Menu
Camino elettrico

Camino Elettrico in Stufe e Camini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Camino elettrico di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un camino elettrico da incasso o da terra assicura un caldo tepore senza il bisogno di installare tubature. In commercio sono disponibili alternative moderne o vicine al design dei focolari a legna, in diversi colori e materiali. Alle soluzioni da parete, angolari e bifacciali si affiancano le installazioni da appoggio, che possono prevedere forme originali. Numerosi sono i meccanismi di funzionamento, con il camino elettrico ad acqua e altre opzioni più tradizionali. Klarstein e Divina Fire sono solo due dei tanti brand che dominano la scena in questo settore.

 
Filtra
30 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Approfondimenti su Camino Elettrico

Lifestyle 30 novembre 2023
Tutto quello che c’è da sapere sui caminetti elettrici

Ultimi articoli in Stufe e Camini

Lifestyle 19 settembre 2025
Cosa sono le stufe a pellet idro e quando conviene averne una
Lifestyle 18 aprile 2025
5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce

Guide all'acquisto

Stufe e camini: i tanti volti del comfort domestico nella nostra guida
Riscaldare casa rispettando l'ambiente: guida alle migliori stufe a pellet

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Camino elettrico

Qual è il miglior camino elettrico?

Chi è in cerca di un camino elettrico da terra bianco e con design tradizionale, potrà affidarsi a Divina Fire Cambridge. Un apparecchio con potenza massima di 1.800 Watt, capace di raggiungere i 30° di temperatura e adatto a camere da 30 m2 circa. Tante le funzioni utili, a partire dalle regolazioni per l'intensità di fiamma e braciere, timer elettronico e telecomando con display digitale.

Quanto costa mettere un camino elettrico?

Il costo di un camino elettrico varia in funzione di numerosi parametri. Bisogna considerare infatti la potenza complessiva del modello, e quindi l'estensione dell'area riscaldabile, oltre che i parametri legati a estetica e qualità della riproduzione delle fiamme finte. Sarà altrettanto importante considerare le funzionalità avanzate e relative alla sicurezza.

Quante tipologie di camino elettrico esistono?

Guardando alla struttura del prodotto, la differenza maggiore è quella tra il camino elettrico da incasso e da appoggio. All'interno di questa distinzione si fanno spazio i modelli da parete, da incasso e bifacciali. Considerando il funzionamento, invece, è possibile elencare il camino elettrico ad acqua e quelli tradizionali. Infine, valutando il design, la scelta può ricadere su un camino elettrico moderno o con stile vintage.

Quali tecnologie speciali prevedono i camini elettrici?

Il camino elettrico, in quanto apparecchio tecnologicamente più moderno rispetto alle classiche alternative a legna, può offrire diverse funzionalità avanzate. Basta pensare che l'intensità del calore è spesso regolabile tramite telecomando; il tempo di funzionamento, inoltre, è gestibile attraverso appositi timer. Non mancano le opzioni legate alla sicurezza, relative soprattutto allo spegnimento automatico.

Camino elettrico: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Focolari efficienti per riscaldare gli ambienti in modo innovativo

Il camino elettrico rappresenta per certi versi un’evoluzione del classico camino a legna, con l'eliminazione di inconvenienti come la raccolta di ceppi e la diffusione di ceneri e anidride carbonica. Scegliere la soluzione migliore per le proprie necessità, però, è possibile solo seguendo alcuni criteri ben precisi. Per prima cosa, è necessario comprendere che un focolare di tale tipo non necessita di tubazioni, ma solo di una presa di corrente. Tutto ciò porta a una serie di design e forme differenti, che possono adattarsi all'architettura della camera da riscaldare. Un classico camino elettrico da incasso come Klarstein Galeras, da inserire nella parete, viene così affiancato dai modelli angolari e bifacciali, che dispongono di due sezioni trasparenti, per un look esclusivo. A seguire vanno citate le soluzioni da appoggio, ovvero quelle installabili a terra, che possono assumere forme insolite, ad esempio triangolari. Un caso a parte è quello del camino elettrico ad acqua, con il suo peculiare funzionamento basato sulla trasmissione del calore tramite liquidi. Tralasciando i temi relativi al design, andranno considerate poi le specifiche di natura pratica. La più importante riguarda la potenza: in linea generale, ci si deve rifare alla grandezza della stanza, calcolando che per 30 m2 normalmente saranno necessari quasi 2.000 Watt (o 2 kW). Questo tenendo sempre a mente che l'impatto di un camino elettrico è soprattutto decorativo. Le fiamme sono infatti finte, visto che il calore proviene dall’impiego di un radiatore interno. In termini di riscaldamento, apparecchi del genere sono considerati dispositivi ausiliari, simili a delle stufe, dalla capacità inferiore rispetto ad altre alternative più potenti.

Da incasso o da parete, angolare o da terra, alternative di tutti i prezzi

Il costo di un camino elettrico può variare per via di diverse caratteristiche tecniche. Va comunque tenuto conto che tali alternative risultano di frequente più economiche rispetto ad altre soluzioni di riscaldamento. Detto ciò, i prodotti che richiedono la spesa minore sono quelli con prezzo inferiore ai 150 euro. Questo tipo di scelte presentano dimensioni spesso ridotte e una potenza che solitamente si mantiene al di sotto dei 1.000 Watt, con alcune eccezioni che vanno verso i 2.000 Watt. Tali caratteristiche rendono le opzioni entry-level adatte a camere piuttosto piccole. Risalendo l’offerta, si entra nella zona compresa tra 150 euro e 350 euro. Alcuni brand concentrano in questo segmento la maggior parte delle loro proposte. Come fa Klarstein, con una linea che va ad abbracciare differenti design, da quelli più moderni alle suggestioni classiche. Un esempio è dato dal camino elettrico Klarstein Lienz, con struttura esterna in polystone e presente sul mercato in differenti varianti cromatiche a partire da circa 230 euro. Andando sopra i 350 euro, infine, diverse alternative si rifanno all'estetica dei comuni camini a legna, con i modelli da incasso e da terra che si dividono la scena. Rispetto alle soluzioni economiche aumentano potenza e superficie riscaldabile, così come la qualità della riproduzione delle fiamme finte, sempre più fedeli alle controparti originali.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su