Menu
Raffrescatore

Raffrescatore in Trattamento Aria

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Raffrescatore di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un raffrescatore evaporativo sfrutta acqua e ghiaccio per abbassare la temperatura degli ambienti. Sono inoltre disponibili raffrescatori portatili e compatti, così come apparecchi più potenti e in grado di raffrescare anche aree molto grandi. Potenza, capacità del serbatoio e numero di programmi utilizzabili rappresentano alcune delle caratteristiche più importanti di dispositivi adatti a contesti domestici e industriali. Tra i brand più attivi nella produzione di raffrescatori troviamo Termozeta, Klarstein e Olimpia Splendid.  

Nessun risultato trovato

Approfondimenti su Raffrescatore

Lifestyle 27 luglio 2022
Raffrescatore o condizionatore: quali sono le differenze e quale scegliere?
Lifestyle 14 luglio 2022
Raffrescatori evaporativi: cosa sono e come funzionano?
Lifestyle 14 agosto 2021
Campeggio pratico ma anche comodo con i migliori gadget tecnologici

Ultimi articoli in Trattamento Aria

Lifestyle 26 maggio 2024
Ventilatore da soffitto: scegliamo il migliore per un’estate fresca e a bassi consumi
Lifestyle 12 aprile 2024
Come purificare l’aria di casa? Strumenti, apparecchi e buone abitudini

Guide all'acquisto

Molto più che aria fresca: guida ai migliori ventilatori del momento
Ambienti sani e puliti: guida ai migliori purificatori d’aria

Domande frequenti su Raffrescatore

Come funziona un raffrescatore evaporativo?

Il raffrescatore evaporativo (o rinfrescatore) è dotato di una ventola che aspira l’aria calda esterna. Questa, una volta dentro l’apparecchio, viene filtrata e raffreddata grazie all’azione di acqua e ghiaccio. Non è previsto, quindi, l’utilizzo di agenti chimici o gas refrigeranti. Il funzionamento è del tutto naturale, e sfrutta un semplice processo di evaporazione.

Qual è il miglior raffrescatore?

Klarstein Skyscraper Ice è un apparecchio integrato molto utile. Racchiude al suo interno quattro funzioni, ovvero quelle di ventilatore, purificatore d’aria, umidificatore e raffrescatore evaporativo. Un dispositivo relativamente silenzioso (45 dB), con serbatoio di 6 Litri e potenza di 30 W. Tre livelli di velocità e altrettante modalità di funzionamento (Normal, Night e Nature) consentono di ottenere ottime prestazioni.

Quanto consuma un raffrescatore d’aria?

La potenza in W di un raffrescatore ad acqua e ghiaccio può variare. Le opzioni più piccole di norma registrano un dato inferiore a 1 W, mentre quelle industriali possono arrivare agevolmente anche a più di 400 W. Gli apparecchi domestici di fascia medio-bassa, di norma, si aggirano tra i 30 W e i 70 W, a seconda dei diversi modelli.

Quanto costa un raffrescatore?

Il costo di un raffrescatore può andare da meno di 30 euro a ben oltre i 500 euro. Gli apparecchi più economici sono quelli portatili e compatti, destinati ad agire su aree piccole. Al contrario, i modelli industriali più performanti (che possono costare anche oltre 2.000 euro) sono in grado di gestire grandi superfici.

Raffrescatore: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Soluzioni efficienti per ottenere aria fresca e salubre

Un raffrescatore costituisce una valida alternativa ai classici condizionatori. Rispetto a questi ultimi, infatti, possono registrare costi e consumi inferiori, maggiore ecosostenibilità e un utilizzo più intuitivo. Prima di scegliere il modello adatto, è bene sapere che il raffrescatore evaporativo impiega acqua e ghiaccio per raffreddare l'aria calda in entrata, che viene filtrata grazie a un pannello antipolvere. In questo modo, nell'ambiente viene distribuita aria fresca e soprattutto pulita. Per altre informazioni su questi apparecchi, è possibile leggere la guida su come funzionano i raffrescatori evaporativi. Quando si vuole acquistare un prodotto del genere, sono diverse le variabili da considerare. Ad esempio le dimensioni. Un raffrescatore portatile di norma è piuttosto compatto (con peso inferiore a 1 kg) e può essere spostato con facilità. I dispositivi più grandi, invece, sono spesso dotati di rotelle per lo spostamento da una camera all'altra. A dimensioni maggiori corrispondono di frequente potenze superiori. In linea indicativa, le alternative più piccole registrano una richiesta tra 3 W e 5 W. Le opzioni più grandi, invece, spaziano tra i 50 W e i 400 W. In questo ambito rientrano pure i raffrescatori industriali, dedicati a grandi superfici. Le soluzioni adatte all'uso domestico si assestano molte volte tra i 30 W e i 70 W, come nel caso di Olimpia Splendid Pelèr4, che prevede una potenza di 65 W. Altro fattore da valutare è la grandezza del serbatoio dove si inseriscono l'acqua fredda e il ghiaccio. Si va da 0,5 Litri dei modelli più piccoli a oltre 13 Litri di quelli più grandi. Allargando ancora di più l'orizzonte dell’analisi, è possibile citare altri fattori come rumorosità (da meno di 20 dB a oltre 65 dB), numero di programmi di funzionamento e presenza o meno di connettività Wi-Fi.

Prezzi vantaggiosi per apparecchi adatti a ogni contesto

Il prezzo di un raffrescatore evaporativo varia in funzione di quelle che sono le caratteristiche tecniche più importanti. Tra queste troviamo potenza, grandezza del serbatoio d'acqua e presenza di tecnologie esclusive. In linea di massima, le alternative più economiche si possono acquistare con una spesa che non supera i 200 euro. In questo segmento di prezzo sono disponibili i piccoli apparecchi portatili, dotati spesso di alimentazione via USB, così come i primi modelli da pavimento con potenze limitate. Salendo di prezzo, tra i 200 e i 500 euro, entrano in campo i raffrescatori dalle caratteristiche tecniche maggiormente avanzate. Qui possono trovarsi dispositivi con differenti programmi di velocità e controllo via telecomando, adatti ad ambienti da 40 mq o superiori. Sopra i 500 euro la scena viene occupata soprattutto da raffrescatori industriali, dedicati quindi ad ambienti commerciali o ricettivi. Potenza, capacità del serbatoio e numero di programmi di funzionamento toccano in questa fascia i valori più alti. Non è raro trovarsi allora davanti a opzioni in grado di gestire anche aree superiori a 250 m2, con potenze superiori ai 400 W. Alternative con un consumo d'acqua importante (oltre 15 Litri all'ora), e capaci di registrare prestazioni di ottimo livello.

Torna su