i server, i dispositivi di archiviazione elettronica e tanti altri. Anche gli smartwatch Lenovo hanno dunque contribuito ad impreziosire un’offerta che punta ad accompagnare la clientela durante tutto il giorno e per ogni tipo di attività, sia lavorativa che durante il tempo libero. Il fatto di essere uno dei più grandi venditori di computer portatili al mondo, del resto, ha dato a questo marchio una notorietà senza eguali in pochi anni e, così, ogni nuovo dispositivo immesso sul mercato è accolto con una certa curiosità sia dagli esperti del settore che dai clienti più affezionati del brand cinese. Seppur quello degli smartwatch non sia dunque il settore in cui Lenovo operi maggiormente, non pochi hanno scelto di dotarsi dei suoi dispositivi da polso, caratterizzati anch’essi da un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Come si può osservare su Trovaprezzi.it, infatti, gli smartwatch Lenovo appartengono alla fascia di prezzo più economica, quella dove stazionano, ad esempio, gli smartwatch Celly, braccialetti interattivi con display da appena 0,96 pollici prodotti in Italia. Gli orologi sportivi Lenovo si presentano, invece, nella versione più diffusa con uno schermo da 1,33 e un quadrante da 25x37 millimetri (con spessore della cassa di 12 millimetri). Altri modelli arrivano ad avere lo schermo da 1,44 pollici, ma quello che più li differenzia dal brand citato precedentemente è lo schermo, un Full Touch con un vetro molto resistente che li rende impermeabile fino a 3 ATM. A caratterizzare ulteriormente gli orologi sportivi Lenovo è la possibilità di utilizzarli con diverse modalità sportive preinstallate (tra cui il nuoto) e, sempre parlando dello schermo, la qualità HD. Costruiti con cassa in lega di zinco (il cinturino è in gomma morbida) e dotati di sensore per il battito cardiaco interno, questi dispositivi sono abbastanza resistenti a urti e cadute inaspettati e, oltre che dall’acqua, sono protetti anche dall’intrusione della polvere. Tra le altre funzionalità supportate spiccano gli sfondi personalizzabili (sono tre le opzioni previste), il monitoraggio della qualità del sonno multidimensionale, la funzione sveglia silenziosa e la vibrazione per la ricezione delle notifiche. Ottima l’autonomia della batteria al litio da 180 mAh che, se lasciata in modalità standby, è in grado di garantire 25 giorni di funzionalità tra una ricarica e l’altra. Per ricaricarla servono, invece, tre ore. Tornando a livello della struttura, gli smartwatch Lenovo si presentano solitamente con il cinturino intercambiabile, così come accade sul modello Lenovo E1 Pro. La gamma dei colori è limitata a tre colori: rosa, bianco e il più classico nero.