Vino e Cantina: Renato Ratti è stato uno dei più influenti portavoce del Barolo nel mondo. Fondatore dell’omonima azienda di La Morra, comincia nel 1965 dal piccolo vigneto Marcenasco per poi espandersi negli anni a venire. E proprio questo cru di soli 7 ettari dà vita al Barolo DOCG Marcenasco, vino rosso emblema della cantina e di tutto il movimento. Oggi le redini dell’azienda sono nelle mani di Pietro Ratti che porta avanti l’illuminata visione enologica del padre.Vitigni: Nebbiolo in purezza.Suoli: la splendida vigna Marcenasco, posta nel comune de La Morra, fa da sfondo a questo strepitoso Barolo. La peculiare area geografica gode di un clima piuttosto mite, nonostante le latitudini. E la posizione collinare delle piante favorisce la maturazione corretta dei grappoli al cui interno gli aromi si cristallizzano per via della secca escursione termica nelle 24 ore. Esposizione ottimale, ricchezza minerale dei suoli e lavoro meticoloso dell’uomo: ecco altri tre fattori chiave, ai quali si affianca la costante ventilazione.Vinificazione: vendemmia, selezione delle uve e diraspa-pigiatura: queste le prime fasi del processo di vinificazione. Segue la fermentazione alcolica con prolungata macerazione sulle bucce. E una volta conclusa anche la malolattica, è il momento della maturazione che ha luogo per almeno 24 mesi in botti di rovere.Descrizione sensoriale: rosso granato scuro nel bicchiere, offre un bouquet olfattivo ampio, composto da note di frutta rossa matura ed in confettura, menta, liquirizia, caffè e tabacco. In bocca è straripante per struttura, sebbene tannino e sapidità siano già ben cesellati. Crescerà ancora con gli anni.Abbinamento: grandi brasati, arrosti saporiti di cacciagione, ricette a base di porcini e tartufi.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?