Menu
Champagne Bollinger

Champagne Bollinger in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Champagne Bollinger di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Prodotti fin dal 1829, gli Champagne Bollinger esprimono il meglio della viticoltura d’Oltralpe. Realizzati con uve altamente selezionate, affinano in bottiglie Magnum da 36 mesi a oltre 10 anni, caricandosi di aromi e complessità. Fra i più celebri, lo Champagne Special Cuvée Bollinger è anche ricordato per essere il preferito di James Bond. Ma fra gli eccellenti vini spumanti nel catalogo della maison, non mancano raffinati Champagne Rosé Bollinger.

 
Filtra
87 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Champagne Bollinger

Quanto costano gli Champagne Bollinger?

Il prezzo degli Champagne Bollinger varia in funzione del formato e del tipo di vino, partendo da circa 35 euro per superare anche i 400 euro. Ad incidere sul costo a bottiglia è anche la durata dell’affinamento sui lieviti, compreso fra 36 mesi e oltre 10 anni.

Quali sono i migliori Champagne Bollinger?

Gli Champagne Bollinger di fascia alta sono quelli che affinano più tempo in bottiglia e che nascono da una maniacale selezione delle uve. Risponde all’identikit il Bollinger R.D Extra Brut Champagne AOC, un millesimato dal lunghissimo affinamento. Trascorsi più di 10 anni sui lieviti, lo Champagne è messo in commercio subito dopo la sboccatura, mantenendo una freschezza inusuale per un vino così complesso.

Come si bevono gli Champagne Bollinger?

Gli Champagne Bollinger si apprezzano al meglio fra 8 e 10 gradi di temperatura e andrebbero serviti in calici a forma di tulipano, ideali sia per mostrare il perlage che per convogliare gli aromi verso il naso. Coppe e flute, invece, non offrono un’esperienza di degustazione ottimale.

Con quali uve si producono gli Champagne Bollinger?

Sono tre i vitigni impiegati per la produzione degli Champagne Bollinger: Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier. Se nei vini base vengono utilizzati tutti e tre, sui prodotto di punta il Pinot Meunier viene meno. È questo il caso, ad esempio, del Bollinger La Grande Année Rosé Champagne AOC che prevede un 62% di Pinot Noir e un 42% di Chardonnay.

Champagne Bollinger: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un sorso di eleganza condito da un’esplosione di profumi

Gli Champagne Bollinger sono parte integrante della storia francese dal 1829. Prodotti nell’area di Ay, una delle più vocate per i vini bianchi spumantizzati ottenuti con Metodo Champenoise, puntano all’eccellenza sull’intera gamma. È lo Champagne Special Cuvée Bollinger il più rappresentativo della maison, un vino che viene anche ricordato come lo Champagne di 007, proprio perché il preferito dal personaggio di James Bond. Fa parte della stessa linea anche il più intenso Champagne Rose Bollinger. Mentre i vini della famiglia La Grande Année si spingono ancora oltre, grazie a lunghi affinamenti sui lieviti. Per tutti i prodotti in catalogo, tale cruciale passaggio ha luogo in bottiglie Magnum da 1,5 Litri, un’espediente che permette agli aromi di concentrarsi per poi esplodere al momento della stappatura. A definire il carattere di questi vini è, in prima battuta, il blend di uve che li compongono; se per gli Champagne base, si ricorre al classico taglio con Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, quest’ultimo viene meno nei prodotti di punta. Per tutti, però, il Pinot Noir resta protagonista poiché è sfruttato in percentuale preponderante. Difficile da coltivare e lavorare, è un vitigno che regala grandi soddisfazioni in fase di degustazione, conferendo a questi Champagne struttura, eleganza e profumi fruttati intensi. Ad incidere con decisione su aromi e gusto è anche la durata dell’affinamento sui lieviti, partendo da 36 mesi per arrivare oltre i 10 anni. Maggiore è il riposo in bottiglia e più fine risulterà il prodotto, andandosi a caricare anche di netti sentori speziati. Ideali se gustati fra 8 e 10 gradi, gli Champagne Bollinger accompagnano ricette elaborate e nobili, soprattutto a base di crostacei, lumache, caviale, tartufi e fois gras.

Il fattore prezzo: le variabili in gioco

A pesare sul prezzo a bottiglia degli Champagne Bollinger sono numerosi fattori, a cominciare dal formato. Per una bottiglia da 0,75 Litri, ad esempio, si parte da circa 50 euro per superare anche i 200 euro. Per il formato Magnum da 1,5 Litri, però, le cifre possono raddoppiare o, addirittura, triplicare. E dimezzarsi per la bottiglia da 0,375 Litri. Altro elemento chiave in ottica prezzo è la durata della sosta sui lieviti, passaggio cruciale di cui abbiamo parlato in precedenza. Ma anche la selezione di uve in vigna e l’eventuale vinificazione in botti di rovere possono spingere in alto il costo unitario. Per descrivere la gamma in modo trasversale, abbiamo scelto tre Champagne Bollinger con caratteristiche e prezzo piuttosto diversi. Apriamo le danze con il classico Bollinger Brut Special Cuvée Champagne AOC, il vino spumante portavoce della maison. Prodotto con uve Pinot Noir al 60%, Chardonnay al 25% e Pinot Meunier al 15%, è brillante nel bicchiere e fine nel perlage. Al naso colpiscono le note di frutta matura, mele cotogne e marmellata di pesche. Mentre spezie e aromi fragranti emergono al palato. Il tutto per poco più di 50 euro. Alla stessa linea appartiene anche il Bollinger Brut Rosé Champagne AOC, uno degli Champagne rosati più eleganti in circolazione. In questo caso, i profumi virano verso la frutta rossa, in particolare ciliegie e fragole che tornano protagoniste anche in bocca. Raffinato e corposo, regala una lunghissima persistenza. Il prezzo si aggira intorno agli 80 euro. Raddoppiando il budget, infine, ci portiamo a casa il Bollinger La Grande Année Champagne AOC, un millesimato di livello altissimo che prende vita solo nelle annate migliori. Lavorato a partire da uve Pinot Noir (60%) e Chardonnay (40%), unisce aromi fruttati a note di miele, mandorla, vaniglia e brioche e preserva nel lungo finale la freschezza degli agrumi.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su